Colleghiamo la sede del Parco al territorio. Este snodo del cicloturismo

Area ITALGAS_Este_Bisatto_Parco_ColliLa sede del Parco Regionale dei Colli Euganei ad Este, il seicentesco palazzo detto Ca’ Mori, è affacciata sull’argine sinistro del canale Bisatto, sul quale corre il percorso dell’anello ciclabile dei Colli.

Sede e canale sono però separati da una fascia di terreno non ancora edificato, ma che sembra destinato a diventarlo. Mentre da anni chiediamo che l’area sia attrezzata a verde, come congiunzione naturale tra lo storico palazzo e l’asse fluviale. Leggi di più

Un video e un RICICLAbolario per fare al meglio la raccolta differenziata

VideoScuolaSpesso è difficile differenziare correttamente i rifiuti: le istruzioni non sono abbastanza precise, e possono cambiare da Comune a Comune. E se a spiegarcelo fossero i ragazzi delle scuole superiori, con un opuscolo e un video a disposizione di tutti su Vimeo e YouTube?

Ecco l’idea da cui è partito il progetto del Circolo Legambiente di Este  “Dove li mettiamo? Guida alla corretta raccolta differenziata dei rifiuti”, che si è concluso nei primi giorni di aprile. Leggi di più

Pedalare per la legalità: da Villa Rodella a villa Molin, tappe del riscatto

Este_marzo_legalità_LiberaAi piedi dei Colli Euganei, a Fontanafredda, c’è una villa veneta risalente a metà del cinquecento. Siamo in comune di Cinto Euganeo, di fronte a Lozzo Atestino con il cono vulcanico e al canale Bisatto. Il paesaggio è quello tipico veneto: i colli a fare da sfondo, attorno fertile campagna bonificata, su tutto un sentore patrizio e veneziano.

Ebbene, domenica 18 marzo questa sarà una delle tappe principali del tour “pedalata della legalità” proposto dal coordinamento provinciale di Libera ed organizzato da US Acli e UISP di Padova.

Forse in molti avranno capito che si tratta di Villa Rodella, dal 2005 al 2014 proprietà di Giancarlo Galan Leggi di più

Ignorati dall’amministrazione: una petizione per salvare l’area archeologica dell’Olmo d’Este

olmo_este_parcoLa scorsa primavera, ad Este, numerose associazioni ambientaliste, culturali e singoli cittadini hanno costituito il Comitato L’Olmo: organizzazione nata con lo scopo di recuperare e valorizzare l’area verde con vincolo archeologico di proprietà comunale che si trova tra via Olmo e via Salute.

Per il comune di Este l’offerta di una collaborazione volontaria e gratuita da parte di un nutrito gruppo di cittadini molto motivati a sostenere e sviluppare la vocazione turistica e culturale della città avrebbe dovuto essere una gradita occasione da cogliere e sfruttare al meglio. Invece l’amministrazione comunale estense ha di fatto ignorato la proposta Leggi di più

Puliamo l’Olmo: i volontari in azione intorno all’area abbandonata

olmoQuanto vale per il Comune di Este un’area storica e di significato ambientale come l’Olmo? Forse non molto: infatti l’area oggi si trova in condizioni di totale abbandono, mentre l’amministrazione locale non sembra intenzionata né ad un recupero della zona né ad una collaborazione con i gruppi che ne chiedono una valorizzazione.

Questo non ha comunque fermato i numerosi volontari che domenica scorsa hanno messo in pratica un’azione sia simbolica che concreta in cui, pur non avendo accesso all’interno dell’area, hanno pulito il perimetro della zona dalle erbacce e dai rifiuti.

Leggi di più

Stop degrado: vogliamo un parco Eco-archeologico nel cuore di Este

olmo_este_parcoCreare un parco eco-archeo-logico tra i resti dei millenari fori romani Atestini.

E’ questa la missione del neonato Comitato l’Olmo di Este: organizzazione eterogenea di cittadini e associazioni uniti dal mirabile proposito di valorizzare e portare a nuova vita un area comunale trascurato e in stato di degrado: circa 7.500 metri quadri nel centro storico della Città che, secondo gli studiosi, si trovano al di sopra del Decumano Massimo, principale strada e fulcro cittadino dell’antica Este Romana. Leggi di più

Spreco di soldi pubblici. Esposto sull’anello ciclabile delle città murate

impraticabilità anello ciclabile città murate“Con ogni probabilità non un solo cicloturista ha percorso questo anello di circa 64 km che collega Este con Montagnana, circuito di per sé di grandissimo interesse turistico-culturale e sicuramente di grande potenzialità anche economica”.

Inizia così l’esposto (scarica qui) rivolto alla Corte dei Conti ed alla Procura, firmato da Legambiente Este e condiviso con la sezione di Este di Italia Nostra e dal Comitato Lasciateci respirare.

Sono stati spesi 700.000 euro per ottenere “un risultato disastroso, dovuto all’evidente motivo che l’incompletezza dell’opera e gli ostacoli presenti rendono il percorso impraticabile”. Leggi di più

Anello ciclabile città murate: esiste solo in parte. Ma segnalato come completo

anello cittamurata_1L’anello ciclabile delle città murate rappresenta una grande potenzialità per il territorio dell’estense: peccato che si impraticabile per molti dei suoi 64 km, caretterizzato da una segnaletica spesso ingannevole, nonostante agli atti della Provincia di Padova risulti completato.

Per questo scriviamo allo stesso organo, ai 12 Sindaci dei Comuni interessati e alla Corte dei Conti un esposto e diffida ad intervenire. Leggi di più

Anello delle città murate: bella idea ma da discutere

L’anello ciclabile delle città murate rappresenta un’opportunità straordinaria per sviluppare una forma di turismo congeniale alla valorizzazione turistico-culturale della Bassa Padovana. Iniziativa lodevole certamente, ma ancora piuttosto deludente nella pratica. Ne discuteremo il 13 aprile ad Este.

Il Progetto preliminare, approvato dalla Giunta Provinciale il 18.1.2012, è stato suddiviso in 3 lotti: Leggi di più

Il grande vuoto: occasione per la rigenerazione urbana

censimento_grande vuoto_edilizia_esteIl “Grande vuoto” (edilizio) è da qualche giorno su facebook qui.

Sono le foto e le descrizioni di decine e decine di edifici, pubblici e privati, commerciali o industriali abbandonati o in stato di degrado. Sono quel patrimonio da conoscere e censire per far partire progetti di rigenerazione urbana, piuttosto che prevedere nuovi aumenti di cubatura o lottizzazioni.

Un censimento autogestito realizzato dal circolo di Legambiente Este con un gruppo di lavoro Leggi di più