Come molti già sanno, il Comune, invece di ottemperare al decreto legge per il censimento degli alberi monumentali (scaduto il 31 Luglio del 2015 e totalmente disatteso), in base ad alcuni falsi miti che persegue, ha deciso di togliere dalla circolazione tutti i grandi alberi di Padova, dai viali una volta alberati, dai giardini delle scuole e dai parchi cittadini.
Tagliati oltre 1.800 alberi in quattro anni, bagolari, tigli, platani, pioppi, robinie, olmi, in buona parte monumentali e sani che rimuovevano oltre 400.000 Kg di CO2 all’anno, migliaia di Kg di NOx, PM10 e ozono, e raffreddavano in estate la città come 20.000 condizionatori casalinghi.
Come Comitato Difesa Alberi e Territorio abbiamo cominciato a documentare nel dettaglio alcune di queste devastazioni che hanno desertificato intere zone e abbiamo anche deciso di presentare alcuni esposti contro il Comune. A cominciare dal taglio di 81 alberi avvenuto nella zona di via Buzzaccarini.
Informiamo chi è interessato che potrà firmare questo esposto il prossimo sabato 13 febbraio alle ore 11:00-11.30 in via Buzzaccarini 67 davanti alla scuola Luigi Gui, centro del taglio dissennato della zona. Da lì chi vuole potrà andare a vedere i pochi platani storici e monumentali rimasti di un grande filare prima del Ponte IV Martiri, due dei quali vengono abbattuti, nonostante le forti proteste, in questi giorni.
Chi non può venire al banchetto può aderire anche via mail (salvalalbero@gmail.com). Ricordiamo che negli esposti il nominativo di chi firma sarà conosciuto solamente dal Pubblico Ministero.
Di seguito è riportato un brevissimo riassunto del lungo e documentato esposto.
Alessandro Angrilli e Fabio Coletta, Comitato Difesa Alberi e Territorio
———————————————————–
BREVE SUNTO, BREVE SUNTO, BREVE SUNTO
Alla Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Padova
Via Tommaseo, 55
35131 Padova
OGGETTO: Esposto in relazione alla massiccia e ingiustificata distruzione da parte del Comune di Padova – Area Lavori Pubblici (Settore Verde, Settore Edilizia Pubblica, Settore Manutenzione) di un’area verde comprendente un totale di 81 alberi di medie grandi dimensioni ripartiti in un grande pioppeto, un filare di giovani Celtis Australis e decine di alberi stradali, nella zona di via Buzzaccarini e via De Lazara, Padova, abbattuti prevalentemente in occasione della poco trasparente costruzione della Scuola Materna L. Gui di v. Buzzaccarini.
Con la presente i sottoscritti intendono segnalare e denunciare gli interventi di carattere ambientale, paesaggistico ed urbanistico che sono stati effettuati presso l’ex-parco della scuola elementare D. Manin, prospiciente a Via Buzzaccarini e alla sua traversa Via De Lazara, oltre a quelli effettuati lungo tutta Via Buzzaccarini. L’area è situata nel quartiere 4 Sud-Est del comune di Padova.
Gli interventi sono stati effettuati, ed anche in parte giustificati, in occasione della costruzione della scuola materna L. Gui, edificio che doveva essere costruito, nel progetto, con i criteri più moderni di sostenibilità ambientale, e che doveva rispettare le normative ministeriali sulle aree verdi nelle scuole, ma che di fatto, nonostante gli elevati costi di realizzazione, non rispetta nessuno dei parametri previsti (risultando in alti costi di gestione e bassa qualità dell’abitabilità).
Gli esponenti ritengono che parte degli interventi effettuati siano illegittimi, poco trasparenti e caratterizzati da una consapevole arbitrarietà che ha portato alla desertificazione ambientale dell’intera zona indicata con irreversibile deterioramento, diretto ed indiretto, delle condizioni microclimatiche, sanitarie, economiche e biologiche, a danno della popolazione ivi residente. Tali danni, in buona parte quantificabili con i metodi dell’economia ambientale, ammontano a cifre ragguardevoli nell’ordine di almeno diverse centinaia di migliaia di euro.
come si aderisce via email? potete dare indicazioni precise?
grazie
g.
Per aderire basta mandare un e-mail all’indirizzo salvalalbero@gmail.com e scrivere che si aderisce fornendo nome, cognome e città di residenza (non occorre essere di Padova).
Comitato Difesa Alberi e Territorio
Ho firmato l’appello; speriamo che la magistratura si muova con solerzia e possa fermare lo scempio.
ABITAVO IN VIA CIAMICIAN.. PADOVA IN 5 ANNI ALMENO 50 ALBERI ELIMINATI SENZA VERO MOTIVO … NON MALATI COME SOSTENUTO… CHE DIRE… CI RESTA SOLO DA PIANGERE O DA SVEGLIARCI? TUTTI A FARE NOTIZIA ENESSUNO A FAR CASINO…
Ho firmato.
G.
Firmato, grazie per l’iniziativa.
Faccio notare che anche in questi giorni in via Sorio (e precedentemente in via Milazzo)
stanno tagliando grandi alberi a lato della sede stradale.
I tagli avvengono anche in zone non molto in vista, come ai piedi del cavalcavia Brusegana (zona supermercato Lidl)
Anche ad Abano Terme continuano a tagliare alberi su alberi.
Sottoscrivo.
Marina Brusemini
Via Amati 6
35133 Padova
E’ VERAMENTE UNA VERGOGNA!