PadovaO2, sabato tutti ad Altichiero per la prima piantumazione del progetto!

Il progetto di riforestazione urbana si chiama PadovaO2 ed è stato lanciato a febbraio grazie alla collaborazione tra il Comune di Padova – Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana e Etifor, spin-off dell’Università di Padova.

Con questa iniziativa, a cui abbiamo aderito come Legambiente Padova, Padova ha deciso di investire sui boschi cittadini, prevedendo la nascita di un polmone verde di 10000 alberi in 8 aree della città. Leggi di più

Stili di vita, al Maus gli studenti fanno la differenza

Gli stili di vita fanno la differenza: e gli studenti?

Alla fine di maggio sono state consegnate a ogni ragazzo le 200 borracce che i ragazzi e le ragazze della IV E del Liceo Maria Ausiliatrice di Padova hanno ottenuto a prezzo di favore grazie a un Gruppo di acquisto per sostituire la plastica utilizza quotidianamente nell’istituto.
Leggi di più

Clima e buone pratiche, sono venete quattro bandiere verdi di Legambiente

Dopo il Piemonte, il Veneto è la seconda regione alpina per numero di bandiere verdi assegnate da Legambiente alle buone pratiche locali in difesa dell’ambiente e contro l’emergenza climatica.

Per tutelare la fragilità delle zone montani causata dai cambiamenti climatici in atto è necessario, secondo l’associazione ambientalista, mettere in campo azioni innovative di difesa del territorio, replicando le esperienze virtuose che vanno in questa direzione. Leggi di più

Accogliere con l’arte: prosegue con successo il progetto Bo.Ro.Fra a Rovigo

“Che ognuno possa trovare il proprio posto nel mondo e possa viverci in pace”: a parlare è Assetou Diabaté, artista maliano del Bo.Ro.Fra. Camp che si è svolto in provincia di Rovigo a metà di giugno.

Un campeggio di quattro giorni che, insieme ai tamburi africani, batte bandiera della pace per lavorare verso una comunità inclusiva. Leggi di più

Cambiamo la città, un albero (adottato) per volta con WowNature

Migliorano la qualità dell’aria e il benessere di chi vive in città, ma possono essere anche preziosi alleati nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a contenere le temperature estive, oltre a diventare rifugio per decine di specie animali.

Anche Padova ha deciso di investire sui boschi cittadini, con un progetto di riforestazione urbana che prevede la nascita di un polmone verde di 10.000 alberi – quanto 12 campi da calcio – in otto aree della città. Leggi di più