Cambiare una destinazione d’uso, seppur temporaneamente, rischia di diventare consuetudine e quindi norma perpetua. A Trambacche lo si teme per un tratto di ciclabile che conduce al Castello di Cervarese. Leggi di più
Selvazzano
Non ci tagliate!
A Selvazzano la Giunta Comunale ha deliberato a Gennaio il taglio di una trentina di alberi urbani. Questa è la posizione del Circolo locale di Legambiente nel merito. Leggi di più
Una scuola che cammina. Tutti a Piedibus!
Perché far nascere un progetto Piedibus a Selvazzano?
Perché nel quotidiano tragitto casa-scuola lo smisurato traffico di automobili mattutine congestiona l’intera zona limitrofa alla scuola, contribuendo all’innalzamento dello smog nell’aria. Per non parlare dei pericoli ai pedoni e biciclette transitanti. Leggi di più
Emergenza PM10: la provincia coordina e dispone, ma Selvazzano non aderisce
Si vedono spesso immagini raffiguranti la pianura padana osservata dallo spazio e velata da una perdurante “nebbia fuori stagione”. Cosa davvero respiriamo quotidianamente?
La pianura padana, con le sue particolari condizioni meteoclimatiche, l’orografia del territorio, la scarsità di venti “ripulenti”, favorisce l’accumulo e la stagnazione di pericolosi inquinanti nell’aria e, in particolare, delle famigerate polveri sottili. Leggi di più
Il GRAP non si farà, ma rimangono i vincoli urbanistici. Danni pubblici e privati
Immaginiamo un proprietario di terreno che si presentasse dal notaio per eseguire un rogito di vendita e venisse a scoprire di avere da anni un vincolo urbanistico, imposto dalla Regione, a lui mai ufficialmente notificato. Impossibile?
E’ quello che può succedere con il GRAP, il Grande Raccordo Anulare Padovano, progettato e predisposto attraverso una serie di vincoli urbanistici mai dichiarati ai proprietari dei terreni interessati dal pianificato attraversamento.
Ma quando si prevederebbe l’inizio fattivo di una tale impattante opera regionale finanziata da società private? Forse mai. Leggi di più
Il PAT a Selvazzano. Un momento di confronto con la cittadinanza
La sera di martedì 10 maggio si è tenuto a Tencarola il primo dei quattro incontri organizzati dal circolo locale di Legambiente sul PAT di Selvazzano.
Ha iniziato con i fuochi d’artificio l’architetto Luisa Calimani denunciando una “visione neoliberista della gestione del territorio” in atto da tempo.
“Le amministrazioni di sinistra hanno smarrito la loro visione alternativa”, ha affermato. Non c’è più un progetto chiaro, nulla di veramente nuovo, che possa arginare gli interessi economici di parte. Leggi di più
Ma di quanto cemento necessita ancora Selvazzano?
Ma di quanto cemento necessita ancora Selvazzano? Ormai sembra essere divenuta una specie di Legge Assoluta. Implacabile.
Prendiamo una persona qualsiasi, mediamente rispettosa delle leggi e magari persino dell’ambiente, votatelo ed eleggetelo a Sindaco. Statene certi, egli verrà da subito preso da una sindrome inevitabile, comune agli amministratori di qualsiasi fede politica, definibile come: “fregola edificatoria”. Leggi di più
Selvazzano, avanti a tutto cemento
Il Consiglio Comunale di Selvazzano del 1 febbraio 2016, quale discussione principale all’Odg, ha voluto inserire l’analisi delle osservazioni pervenute sul Piano di Assetto Territoriale (il PAT).
Tale piano, a suo tempo anticipatamente reso disponibile agli interessati, analizzato con attenzione da Legambiente Selvazzano, con documento ufficiale del 30/11/2015 è stato corredato da ben 11 osservazioni del circolo. Leggi di più
Come rovinare Selvazzano: il nuovo PAT
Più cemento, meno vivibilità. Ecco la sintesi per descrivere quanto negative siano le conseguenze che il PAT di Selvazzano, recentemente adottato dall’Amministrazione, potranno comportare per la città.
Eppure secondo la legge regionale 11/2004 che lo istituisce il PAT, Piano di Assetto Territoriale comunale, serve a correggere e migliorare le previsioni dei Piani Regolatori vigenti (generalmente molto gonfiati rispetto alle reali necessità di edificazione) per la “… promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile …”. Leggi di più
In bici lungo il Bacchiglione. E’ sicuro? Scopriamolo insieme
“Unitevi a noi in un sopralugo/gita, percorriamo insieme le ciclabili che collegano la zona di Brusegana con Saccolongo e Cervarese, lungo il Bacchiglione”.
Perchè dotarsi di ciclabili richiede una progettazione accurata e una reale attenzione alle esigenze del ciclista. Non solo in termini di fruibilità, ma soprattutto di sicurezza personale. L’attuale quadro che se ne ricava nel territorio urbano di Selvazzano non pare accettabile.
Buche e avvallamenti, barriere, attraversamenti stradali senza protezione, corsie realizzate con strisce gialle non protette a fianco di strade trafficate,