Stop al taglio alberi: una vittoria dei comitati del verde. Ci sarà trasparenza, informazione, partecipazione

padova_taglio_alberi_gelsiVige a Padova, dal 28 marzo, una tregua nella battaglia tra Amministrazione e cittadini sulla gestione del verde pubblico. Una lotta che si accende ad ogni abbattimento di alberi e che finisce per incidere sulla quotidianità e qualità della vita dei padovani.

La tregua in corso è dovuta alla richiesta di incontro, inoltrata da Rete Verde, accolta dal Commissario Prefettizio De Biagi che ha voluto così riunire attorno al tavolo il Settore Verde del Comune (disgregato e inglobato nel Settore Opere Infrastrutturali, Manutenzioni e Arredo Urbano) assieme ai rappresentanti di Rete Verde (Chiara Galliani) Leggi di più

Scopriamo le biblioteche nascoste: le mappe raccontano il nostro territorio

Biblioteca di teologia di PadovaScoprire i tesori nascosti di Padova, rintracciare in città depositi di cultura e di sapere relativi a carte geografiche e rappresentazioni del territorio, acquisire familiarità con gli strumenti che nei secoli hanno permesso agli uomini di misurare e di riprodurre su carta spazi e ambienti.

Questi sono gli obiettivi del ciclo di visite guidate organizzato da Salvalarte di Legambiente Padova, che si articolerà in due appuntamenti presso due tra le più ricche biblioteche storiche padovane, offrendo ai partecipanti un’occasione davvero unica di conoscenza di ricchezze nascoste. Leggi di più

Elezioni: il Volontariato ha tante richieste ai candidati. Non per sè ma per la città

volontariato_elezioni_padovaLo scorso 8 aprile l’Assemblea dei soci del CSV, il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova, ha approvato un documento politico, non partitico, rivolto ai candidati sindaco, in vista delle prossime elezioni amministrative a giugno che coinvolgeranno Padova e 16 comuni della provincia.

Il documento Portatori sani di democrazia, steso grazie ad un lavoro per gruppi (si iniziò a marzo, vedi qui), ha l’obiettivo in primo luogo di aiutare le associazioni (se ne contano ben 2.810 nel padovano!) a recuperare il proprio fondamentale ruolo di stimolo e collaborazione con l’ente pubblico Leggi di più

Riapre Villa Draghi: un esempio per tutto il Parco Colli

villa Draghi_Montegrotto_riaperturaIl 23 aprile alle 10 si inaugurano le attività primaverili nella storica Villa Draghi di Montegrotto, già riaperta al pubblico per un periodo lo scorso autunno dopo più di quarant’anni di chiusura.

La svolta che l’Associazione Villa Draghi ha impresso alla situazione di questa villa è importante per se stessa, ma anche per il significato più generale che essa assume con riferimento al critico periodo che sta attraversando tutta l’area del Parco dei Colli.

Villa Draghi era diventata ormai il simbolo di un disonorevole degrado che sembrava inarrestabile Leggi di più

Educazione ambientale: Legambiente e scuola alleate a Saonara

Alunni a scuolaHa preso finalmente il via, a fine 2016, dopo numerosi tentativi non riusciti negli anni scorsi, la collaborazione tra il Circolo Legambiente “La Sarmazza” e le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado del comune di Saonara nell’attività educativa di sensibilizzazione all’ambiente.

Tale collaborazione prende avvio dal progetto elaborato dalle insegnanti dei plessi di Saonara e Villatora Leggi di più

L’utopia concreta della nonviolenza e la forza dei piccoli gruppi

Marcia nonviolentaPubblichiamo ampi stralci del documento sulla forza preziosa dei piccoli gruppi (qui il testo completo) scritto per il XXV congresso del Movimento Nonviolento, tenutosi a Roma i primi di aprile con il titolo Coerenza, continuità, convinzione: la nonviolenza oggi.

Perché ambientalismo e nonviolenza sono strettamente collegate, e c’è molto da imparare dal metodo del Movimento di persone e piccoli gruppi come «centri di radicale contestazione».
Leggi di più

Succede in città

21venerdì_aprile>>> venerdì 21 aprile

– Presentazione del libro “Petali dell’anima”. Per il ciclo “Incontro tra Oriente e Occidente nel viaggio della migrazione”, a cura di Cristina Zavloschi, si potrà assistere alla presentazione del nuovo libro di Rada Rajic. Incontro promosso da Associazione Amici di Nuovo Villaggio in collaborazione con il Caffè Letterario Multiculturale e Associazione interculturale l’Albero dei Desideri con il contributo del CSV. Ingresso gratuito. Alle ore 17.00, presso Zù Bar, Palazzo Zuckermann – Corso del Popolo, 33.

Quentin Blake’s Clown – Laboratorio artistico. Lettura e laboratorio a favore del Quentin Blake’s CLOWN. Bambini dai 4 anni, prenotazione obbligatoria al Tel. 049 2956066. Costo 5€. Alle ore 17.30, presso la Libreria Pel di Carota – via Boccalerie, 29.

– Costituire e gestire un’associazione. CSV Padova in collaborazione con il Comune di Vigodarzere promuove un appuntamento per dare tutte le informazioni fiscali, giuridiche e gestionali relativamente alla costituzione di una associazione. Interverranno Monica Cesaro (Assessore alle politiche sociali), Federico Cesarin (Assessore allo sviluppo economico, attività economico-produttive e politiche del lavoro) e Alessia Stimamiglio (Consulente CSV di Padova). Per informazioni Tel. 049 8686849 o consulenza@csvpadova.org. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso Sala Brenta – Piazza Bachelet, 3.

Buon compleanno Lìbrati! Lìbrati festeggia il suo secondo compleanno con un reading delle più belle poesie delle grandi poete, da Emily Dickinson a Sylvia Plath e tante altre. A seguire un aperitivo offerto. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la libreria Lìbrati, La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb] Leggi di più