PadovaO2, sabato tutti ad Altichiero per la prima piantumazione del progetto!

Il progetto di riforestazione urbana si chiama PadovaO2 ed è stato lanciato a febbraio grazie alla collaborazione tra il Comune di Padova – Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana e Etifor, spin-off dell’Università di Padova.

Con questa iniziativa, a cui abbiamo aderito come Legambiente Padova, Padova ha deciso di investire sui boschi cittadini, prevedendo la nascita di un polmone verde di 10000 alberi in 8 aree della città. Leggi di più

Cambiamo la città, un albero (adottato) per volta con WowNature

Migliorano la qualità dell’aria e il benessere di chi vive in città, ma possono essere anche preziosi alleati nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a contenere le temperature estive, oltre a diventare rifugio per decine di specie animali.

Anche Padova ha deciso di investire sui boschi cittadini, con un progetto di riforestazione urbana che prevede la nascita di un polmone verde di 10.000 alberi – quanto 12 campi da calcio – in otto aree della città. Leggi di più

I boschi stanno tornando in Veneto, anche grazie alle Associazioni

Screenshot_20171114-135838In un territorio ferito, sfruttato e ricoperto dal cemento come quello del Veneto, è ancora possibile ricostituire i boschi di pianura, componente ambientale e paesaggistica un tempo fondamentale?

Se ne è parlato il 26 ottobre a Sandrigo, nel Vicentino, in occasione degli Stati generali dei boschi di pianura, un convegno organizzato, tra gli altri, da Veneto Agricoltura per fare il punto su ciò che è stato realizzato finora e per avanzare nuove proposte.

Al convegno hanno partecipato anche gruppi e Associazioni. Alcune delle loro esperienze ci permettono di capire quanto può essere influente l’iniziativa dal basso Leggi di più

Ecosia: tu navighi in rete e loro piantano alberi!

ecosiaCreato nel 2009, in collaborazione con Bing, Yahoo e WWF, Ecosia, browser completamente gratuito, destina l’80% dei proventi a progetti di riforestazione in: Nicaragua, Perù, Burkina Faso, Tanzania, Madagascar e Indonesia.

Per ogni territorio c’è, ovviamente, un approccio che tiene conto delle esigenze e delle sfide locali, ma il fine rimane il medesimo. Leggi di più