Crisi climatica, abbiamo bisogno di città resilienti agli eventi meteorologici estremi

L’aumento dei fenomeni meteorologici estremi ci intima di ripensare le nostre città per adattarle ai cambiamenti climatici in atto: a ricordarlo è proprio la recente dichiarazione di emergenza climatica della nostra città (ne abbiamo parlato qui).

Riprendiamo l’articolo di valori.it che racconta le buone pratiche innovative Parigi, Los Angeles e Amburgo, facilmente replicabili in altre realtà locali. Leggi di più

Pendolaria 2019: aumenta l’uso del treno, ma mancano servizi e investimenti

Il mondo dei trasporti sta cambiando, sempre più utenti viaggiano in treno tanto sulle tratte ad alta velocità quanto sulle linee regionali e metropolitane.

Sono 5,6 milioni le persone che nel 2017 hanno viaggiato ogni giorno in treno, quasi l’8% in più rispetto al 2014.

Aumentano anche i passeggeri dei treni regionali, Leggi di più

Servono città resilienti ai cambiamenti climatici. Legambiente mappa gli eventi meteorologici estremi

Nubifragio a Roma del 2011Grazie a CittàClima, osservatorio nazionale di Legambiente sugli effetti dei cambiamenti climatici in Italia, è online il sito che mappa gli eventi meteorologici estremi nel nostro paese.

L’obiettivo è aumentare l’attenzione su questi fenomeni, che diventano sempre più estesi, frequenti e pericolosi. Leggi di più

Il ritorno di Attila: nuove stragi di alberi

canale 1Troppo spesso, a noi “comuni” cittadini, il taglio di quegli alberi che ci accompagnano nella vita quotidiana, con la loro ombra e la loro rilassante (e benefica) presenza, appare totalmente indiscriminato: alberi definiti “malati”, vecchi e instabili che, nel giro di una settimana, vengono abbattuti, estirpati, sminuzzati e il rettangolino di terra a bordo strada che li ospitava coperto da cemento.

Certo, alcuni vengono sostituiti, ma da essenze giovani che impiegano anni per rimpiazzare i benefici del proprio predecessore. Ammettendo che in molti casi il taglio sia effettivamente l’unica soluzione (ammettiamolo, si…ma ricordiamo che il detto “prevenire è meglio che curare” vale anche per la tutela del verde), vogliamo comunque tenere alta l’attenzione Leggi di più

I veri conti di APS

800px-APS_346_502_Padova_Stazione_FS_050422“Aps è in perdita continua, la fusione con Busitalia è la sua unica salvezza”. Con queste motivazioni veniva portata lo scorso marzo in consiglio comunale la fusione Aps BusItalia e con le stesse motivazioni sta per essere riportata ora.

Ma se a marzo la maggioranza almeno organizzò un’assemblea pubblica nella quale si esponevano le linee principali della fusione, dei nuovi accordi non si sa assolutamente nulla: insomma, Bitonci si sta comportando come si comportò Zanonato all’epoca della fusione Acegas Hera: mantendo la città all’oscuro delle decisioni che si stanno prendendo sulla pelle di tutti.

Non solo: Rossi a marzo sosteneva l’urgenza della fusione dicendo che da lì a qualche mese si sarebbero tenute le gare (cosa ancora non successa); oggi Bitonci sta utilizzando la stessa argomentazione di Rossi. Leggi di più