Via S. Francesco resterà pedonale. Un altro buon motivo per sostenere Legambiente

via san francescoSono della scorsa settimana le dichiarazioni del Sindaco sulla non riapertura al traffico di via S. Francesco.

Le manovre dell’Assessore alla mobilità per riaprire al traffico via San Francesco con l’inizio dei lavori in via del Santo previsti per giugno sono state sventate, grazie all’opposizione dei residenti e dei commercianti della zona e di Legambiente.

Ora resta da capire se vi sarà una parziale riapertura temporanea, in concomitanza con i lavori, ma Legambiente continuerà a vigilare Leggi di più

Ne sai di rifiuti? Vinci una bici col quizzone della differenziata!

quizzone differenziataFai la raccolta differenziata in maniera meticolosa? Lavi ogni volta i vasetti dello yogurt prima di buttarli?

Quando differenzi ti senti un eroe civico? Allora abbiamo qualcosa che fa per te!

Si tratta del Quizzone delle differenziata, un gioco Leggi di più

Questo spazio è anche tuo: si gioca ancora in Piazzetta Forzatè

piazzetta_forzate_1999_4Nella città di Padova c’è un piccolo spazio che si chiama Piazzetta Forzatè: tra i palazzi che fiancheggiano piazza Petrarca, accanto alla sede provinciale dell’Unicef.

Da due anni, ogni terzo sabato del mese, questo spazio si anima e si trasforma in “cortile di giochi“ come accadeva una volta in campagna o nei condomini, dove i bambini si cercavano per stare insieme, inventare giochi, mettersi in cerchio a parlare, e gli adulti dalle finestre li vigilavano. Leggi di più

Bicicliamo l’Arcella!

bici arcella bicicliamoPer il secondo anno Rete Arcella Viva propone un’imperdibile iniziativa che conferma l’immagine di una Padova sempre più a portata di bicicletta!

Sabato 14 maggio tutti i padovani sono invitati a “Bicicliamo l’Arcella” per ribadire il dissenso all’ennesima ondata di cemento.
L’appuntamento è alle ore 16:00 ai piedi del cavalcavia Borgomagno, lato vicolo Aspetti/via Toti.
Leggi di più

Il PAT a Selvazzano. Un momento di confronto con la cittadinanza

selvazzano_pat_incontroLa sera di martedì 10 maggio si è tenuto a Tencarola il primo dei quattro incontri organizzati dal circolo locale di Legambiente sul PAT di Selvazzano.

Ha iniziato con i fuochi d’artificio l’architetto Luisa Calimani denunciando una “visione neoliberista della gestione del territorio” in atto da tempo.

“Le amministrazioni di sinistra hanno smarrito la loro visione alternativa”, ha affermato. Non c’è più un progetto chiaro, nulla di veramente nuovo, che possa arginare gli interessi economici di parte. Leggi di più

La Grande Sfida Fairtrade: per difendere il caffè e chi lo coltiva

Grande Sfida FairtradeDal 13 al 15 maggio Fairtrade invita tutti una grande sfida: consumare insieme il maggior numero possibile di tazze di caffè certificato Fairtrade, per supportare i produttori nella loro lotta agli effetti del cambiamento climatico. Leggi di più

Succede in città

13venerdì_maggio>>> venerdì 13 maggio

– Pannolini lavabili e supporti ergonomici – con Laura Carta: i modelli come sceglierli e come utilizzarli. I marsupi e le fasce: quando sono ergonomiche? Alle ore 17,30 presso Giardino delle Esperidi Associazione Culturale, Cadoneghe. Incontro informativo gratuito aperto a tutti. Per questioni organizzative è gradita conferma di partecipazione inviando una mail a: info.gdeaps@gmail.com

– EDU 2016 a Padova – Presentazione a Padova, a cura di Edizioni DrawUp, di: “La magia della polvere”, di Monia Zanon; “La contabilità della gioia”, di Luisa Fontana; “Ecate, La signora del fuoco”, di Martina Nordio; “La maledizione delle Pecore nere”, di Simone Pavanelli; “La luce viola”, di Grazia Romanoni. Alle ore 18,00 presso libreria Pangea, via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb]

Uno. Personale di Luisa Bertocco – Inaugurazione della mostra, presente l’artista. Nata a Padova nel 1959, si è diplomata in Arte Applicata all’Istituto Pietro Selvatico e collabora nella progettazione di interni e nella realizzazione di oggetti e arredi. Incontro ad ingresso libero, alle ore 18.30 presso La mostra sarà aperta dal 14 al 20 maggio presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova Leggi di più

Seminari, corsi e mostre (in città e provincia)

ort_gas_culture_asu– COLORI E SUONI DAL MONDO – dal 13 al 29 maggio

La tradizionale festa multietnica di San Giorgio delle Pertiche, giunta alla sua decima iscrizione, inizia con un appuntamento il 13 maggio. Il clou della manifestazione sarà sabato 28 e domenica 29 maggio. Per info visitare il sito www.csvpadova.it

– PALCOSCENO: LABORATORIO DI TEATRO DELL’OPPRESSO – 14 e 15 maggio

Il Laboratorio Bios è lieto di presentare un nuovo progetto, che sappia indagare, smontare e rifare tutto ciò che ci circonda e che ci attraversa, dall’amore, all’abitare una città sempre più chiusa e normata, passando per la violenza della guerra, fino alla libertà. Teatro Liquido – teatro dell’oppressopresenta sabato e domenica, dalle 10.00 alle 18.00 il laboratorio di Teatro dell’Oppresso: LIBERA PADOVA, presso il Bios Lab, Via Brigata Padova 5,7,9 Padova. È aperto a tutti, per un massimo di 25 persone, ad un costo di 40 euro a testa.

– LECTOR STUDIO, LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA – ogni venerdì fino al 27 maggio

Partono gli incontri di LECTOR STUDIO, il Laboratorio di Lettura Espressiva Leggi di più