Dalla parte del mare e delle rinnovabili: #votaSì per #STOPtrivelle

volantino_salva_masre_stop_trivelleLegambiente ritiene che non ci sia nessuna ragione valida per allungare “all’infinito” la durata delle concessioni di estrazioni di petrolio e gas marini entro le 12 miglia. E quindi chiede con decisione di votare sì al referendum del 17 aprile.

Se l’esito referendario fosse positivo, nel breve non ci sarebbe nessuna perdita di posti di lavoro Leggi di più

La distruzione del Giardino Zantomio non piace ai cittadini

salviamo_giardino_zantomioMentre in Comune proseguiva l’iter per la distruzione del Giardino Zantomio (approvazione della Variante di destinzazione, n.d.r.), nel pomeriggio del 30 marzo si è riunito in città il neo Comitato Zantomio, forte delle decine e decine di firme e di mail di adesione e di sostegno che anche oggi continuano ad arrivare.

Rappresentanti di comitati, di gruppi politici e semplici cittadini, convinti dell’importanza della difesa della bellezza della loro città, hanno deciso di continuare la battaglia perché quel Giardino racchiude molteplici e straordinari valori: Leggi di più

Praesidium Wizza: un anno di attività culturale a servizio del territorio

Sta per chiudersi il primo anno di attività del Praesidium Wizza, un presidio culturale che ha sede negli spazi comunali di via A. Guidi, n. 32 nel quartiere Guizza a Padova, nato per promuovere, sviluppare e condividere iniziative culturali e formative.

Il progetto, vincitore del bando “Culturalmente” 2014 della Fondazione CaRiPaRo, ha coinvolto una fitta rete di partners dal Veneto alla Campania, fino a Berlino ed Helsinki, ed ha visto l’Associazione Culturale di Sperimentazioni Performative Abracalam capofila e coordinatrice delle diverse attività. Leggi di più

Il fagiolo della Stanga scarta pedoni e ciclisti

stanga_espelle_bici480 passi. Sono quelli in più che i pedoni devono fare per attraversare la rotatoria a fagiolo della Stanga.

La causa? È stata progettata unicamente a favore di una categoria forte, le auto. Mentre sono penalizzati i pedoni ed i ciclisti.

Da cosa lo si nota? Dal fatto che tutti e sei gli attraversamenti ciclo-pedonali (tranne uno) delle vie che a raggera confluiscono sul fagiolo, sono stati vistosamente arretrati Leggi di più

Ma di quanto cemento necessita ancora Selvazzano?

ancora_cementoMa di quanto cemento necessita ancora Selvazzano? Ormai sembra essere divenuta una specie di Legge Assoluta. Implacabile.

Prendiamo una persona qualsiasi, mediamente rispettosa delle leggi e magari persino dell’ambiente, votatelo ed eleggetelo a Sindaco. Statene certi, egli verrà da subito preso da una sindrome inevitabile, comune agli amministratori di qualsiasi fede politica, definibile come: “fregola edificatoria”. Leggi di più

Lo Spirito del Pianeta, festival dei gruppi tribali e indigeni del mondo

lo spirito del pianeta romaManca ormai poco all’appuntamento con la sedicesima edizione dello Spirito del Pianeta, unico festival italiano di gruppi tribali e indigeni del mondo e uno dei più importanti a livello internazionale.
Si terrà a Chiuduno, in provincia di Bergamo, dal 27 maggio al 12 giugno (qui il programma e qui il video di presentazione dell’edizione dell’anno scorso) e ogni serata sarà a ingresso libero. Leggi di più

Succede in città

1venerdì_aprile>>> venerdì 1 aprile

Una storia quasi perfetta – Presentazione del libro con Mariapia Veladiano. Introduce Arianna Prevedello. Autrice rivelazione di “La vita accanto”, approda a Guanda con il suo romanzo più intenso e maturo: una storia d’amore e seduzione, la fragilità dei nostri rapporti quotidiani ma anche la capacità di riappropriarci della nostra vita, la forza intensa e catartica di un riscatto. Maria Pia Veladiano è anche vincitrice del Premio CALVINO e seconda classificata al Premio STEGA. Alle ore 18.00 Libreria Laformadelibro via XX Settembre 63, Padova.

– Gestione del verde e degli alberi nelle città moderne – Il problema della deforestazione delle città, del funzionamento degli ecosistemi cittadini, della qualità del verde e della sua gestione in funzione dei cambiamenti climatici planetari, dei suoi effetti sulla salute fisica e mentale dei cittadini, sono temi di crescente importanza nel dibattito internazionale. Le ricerche scientifiche e tecniche in tale ambito sono notevolmente aumentate e dovrebbero guidare le scelte dei decisori politici. Purtroppo, nei paesi che guadagnerebbero di più da tali conoscenze, tra questi l’Italia, le buone pratiche in materia del verde cittadino sono spesso ignorate: diventa quindi prioritaria la sensibilizzazione dei cittadini e dei pubblici amministratori su questi temi chiave tramite l’intervento coordinato di esperti di diversi settori. Dalle 20.30 alle 23.30, l’incontro aperto a tutti presso l’Orto Botanico di Padova, Auditorium del Giardino della Biodiversità. Interventi di Alessandro Angrilli, Prof. di Psicobiologia; Giovanni Morelli, Dr. Agronomo e Arboricoltore; Francesco Donini e Stefano Oliboni, Dr. Agronomi, Settore Verde, Comune di Verona; Elena Macellari, Dr. Agronomo libera professionista; Patrizio Giulini, già Prof. di Botanica, Università di Padova.

Cosmetica Green, Bio, naturale Sai cosa contengono? – È importante saper leggere e riconoscere gli ingredienti dei cosmetici che vorremmo acquistare, per non farci ingannare e per una scelta consapevole e mirata. Leggi di più

Seminari, corsi e mostre (in città e provincia)

dai fatti alle parole– DAI FATTI ALLE PAROLE – 2 e 3 aprile

Qual è il segreto per scrivere bene? Le grandi scrittrici lo sanno: leggere. Per questo il nuovo laboratorio di scrittura creativa condotto da Laura Liberale parte proprio da qui, dall’importanza di confrontarsi con le grandi scrittrici, per lasciarsi ispirare e per comprenderne la tecnica. La finalità del laboratorio è di fornire a ciascuno quella “cassetta degli attrezzi” indispensabile per scrivere. Leggi di più