Da tempo come Legambiente denunciamo l’ingiustificato, eccessivo consumo di suolo generato nella nostra città da un Piano Regolatore Generale (PRG) e da un Piano di Assetto del Territorio (PAT) vistosamente sovradimensionati rispetto al reale fabbisogno. Nel programma del nuovo Sindaco si esprime la volontà di rivedere il PAT e il PATI di Padova sulla base di dati socio-economici e demografici aggiornati, salvaguardando aree naturali ed agricole (con espresso riferimento ai “cunei verdi” del piano Piccinato), recuperando l’esistente e le aree dismesse, implementando l’agricoltura urbana e ponendo uno stop allo spreco del territorio. Leggi di più
Isola di Torre: un patrimonio da preservare
La recente approvazione del PAT da parte della precedente giunta comunale prevede una spropositata quantità di volume edificabile, che conferma e addirittura aumenta quanto già previsto dal precedente Piano Regolatore. Ad essere minacciati da questa colata di cemento sono in larga parte proprio i cunei verdi che penetrano nella città densa e che Legambiente chiede di salvaguardare con la revisione del PAT e relativo Piano degli Interventi. Leggi di più
Al Parco Colli chiediamo più sensibilità
Il 26 giugno, dopo tre mesi di attesa, arrivava sui tavoli di Legambiente Este la risposta del Parco circa le motivazioni che lo hanno indotto ad autorizzare l’abbattimento di un maestoso Cedro del Libano in località Sostegno di Este, proprio lungo l’Anello ciclabile.
Nello stesso giorno, sulla cronaca locale di Mattino e Gazzettino, il Sindaco Piva propagandava Este come la città degli alberi, anzi, addirittura, “la casa degli alberi”. Alla luce di una descrizione così positiva e lungimirante della città, risulta quindi sconcertante la vicenda che vede protagonista il grande albero, conosciuto dai molti frequentatori dell’Anello ciclabile. Leggi di più
L’app per rallentare asfalto e cemento: un viaggio a 8 mq al secondo
Dal 2009 al 2012, un’area pari alla somma dei comuni di Milano, Firenze, Bologna, Napoli e Palermo è stata irrimediabilmente consumata: abbiamo perso altri 720 km2 del nostro territorio. In termini percentuali, è stato ormai compromesso il 7,3% (quasi 22.000 km2) della superficie italiana.
Proprio per monitorare questo fenomeno, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha lanciato un’applicazione per registrare la condizione del territorio.Si tratta di un modello sperimentale ed integrativo alle attività già svolte dall’Istituto che potrà però essere utilizzato da tutti attraverso i dispositivi mobili. Si potranno segnalare le aree dove si presume siano avvenute o stiano avvenendo trasformazioni territoriali suscettibili di provocare nuovo consumo di suolo. Leggi di più
Basta con struzzi e coccodrilli: l’appello da Gaza al mondo
Ieri sera eravamo in molti alla Manifestazione per la pace, per chiedere l’immediato stop ai conflitti nei territori palestinesi ed israeliani. Non si riesce a star dietro al crescente numero di morti (dall’8 luglio, inizio dell’operazione Protective Edge, sono più di 200: un centinaio in più rispetto ai dati dell’articolo di seguito riportato, “vecchio” di appena una settimana). Da Gaza arriva un appello dei cooperanti italiani per non far spegnare l’attenzione.
Basta con chi fa finta di non vedere. Basta con chi pensa che una partita di pallone sia più importante di un’intera popolazione inerme sotto le bombe. Basta con chi dà del terrorista a un’intera popolazione senza mai aver voluto ascoltare le voci di Gaza. Basta con giornalisti che scrivono articoli comodamente seduti da casa o dalle redazioni. Basta con l’equidistanza a tutti i costi. Basta con le condanne bipartisan e con le parole misurate. Leggi di più
Succede in città
>>>Venerdì 18 luglio
Uno è la musica, Serata di musica e balli Folk Popolari – Il Chiosco di Kiwi – Il folk approda al Chiosco di Kiwi con il gruppo Uno è la Musica. Una serata di balli sfrenati e tanta buona musica dal vivo! L’ingresso è gratuito. Luogo: via Vigonovese 141 a Camin, Padova dalle ore 21:00
>>>Domenica 20 luglio
Momenti d’Africa – Ass. Ponti Sonori, Il Chiosco di Kiwi – Pomeriggio dedicato alle percussioni e la danza africana all’aria aperta con un workshop di djembe/dunnu. I ritmi studiati durante il pomeriggio serviranno ad accompagnare la danza.
I ballerini del corso di danza afro 2014 condivideranno con voi passi imparati da diversi maestri… Momenti di comunicazione tra Ritmo e Danza! Lo stage inizierà alle ore 18:00 e continuerà fino alle ore 20:00, per poi continuare con un aperitivo e lo spettacolo finale. Per info e iscrizioni visita il sito www.pontisonori.org o scrivi a djolibe@gmail.com Leggi di più