In cammino per la conversione ecologica sulle orme della Laudato si’

Ripubblichiamo con piacere la conclusione di Se solo volessimo di Giorgio Romagnoni (Padova, 1989), assistente legale per richiedenti asilo presso il Centro Astalli di Trento.  

L’opera illustra l’importante testo dell’enciclica Laudato si’ ed è apparsa su www.ilproblemadeglialtri.it, progetto che trae ispirazione dagli insegnamenti di Don Milani, che su una parete della scuola di Barbiana aveva fatto scrivere grande: I CARE.

Leggi di più

“Radici al vento, testa nella terra”, all’Orto Botanico un’opera fa riflettere sul cambiamento climatico in atto

Uscendo dalla reception dell’Orto Botanico e percorrendo pochi metri a sinistra, in una cornice di vegetazione verde e rigogliosa, si scorge una imponente, spoglia struttura artificiale in legno poggiata sopra uno specchio d’acqua. Sembra una sorta di conifera, dal tronco di questa si dipartono, irregolari, pezzi di legno disposti a raggiera, in più cerchi concentrici che si assottigliano dal basso verso l’alto. Le radici su cui è poggiato il manufatto sono ben visibili, lambite appena dall’acqua.  Leggi di più

Con l’acqua alla gola: preoccupazioni climatiche mediterranee nel nuovo romanzo di Bruno Arpaia

arpaiaParlare di cambiamento climatico e descriverne gli effetti a lungo termine, ha smesso da tempo di essere un mero esercizio di stile.

Se fino a poco tempo fa si trattava di un tema lontano, buono per paventare future catastrofi o suggerire trame hollywoodiane e narrazioni fantascientifiche, oggi è una inquietante realtà.

Il fenomeno è ormai sotto gli occhi di tutti Leggi di più