Veneto, al via il bando per rottamare le vecchie caldaie a legna

Approvato dalla Giunta regionale del Veneto il bando per la rottamazione e sostituzione dei generatori di riscaldamento a biomassa più inquinanti.

L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria e alla salvaguardia della salute umana. Leggi di più

Pendolaria 2019: aumenta l’uso del treno, ma mancano servizi e investimenti

Il mondo dei trasporti sta cambiando, sempre più utenti viaggiano in treno tanto sulle tratte ad alta velocità quanto sulle linee regionali e metropolitane.

Sono 5,6 milioni le persone che nel 2017 hanno viaggiato ogni giorno in treno, quasi l’8% in più rispetto al 2014.

Aumentano anche i passeggeri dei treni regionali, Leggi di più

Il Veneto è la sesta regione italiana per produzione di energia pulita

È uscito il rapporto di Legambiente Comuni Rinnovabili 2018, che ogni anno fotografa lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei territori italiani.

Per la prima volta è stato suddiviso in edizioni regionali e corredato da un report speciale che racconta e valorizza gli sforzi e le buone pratiche adottate da enti pubblici e privati per un futuro 100% rinnovabile, già realtà per trentasette Comuni. Leggi di più

Mura e ospedale tra urbanistica e antiurbanistica, una lunga storia

“Le mura violate, il contesto negato: qualche indicazione per salvare il salvabile”. Così esordisce Ugo Fadini il 7 dicembre, nell’ultimo incontro del ciclo Urbs ipsa moenia.

Il ciclo è stato organizzato a palazzo Moroni dal Comitato Mura di Padova, da sempre impegnato a valorizzare il patrimonio storico-artistico e naturalistico costituito dalla cinta muraria cinquecentesca e relative pertinenze. Leggi di più

Debutta Valuta l’aria, questionario sulla percezione della qualità dell’aria

Il progetto PrepAIR, che coinvolge le autorità regionali del Bacino Padano, ha avviato un’indagine pubblica online sulla percezione da parte dei cittadini della qualità dell’aria, accompagnandoli in un percorso di sensibilizzazione e di applicazione di buone pratiche.

Partecipando al questionario, inoltre, si contribuirà a piantare alberi nelle zone colpite da eventi estremi nelle Dolomiti. Leggi di più

Map4youth, tecnologia e cittadinanza attiva per la riqualificazione urbana

Il 15 novembre è stato avviato il progetto “Map4youth”.

L’obiettivo è una mappatura partecipata dei luoghi abbandonati o sottoutilizzati di Padova che, tramite l’utilizzo di una piattaforma geografica online e su APP, mira alla promozione della cittadinanza attiva dei giovani alla vita democratica.

Leggi di più

Climathon 2018, le borracce possono risolvere il problema rifiuti a Venezia

L’Università Ca’ Foscari e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici hanno ospitato il 25 e 26 ottobre al VEGA, parco scientifico-tecnologico di Marghera, la 4° edizione del Climathon, “maratona” per il clima promossa da Climate-KIC.

L’edizione 2018 del capoluogo veneto ha posto questa sfida: “Come ridurre, riciclare e recuperare i rifiuti a Venezia?”. Leggi di più

Clima, abbiamo solo un decennio per invertire la rotta e rispettare gli Accordi di Parigi

20/10/2011 Roma, Violenti nubifragi sulla capitale. Nella foto allagamenti in Largo Preneste, dove numerosi passeggeri dei tram sono rimasti bloccati all'interno delle vetture prima dell'arrivo dei soccorsi - sca 20/10/2011 Roma, Violenti nubifragi sulla capitale. Nella foto allagamenti in Largo Preneste, dove numerosi passeggeri dei tram sono rimasti bloccati all'interno delle vetture prima dell'arrivo dei soccorsi - fotografo: pierpaolo scavuzzo“Una rapida e diffusa transizione nel settore energetico, nella gestione del suolo, dell’urbanistica, delle infrastrutture e nel sistema industriale senza precedenti”: ecco quello che serve per fermare la febbre del pianeta.

A scriverlo è l’ultimo rapporto dell’IPCC (che solo a luglio è stato tradotto in italiano: lo trovate qui), il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’ONU, uscito nei giorni scorsi. Per la prima volta forte l’accento sul tema della giustizia sociale connessa al tema ambientale. Leggi di più