Il 15 novembre è stato avviato il progetto “Map4youth”.
L’obiettivo è una mappatura partecipata dei luoghi abbandonati o sottoutilizzati di Padova che, tramite l’utilizzo di una piattaforma geografica online e su APP, mira alla promozione della cittadinanza attiva dei giovani alla vita democratica.
Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è promosso da GIShub, associazione di promozione sociale nata a Padova e costituitasi intorno a docenti e ricercatori del Master in GIScience e droni (Dipartimento ICEA, Università di Padova), animata da studenti e cittadini che intendono divulgare la cultura della Scienza dell’informazione geografica (GIScience) e delle nuove geo-tecnologie per l’empowerment, la cittadinanza inclusiva e sostenibile.
Partner del progetto è ARS4Progress, organizzazione non profit con sede a Bruxelles che opera per la promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale, ponendo particolare attenzione ai temi legati all’educazione, alle politiche giovanili e alla società civile.
Map4youth prevede la realizzazione di laboratori didattici interattivi che si focalizzeranno su tre principali tematiche: dialogo strutturato tra cittadini e decisori politici, mappatura e valorizzazione delle aree abbandonate e sottoutilizzate a Padova e raccolta di idee e proposte per la riqualificazione di questi spazi.
Il punto di forza di questo progetto è che parla ai giovani con il linguaggio dei giovani: la partecipazione e la cittadinanza attiva giovanile sono infatti veicolate tramite una APP e una piattaforma web innovativa (GEOCITIZEN) che cura molto l’aspetto “social”. La mappatura può quindi essere effettuata tramite smartphone (grazie alla tecnologia GPS) nello stesso istante in cui ci si trova davanti ad un edificio o un’area abbandonata o sottoutilizzata e verrà condivisa all’istante con tutta la community, con la possibilità di scattare e allegare una o più foto.
Una volta individuati i “non luoghi”, la piattaforma consente di raccogliere le segnalazioni e le proposte avanzate dai giovani cittadini circa potenziali interventi di riqualificazione, recupero e valorizzazione dei vuoti urbani. La piattaforma GEOCITIZEN permette agli utenti di commentare e votare le idee, innescando un circolo virtuoso di proposte e contro-proposte che al termine del progetto verranno sottoposte e discusse con l’amministrazione comunale di Padova, già al corrente di Map4youth.
L’iniziativa di GIShub e ARS4Progress è una novità assoluta nel panorama cittadino, in quanto promuove la cittadinanza attiva con strumenti 3.0 e accessibili a tutti, senza rinunciare alla condivisione delle idee e all’empowerment della comunità locale. Inoltre, il progetto Map4youth contribuisce alla lotta al consumo di suolo, perché il recupero di edifici abbandonati ha come ovvia conseguenza la riduzione della domanda di nuove aree edificabili.
L’aspetto centrale di Map4youth è la promozione del dialogo strutturato tra giovani e decisori politici: in un contesto di distacco dei giovani dalla vita pubblica, l’unione europea vuole colmare questo gap e, grazie al programma Erasmus+, mette al centro della Strategia Europea per la Gioventù (EYS) la necessità di costruire il futuro con chi il futuro dovrà viverlo.
Carlo Zanetti – redazione Ecopolis