Dal campo al piatto: l’integrazione vien mangiando

percorso vita_agricolturaArriviamo mezzoretta prima di cena e Stefano ci accoglie sorridente in un ambiente in cui fervono gli ultimi preparativi per essere pronti ad accogliere gli ospiti. Anche stasera c’è il tutto esaurito.

Siamo nei locali del ristorante Strada facendo, presso l’ex Casa del Popolo di Chiesanuova, completamente ristrutturati e arredati con semplicità e gusto. Alle pareti splendide fotografie che introducono al tema e che ti fanno compagnia per tutta la serata.

D – Stefano, come è iniziata questa avventura?

“Tutto nasce da Percorso Vita, la cooperativa sociale fondata da Don Luca Favarin che si occupa di migranti Leggi di più

Dossier Immigrazione 2016: dati, ricchezza prodotta ed accoglienza in Italia e Padova

Dossier immigrazione 2016Il 10 novembre scorso è stato presentato a Padova il Dossier Immigrazione 2016. Organizzatore della serata il “Manifesto per Padova senza razzismo e discriminazione religiosa”.

Uno dei cofondatori, Renato Rizzo, ha fatto con noi il punto della situazione per quanto riguarda il contesto padovano. Leggi di più

Mani che incontrano e accolgono

accoglienza_pranzo“Attenzione! In questi tempi difficili stiamo perdendo un po’ di umanità !

Ospitare chi è in difficoltà può non bastare. Bisogna accogliere, che significa riconoscere l’altro nella sua specificità.

Questo avvertimento è stato lanciato all’inizio dell’incontro pubblico “Ho incontrato le tue mani” che si è tenuto lo scorso venerdì 19 febbraio Leggi di più

Moni Ovadia a Padova: per conoscere il volto degli altri

Moni OvadiaCa’Sana: un gruppo di persone che provengono da percorsi ed esperienze associative molto diverse ma con alcuni punti fondamentali che ci accomunano. Rispetto delle persone e dell’ambiente, consumo critico e consapevole, promozione di attività e comportamenti solidali, crescita della persona attraverso formazione e autoformazione continua.

Non potevamo rimanere indifferenti a quello che ci sta succedendo attorno: decine migliaia di persone che fuggono dalle loro terre per ragioni di cui soprattutto noi “occidentali” siamo responsabili; vediamo in giro tanti muri che si alzano, chiusure, tensioni, scontri. Leggi di più

L’emergenza comincia adesso. Non lasciamoli soli

matite“Non ce la fanno più. Lo avevano preannunciato e alla fine la rabbia e la tensione, accumulate in un anno e mezzo di speranze ripetutamente deluse, sono esplose la scorsa settimana a Casa a colori, la struttura di via del Commissario gestita dal consorzio di cooperative sociali Villaggio solidale”. – iniziava così l’articolo di Tatiana Mario della Difesa del Popolo sulla rivolta del 7 gennaio scorso.

Che proseguiva: “Mi trovavo lì (…) quando è scoppiata la rivolta. Leggi di più