Oggi anche Maserà di Padova viene minacciato dalla distruzione di una consistente porzione del proprio suolo naturale
raccolta firme
Mimmo Lucano cittadino onorario di Padova, parte la raccolta firme
Domenico “Mimmo” Lucano è il Sindaco di Riace, città che, assieme a lui, aveva dato vita fin dal ’98 ad un modello di accoglienza inclusiva, basato sul mutuo aiuto e sull’inserimento progressivo delle persone migranti nella società: “C’erano persone senza una casa qui e c’erano case senza persone. È semplice“.
Riace alla fine degli anni Novanta è vuota, il paese si sta pian piano spopolando… quindi cosa fa Mimmo? Leggi di più
Brenta assaltata: fermiamo le ruspe. Serve una firma
L’acqua, la ghiaia e l’ambiente naturale della Brenta sono patrimonio comune ed è necessario un uso sostenibile delle risorse evitando speculazioni, interventi di devastazione e sprechi di denaro pubblico.
Oggi possiamo firmare perché ciò non avvenga, nonostante nei giorni scorsi siano iniziate le escavazioni. Leggi di più
La distruzione del Giardino Zantomio non piace ai cittadini
Mentre in Comune proseguiva l’iter per la distruzione del Giardino Zantomio (approvazione della Variante di destinzazione, n.d.r.), nel pomeriggio del 30 marzo si è riunito in città il neo Comitato Zantomio, forte delle decine e decine di firme e di mail di adesione e di sostegno che anche oggi continuano ad arrivare.
Rappresentanti di comitati, di gruppi politici e semplici cittadini, convinti dell’importanza della difesa della bellezza della loro città, hanno deciso di continuare la battaglia perché quel Giardino racchiude molteplici e straordinari valori: Leggi di più
Riqualificare l’area esterna alla Copernico: mettici una firma
Rete Progetti è un’associazione di promozione sociale che opera a Padova, in particolare nel quartiere di Pontevigodarzere, ed è nata per valorizzare il concetto di comunità e creare una rete di persone, strumenti, comunicazione e partecipazione per conseguire obiettivi di utilità sociale.
Nel 2011 Rete Progetti ha lanciato “Vivere Pontevigodarzere”, programma per raccogliere le richieste dei cittadini residenti e trasformarle in progetti da realizzare: nel 2012 è stata installata la tanto richiesta fontanella nel Giardino Cortivo di Pontevigodarzere, mentre nel 2013 l’area del parco è stata oggetto di una completa riqualificazione, con l’installazione di nuove strutture e il miglioramento della manutenzione per aumentarne la vivibilità e renderla un punto di aggregazione per i residenti, soprattutto per i più giovani.
Nel 2014 Rete Progetti ha avviato il progetto di riqualificazione dell’area esterna della scuola media “Copernico” Leggi di più
Salviamo il Celtis della Stanga
Il progetto di ristrutturazione previsto per piazzale Stanga a Padova (con la creazione di una nuova rotatoria a fagiolo, vedi qui il progetto) prevede anche l’abbattimento di un albero particolarmente significativo per l’intero quartiere, l’imponente Celtis australis (o bagolaro) che si trova vicino alla fontana, per un solo motivo: l’albero non è stato incluso nello studio preliminare dell’intervento.
Perciò la CLAC – Comunità per le Libere Attività Culturali di Padova, assieme a tutte le associazioni consociate ha avviato una petizione e una campagna di raccolta fondi Leggi di più
Anche l’Italia ha bisogno di un “Istituto di Ricerca sulla Pace ed il Disarmo”
Un Direttore responsabile, un Comitato Scientifico che stabilisca gli indirizzi dell’attività di ricerca, un Consiglio Direttivo che definisca e attui i progetti di ricerca: sono tutti possibili organismi prevedibili per il funzionamento dell'”Istituto di Ricerca sulla Pace e il Disarmo“.
Questo Istituto è previsto nella Proposta di Legge di iniziativa popolare: “ISTITUZIONE E MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DEL DIPARTIMENTO DELLA DIFESA CIVILE NON ARMATA E NONVIOLENTA”, per la quale stiamo raccogliendo le firme necessarie. Leggi di più
Mettici la firma … per un corpo di difesa non armata e non violenta
“Un’altra difesa è possibile”: questo il motto della Campagna per la Difesa civile, non armata e non violenta, sostenuta da diversi enti fra cui Associazione per la Pace, Donne in Nero, Legambiente, MIR e molti altri.
La campagna è iniziata due mesi fa e si concluderà a fine maggio 2015, con la raccolta delle 50.000 firme necessarie alla presentazione alla Camera dei Deputati del progetto di Legge di iniziativa popolare: “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta”.
Il primo appuntamento per la raccolta firme sarà sabato 14 febbraio presso i banchetti in Piazza delle Erbe dalle ore 10:00 alle ore 13:00 . Leggi di più