Pendolaria 2019: aumenta l’uso del treno, ma mancano servizi e investimenti

Il mondo dei trasporti sta cambiando, sempre più utenti viaggiano in treno tanto sulle tratte ad alta velocità quanto sulle linee regionali e metropolitane.

Sono 5,6 milioni le persone che nel 2017 hanno viaggiato ogni giorno in treno, quasi l’8% in più rispetto al 2014.

Aumentano anche i passeggeri dei treni regionali, Leggi di più

Pendolaria 2017: uno sguardo preoccupato sul trasporto ferroviario veneto

pendolaria_2017Dal Rapporto Pendolaria 2017 di Legambiente emerge che una grossa mano per abbattere i livelli di inquinamento presenti nella nostra regione (80 mila morti premature all’anno in Italia localizzate prevalentemente nell’area padana secondo l’EEA) potrebbe essere data dall’implementazione del trasporto pubblico, e ferroviario in particolare.

Ma bisognerebbe che la Giunta regionale prevedesse di investire almeno l’1% del bilancio regionale nel trasporto ferroviario locale, che oggi arriva invece ad un misero 0,22%. Leggi di più

Pendolaria 2016: i dati sui treni della Regione Veneto

Campagna PendolariaÈ stata presentata a Palermo Pendolaria 2016 (clicca qui): il rapporto di Legambiente analizza la situazione del trasporto ferroviario dei quasi 5,5 milioni di pendolari in Italia.

Il dossier si focalizza sulla crescita delle diseguaglianze tra le Regioni: “Abbiamo scelto di presentare Pendolaria a Palermo”, dichiara infatti Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, “proprio perché sono il Sud e le città le emergenze dei trasporti nel nostro Paese.”

Ma anche il Nord ha le sue criticità, come la regione Veneto: nonostante alcuni miglioramenti, non si riesce ancora gestire adeguatamente il suo gran numero di pendolari. Leggi di più

Treni Venezia-Milano: nuova tegola con lo stop agli abbonamenti

Frecciarossa trenoNel corso del congresso WCRR (trasporto mondiale su rotaia) tenutosi a Milano nei giorni scorsi, la neo AD di Trenitalia SpaBarbara Morgante, ha comunicato i contenuti dello studio della società di trasporti che prevede dall’1 gennaio 2017, lo stop della formula abbonamento sui treni Freccia Rossa.

Il problema è particolarmente sentito nelle tratte da Venezia verso Milano Leggi di più

L’eterna disagevole vita del pendolare nell’Alta Padovana

pendolari-LargeLe numerose segnalazioni e richieste inoltrate da pendolari esasperati, nei mesi scorsi, riguardano soprattutto le linee ferroviarie colleganti Bassano del Grappa con Padova e la Padova-Montebelluna-Belluno.

Stefano Miotti, referente responsabile del Comitato APPLES, sostiene: “La Regione deve rivedere in toto la programmazione dell’orario cadenzato. È un sistema, quello ferroviario regionale, rigido e pensato male e che impegna appena lo 0,11% del bilancio.” Leggi di più

La Regione dimentica treni e autobus: così soffochiamo nel Pm10

ferrovia_camion_veneto_legambiente_pm10Dal 2010 a oggi in Italia ci sono stati complessivamente tagli pari al 6,5% nel servizio ferroviario regionale con punte di 1 treno ogni 5. E’ la fotografia fatta da Legambiente in occasione della campagna “Pendolaria” che censisce le peggiori linee ferroviarie d’Italia, selezionate sulla base di dati oggettivi e proteste da parte dei pendolari.

Lo abbiamo pubblicato 2 mesi fa: fra le 10 peggiori d’Italia anche una linea veneta, la Portogruaro-Venezia di 62 km, segnalata da tantissimi pendolari poiché ha visto un continuo e notevole calo dell’offerta, in particolare negli orari serali.

La responsabilità? nel mancato finanziamento regionale.

Leggi di più

Trasporti ferroviari regionali: ancora disagi per i pendolari

seemed-102073_640Siamo ad oltre 10 mesi dall’introduzione dell’orario cadenzato nel servizio ferroviario regionale e nonostante numerose richieste e solleciti di modifiche tese al miglioramento del servizio da parte delle Amministrazioni locali, delle OO.SS., dei tanti comitati dei pendolari la situazione è desolatamente ferma

Pur in considerazione dell’impostazione iniziale dell’orario cadenzato che poggia su maggiore offerta di servizio dal lunedì al venerdì e con gli orari concentrati in 12 – 16 ore, si ritiene che ci sia oggi spazio per risolvere alcuni punti di criticità già sollevati dall’utenza. Leggi di più

Pendolari di tutto il Veneto, unitevi

pendolari-LargeLegambiente e i Comitati Pendolari chiamano a raccolta tutti i pendolari del Veneto, per chiedere che la Regione cambi rotta sui finanziamenti per il trasporto pubblico. Lo fanno convocando gli Stati Generali dei Pendolari per sabato 15 febbraio a Venezia. Gli stati generali, in realtà, sono solo l’ennesima tappa di un percorso già avviato: la strada legale nei confronti della Regione è infatti già stata intrapresa. Leggi di più

Treni: anche Padova tra le linee peggiori

downloadAncora una volta il Veneto e in particolare Padova, è in cima alla classifica delle dieci peggiori linee italiane per i pendolari. L’anno scorso è toccato alla Padova-Mestre, linea fra le più sovraffollate d’Italia, quest’anno alla Padova-Calalzo. La situazione dei pendolari lungo questa linea, passando per un capoluogo di Provincia come Belluno, diventa sempre più difficile. Gli utenti lamentano un peggioramento della qualità del servizio, con ritardi e soppressioni a sorpresa, passeggeri lasciati a terra senza informazioni e comunicazioni ma soprattutto senza alternative sostitutive su gomma.

Leggi di più

Sì alla fusione APS, ACTV e Sita: purchè porti miglioramenti

bus_sita_aps_actvEgregi Sindaci di Venezia e Padova, Giorgio Orsoni e Flavio Zanonato, e Mauro Moretti, Amministratore delegato FS,

il 29 gennaio 2013 avete sottoscritto una lettera di intenti per “cogliere attraverso l’integrazione, anche societaria, delle attività relative ai servizi TPL in Veneto di Busitalia, APS e ACTV una ampia strategia di sviluppo, soprattutto in vista delle opportunità che il mercato offrirà a breve termine”.

Un accordo che rafforzi la presenza nei servizi di trasporto locale di Padova, Venezia e Rovigo, attraverso sinergie economiche e industriali da raggiungere attraverso la costituzione di un unico grande operatore derivante dalla fusione di ACTV, APS e BUSITALIA, è stato da noi lungamente sollecitato. Leggi di più