Domenica 25 la festa in piazza dei Signori apre alle 10 e chiude alle 19: sono oltre 40 stand che faranno conoscere le attività del vasto mondo del volontariato attivo in città su tematiche ambientali e socio-ambientali, prodotti equo-solidali ed eco-sostenibili, oggetti usati e riciclati… e molto altro ancora.
Il tutto nella cornice della 13° Festa Provinciale del Volontariato “Spiazziamo”.
Ecco chi troverete: Altri Cieli, Altri Sapori, Amissi del Piovego, Amissi delle Api, Angoli di Mondo, Architetti Senza Frontiere Veneto, A Sud, Bcc Sant’Elena, Comune di Padova – Settore Ambiente, Coopi, Emergency, Etra, Faber Libertatis, Greenpeace, I giochi di Ludo, Inbar (Istituto Nazionale Bioarchitettura), Jardin de los ninos, La Mente Comune, Lav, Legambiente, Lipu, Mani Tese, Mi Leggi, Operazione Mato Grosso, Ortocorto, Osteria Fuori Porta – Cooperativa 12 mesi, Associazione Rangers d’Italia regionale Veneto, Rete degli Studenti medi, Scout Neruda, Studenti per – UDU Padova, Un ponte per…, Xena, Ya Basta – Caminantes, Wwf Padova-Vicenza
Programma
mattina e pomeriggio: Eco bar (bibite, spuncioni e panini) e giochi di un tempo per bambini.
Ore 10-18 – visite guidate alla Torre dell’Orologio e alla Reggia dei Carraresi
Sempre richiestissime, tornano le visite a cura di Salvalarte: dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18 i volontari del Gruppo Salvalarte di Legambiente guideranno i gruppi di visitatori alla Torre dell’Orologio (da Piazza Capitaniato, 19) e alla Reggia Carrarese (da via Accademia, 7, dietro Duomo). L’ingresso è libero, per info contattate salvalarte@legambientepadova.it
Ore 16.15 – Sfilata con abiti usati
Quarta edizione dell’elegante e divertente sfilata fatta con abiti usati dei volontari di Angoli di Mondo e Mani Tese… da non perdere!
Ore 17.00 – “Un Soffio d’Oriente” con SharifaDance di Padova
Vitalità e sensualità in una danza dalle origini antichissime e dal fascino sempre attuale: la danza orientale del ventre, a cura dell’Atelier di Danza Orientale SharifaDance
Ore 17.15 – “Plazoleta de Tango” con Tangostudio
Esibizione di tango argentino e animazione con i maestri e i ballerini dell’associazione Tangostudio. Portate le scarpe da ballo… per una “tanda milonguera” nel cuore della città.
Ore 18.00 – Concerto conclusivo con i Mozoltov
Band Folk Roots divertente e originale, che attinge dal repertorio pop più famoso riarrangiandolo con influenze della radice popolare Russian Ska balkan & Klezmer, con Davide Saccuman, Mauro Valentini, Max Zanetti e Ricardo Paulo Maretto.
Stand tematici
Premiamo la raccolta differenziata
Chi risponderà ad un quiz sul corretto conferimento e sui benefici della differenziata, riceverà in omaggio compost prodotto da Etra o le piantine offerte dalla cooperativa sociale Nuova Agricola Girasole.
Laboratorio di riciclo creativo
Attività ancora più numerose quest’anno grazie al progetto “Dopo le sbarre” realizzato dal Gruppo Scout Pablo Neruda in collaborazione con Legambiente e con il contributo dei fondi dell’8×1000 alla Tavola valdese. I materiali pre-lavorati da detenuti e volontari saranno a disposizione in Piazza per la costruzione di oggetti di recupero.
Sportello energia
Informazioni su come per ridurre i consumi energetici domestici: è l’obiettivo dello Sportello energia che attiva gruppi d’acquisto per solare termico, pompe di calore e climatizzatori ad alta efficienza che garantiscono risparmio energetico a parità di comfort, e fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile. Troverete informazioni sulle detrazioni del 50 e 65%, sulla fiscalità agevolata per case in classe energetica A e potrete aderire ai gruppi d’acquisto.
E ancora: la ciclabilità a Padova, una rete di 10 associazioni e comitati presenterà progetti di quartiere e una grande mappa sulla quale segnalare ciò che non funziona (vedi articolo qui). Lo spazio libri sarà totalmente rivisitato (vedi il ricco programma qui), mentre al gazebo dell’eco-pesca si vince tutti: infatti l’intero incasso sarà devoluto al progetto “La rinascita ha il cuore giovane” lanciato da Legambiente per la ricostruzione post terremoto (vedi articolo qui). Infine allo stand di Legambiente potrete firmare per People4soil la campagna europea contro il consumo di suolo (vedi qui articolo).
Il programma e la lista aggiornata di associazioni e aziende lo trovate qui
Sandro Ginestri, VicePresidente Legambiente Padova
ps: quest’anno Puliamo il mondo raddoppia!! Oltre alla festa di domenica 25, il 9 ottobre mattina (è una domenica) ci sarà la pulizia degli argini di Brusegana e Chiesanuova. Per partecipare contatta Legambiente: piazza Caduti della Resistenza 6, tel. 049.856.1212, circolo@legambientepadova.it. Per aggiornamenti o eventuali variazioni sul programma fare riferimento sito www.legambientepadova.it . E’ una iniziativa con la collaborazione dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Padova e il supporto tecnico di AcegasAPSAmga.