L’ultimo appuntamento col Sogno della Lumac@: Percorsi immersivi per giardinieri planetari è dedicato al Parco Alexander Langer a Rovigo
parchi
TORNA IL PARCO PRANDINA
Ecoforum Veneto 2022 e lo spazio dedicato ai Parchi Ricicloni
Tre eccellenze regionali ma il Parco dei Colli Euganei è lontano dagli obiettivi previsti dal Piano Rifiuti del Veneto Leggi di più
Una biciclettata con Jappelli
Riscopriamo le nostre bellezze naturali con la seconda edizione di Anime verdi
Il fine settimana del 2 giugno sarà l’occasione per riscoprire la florida vegetazione custodita dietro le mura dei palazzi del centro storico, quella che abitualmente possiamo solo immaginare fantasticando sulle cime degli alberi che si intravedono.
Si terrà infatti la seconda edizione del festival Anime Verdi, presentato, in collaborazione con Il Raggio Verde e Xena, dall’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.
Leggi di più
Riaprono i giardini nascosti di Padova: un’occasione per mettersi in gioco
Padova è tra le città italiane più ricche in termini di storia e monumenti, ma è forse meno considerata rispetto al verde urbano. Questo perché molte delle sue “zone verdi” comprendono soprattutto giardini interni, spesso chiusi al pubblico.
Per valorizzare questi luoghi, poco noti agli stessi residenti, l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova ha organizzato per quest’anno il Festival Anime Verdi, Leggi di più
La revisione regionale della legge sui parchi taglia male le parti
Sono passati 34 anni dalla Legge Regionale n. 40 sulle aree protette: dopo tanto tempo, il semplice esame del testo avrebbe dovuto consigliarne una revisione complessiva.
La Giunta Regionale veneta ha deciso però di adottare un provvedimento minimalista, che si preoccupa solo di risistemare gli organi dirigenti delle aree protette Leggi di più
Green Society: un verde antidoto alla crisi sociale ed economica
Nel dicembre scorso, a palazzo Montecitorio di Roma, Legambiente ha presentato “Alla scoperta della green society”. Un libro, edito da Edizioni Ambiente, che espone e propone una “società verde” come modello di sviluppo positivo per il futuro.
Un viaggio, composto da 101 storie vere, attraverso numerose regioni del nostro paese, alla scoperta di un’Italia diversa, vivace ed ecologica, capace di cambiare e sconfiggere la crisi attraverso modi di produrre, spostarsi e consumare più equi e sostenibili. Progetti concreti, partiti dal basso Leggi di più
Verde urbano: Bitonci è stato un Attila voltagabbana. Quali gli impegni degli altri candidati?
Cosa ne è stato del verde urbano in questi 2 anni e mezzo, e cosa aspettarci?
Nel 2014 Bitonci prometteva la protezione dei cunei verdi esistenti secondo il piano dell’urbanista Piccinato. Invece, cambiando totalmente opinione, si è comportato come Attila: con l’approvazione nel 2015 del Piano degli interventi e la mancata revisione del PAT ha dato il colpo di grazia ai cunei verdi. Si pensi all’ampliamento e nuova edificabilità in zona Iris, alla modifica di destinazione di aree agricole attorno al Plebiscito, trasformate in zone per parcheggi del nuovo (ipotetico) Stadio o alla “variantina” al basso Isonzo per la realizzazione di nuova strada.
Riguardo agli alberi Bitonci scriveva testualmente Leggi di più
Stop degrado: vogliamo un parco Eco-archeologico nel cuore di Este
Creare un parco eco-archeo-logico tra i resti dei millenari fori romani Atestini.
E’ questa la missione del neonato Comitato l’Olmo di Este: organizzazione eterogenea di cittadini e associazioni uniti dal mirabile proposito di valorizzare e portare a nuova vita un area comunale trascurato e in stato di degrado: circa 7.500 metri quadri nel centro storico della Città che, secondo gli studiosi, si trovano al di sopra del Decumano Massimo, principale strada e fulcro cittadino dell’antica Este Romana. Leggi di più