Drastico stop della Regione al consumo di suolo, è urgente per Padova adeguarsi

stop cemento padovaLa Giunta regionale ha definitivamente approvato, con DGR n. 668/18, la quantità massima di consumo di suolo ammessa nel territorio regionale, nonché la sua ripartizione per Ambiti Sovracomunali Omogenei (ASO) e per singolo Comune.

Il provvedimento è stato assunto al fine di ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato, in coerenza con l’obiettivo comunitario di azzerarlo entro il 2050. Leggi di più

Appello alla Giunta: convertite le aree edificabili. Una Variante al Piano degli Interventi per la Padova sostenibile

patÈ necessario un ridisegno complessivo dell’organismo urbano e dei meccanismi che ne regolano la vita e lo sviluppo, valutandone gli effetti sulla qualità dell’abitare e sulla salute degli abitanti e la “resilienza” cioè la capacità di far fronte agli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti climatici in atto.

Le Linee Strategiche votate dal Consiglio Comunale e i principi enunciati dalla recente Legge Regionale indirizzano chiaramente al contenimento del consumo di suolo. Ecco perché il punto di partenza per un progetto di città eco-sostenibile deve essere l’elaborazione di una Variante generale al Piano degli Interventi (il vecchio PRG). Leggi di più

Appello contro la cementificazione: la società civile si mobilita

cementificazione_padova_Bitonci-300x204L’Amministrazione comunale minaccia il verde cittadino: è il momento di mobilitarsi tutti insieme per difenderlo. Entro i primi di aprile infatti verrà discussa la “Variante al Piano degli Interventi” sulla quale Legambiente e Italia Nostra hanno presentato un corposo dossier di osservazioni (vedi qui).

Per stimolare un dibattito cittadino e costruire una mobilitazione in difesa del verde, associazioni, comitati ed altre realtà sensibili al tema lanciano ora un appello per modificare la Variante, e promuovere una vera politica ambientale a Padova (leggi qui il testo completo). Leggi di più

Colpo mortale sui cunei verdi

cementificazione_padova_BitonciIl termine per la presentazione delle osservazioni alla Variante al Piano degli Interventi (P.I.), per l’adeguamento alle norme del Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.), scade il prossimo 3 febbraio.

C’è poco tempo per tentare di salvare il territorio da una variante che, confermando lo spropositato ed irrealistico dimensionamento del P.A.T., aggredisce in particolare quel che rimane dei cunei verdi (oggi definite dalla norma come Zone di Perequazione Urbanistica). Leggi di più

Assedio a Camin: nuove strade e capannoni alla ZIP

zip_presidio_wigwam_padovaLa Variante al Piano degli interventi, nella parte dedicata alla ZIP, aumenta il traffico in zone già congestionate, riduce la mobilità sostenibile, danneggia il percorso delle Ville Venete della Riviera del Brenta. Perché poi espandere un’offerta di spazi commerciali già sproporzionata?

Occorrono piuttosto soluzioni condivise.

Per questi motivi l’associazione Wigwam, il comitato genitori di Camin e il gruppo “aria che respiriamo” di Camin presentano una serie di osservazioni al Piano degli interventi Leggi di più

Le varianti verdi sono un bluff

lavori-via-dei-colli_supermercato ali_padovaLa Legge Regionale n. 4 del 16 marzo 2015, all’art. 7, pomposamente titolato “Varianti Verdi per la riclassificazione di aree edificabili”, ha stabilito che i comuni possono emettere ogni anno un avviso con il quale coloro che vogliono rinunciare alla potenzialità edificatoria, che lo strumento urbanistico ha attribuito ad aree di loro proprietà, sono invitati a presentare una richiesta di riclassificazione che renda tali aree inedificabili.

Sembrerebbe una buona disposizione normativa, indirizzata al contenimento del consumo di suolo ed al recupero di aree verdi, se non fosse per l’ultimo comma Leggi di più

Riprende l’assalto agli ultimi cunei verdi di Padova

20

I dati riportati dal Sole 24 Ore del 6 ottobre, anche se sottostimati, mettono a nudo una scottante realtà. Padova è una delle città italiane in cui si concentra il maggior numero di case invendute, almeno un terzo delle quali di nuova costruzione. E’ una realtà che da tempo denunciamo. Navigando nei siti web delle agenzie immobiliari non è infatti difficile scoprire che nel Comune di Padova le case invendute sono circa 10.mila, mentre di analoghe dimensioni è l’invenduto nei comuni della corona metropolitana. (Per conoscere i dati su Padova clicca QUI) Leggi di più

Revisione del PAT: da Treviso un esempio positivo

1280px-MuraTrevisoDa tempo come Legambiente denunciamo l’ingiustificato, eccessivo consumo di suolo generato nella nostra città da un Piano Regolatore Generale (PRG) e da un Piano di Assetto del Territorio (PAT) vistosamente sovradimensionati rispetto al reale fabbisogno. Nel programma del nuovo Sindaco si esprime la volontà di rivedere il PAT e il PATI di Padova sulla base di dati socio-economici e demografici aggiornati, salvaguardando aree naturali ed agricole (con espresso riferimento ai “cunei verdi” del piano Piccinato), recuperando l’esistente e le aree dismesse, implementando l’agricoltura urbana e ponendo uno stop allo spreco del territorio. Leggi di più