Il progetto di riforestazione urbana si chiama PadovaO2 ed è stato lanciato a febbraio grazie alla collaborazione tra il Comune di Padova – Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana e Etifor, spin-off dell’Università di Padova.
Con questa iniziativa, a cui abbiamo aderito come Legambiente Padova, Padova ha deciso di investire sui boschi cittadini, prevedendo la nascita di un polmone verde di 10000 alberi in 8 aree della città.
Singoli cittadini, associazioni e aziende possono scegliere la specie da piantare e la zona della città in cui costruire nuove foreste, “adottando” l’albero e seguendo gli sviluppi dei lavori sulla piattaforma WowNature.
Aderire è importante perché una maggiore diffusione degli alberi nella nostra città serve a migliorare la qualità dell’aria e il benessere di chi vive in città, aiutando al contempo la lotta ai cambiamenti climatici.
Le aree interessate dall’iniziativa sono: Troncomorto, cavalcavia Camerini, Torre (scuole Aldo Moro), cavalcavia Mortise, capolinea Nord del Tram, rondò Plebiscito, impianti sportivi Ponte di Brenta, cavalcavia Chiesanuova.
Gli alberi tra cui è possibile scegliere sono specie autoctone e tipiche dei boschi della pianura padana, selezionate tra quelle che meglio assorbono e abbattono gli inquinanti e in modo da favorire l’aumento della biodiversità e – soprattutto in alcune aree, la creazione di un ambiente favorevole alle api, preziose impollinatrici e produttrici di miele.
Sabato 26 ottobre è prevista la prima piantumazione al Troncomorto (zona Altichiero) in via Monticano, angolo via Pirano: alle ore 14,00 verrà presentato il progetto e vi sarà il primo turno di messa a dimora degli alberi.
Si prosegue con Malabarista Giocoequilibrista con bolle di sapone, giocoliera e magia e alle 15,30 con il secondo turno di messa a dimora degli alberi. Previste anche realtà del rione e attività per i più piccoli.
Vi aspettiamo numerosi!
Legambiente Padova