Ex Foro Boario. Un monumento del Moderno da salvare

Davanzo_interno_ScampoliLa “Cattedrale” di Davanzo rappresenta un monumento del Moderno, di proprietà pubblica, su un’area di 240.000 mq, strategica per un ridisegno dello sviluppo urbano cittadino.

L’abbandono e l’incuria ai quali le amministrazioni comunali, susseguite nei decenni, l’hanno destinata, difficilmente può essere pretesto per una cessione della stessa ad una multinazionale straniera, giustificando l’operazione come opera di rigenerazione urbana: così non è. Leggi di più

Crisi della pedemontana. Si riveda il progetto, un minor impatto è possibile

Mappa Pedemontana Legambiente Veneto e CoVePa (coord.to Veneto Pedemontana Alternativa) presentano un appello sulle vicende della realizzazione della superstrada pedemontana veneta: si riveda coraggiosamente il progetto attuale per ottenere un minor impatto ambientale, economico e sociale.

L’attuazione dell’opera versa in una situazione di incertezza e legittime appaiono dunque le perplessità sulla disponibilità di futuri finanziamenti: le difficoltà di realizzazione dell’opera non finiranno infatti con l’ulteriore prelievo dalle tasche dei cittadini veneti dovuto all’aumento dell’Irpef da parte della Regione Veneto.

Leggi di più

Il GRAP non si farà, ma rimangono i vincoli urbanistici. Danni pubblici e privati

grap padovaImmaginiamo un proprietario di terreno che si presentasse dal notaio per eseguire un rogito di vendita e venisse a scoprire di avere da anni un vincolo urbanistico, imposto dalla Regione, a lui mai ufficialmente notificato. Impossibile?

E’ quello che può succedere con il GRAP, il Grande Raccordo Anulare Padovano, progettato e predisposto attraverso una serie di vincoli urbanistici mai dichiarati ai proprietari dei terreni interessati dal pianificato attraversamento.

Ma quando si prevederebbe l’inizio fattivo di una tale impattante opera regionale finanziata da società private? Forse mai. Leggi di più

Mobilità veneta: mancanza di fondi e di sistemi integrati

Aimagesl Convegno “Infrastrutture e trasporti al servizio del turismo: proposte per il Veneto” che si è tenuto a Mestre il 22 maggio 2013 dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dei trasporti e del turismo della CGIL Veneto, sono emerse proposte specifiche e attuabili per ogni comparto del trasporto turistico e per ogni area del Veneto Leggi di più