Lotta allo smog: servono controlli e investimenti sulla mobilità sostenibile

È notizia di qualche giorno fa: la Regione, tramite l’Assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, ha comunicato che stanzierà una quantità di fondi destinati alla rottamazione e sostituzione delle auto più inquinanti.

Si tratta senza dubbio di una buona notizia, anche se Leggi di più

Fango sulla pista? Il problema è a monte: ripensare l’anello ciclabile dei colli

Chi ha fatto l’anello ciclabile dei Colli lo sa: su 64 km totali c’è una sola salita, arrivando da Bastia, il monte Sereo. E poi giù per via Rialto, in velocità lungo una discesa con pendenza prima del 12% e poi del 9%.

Quello che chi scrive non poteva sapere è che dietro la seconda curva della discesa si nascondeva un’insidia: 20 metri di ciclabile invasa dal fango, dovuto al dilavamento dai campi sovrastanti.  Leggi di più

Inaugurata l’aula studio in Arcella, primo spazio per studenti nel quartiere

È stata inaugurata la prima aula studio nel cuore del quartiere Arcella, all’interno dei locali messi a disposizione dal Patronato di San Carlo.

Un’aula studio che in realtà sono due, la più piccola di 26 posti per i lavori di gruppi e l’altra, da 72, come spazio di silenzio per deve studiare.

Leggi di più

In via San Francesco un ottobre di arte e storia

In questi giorni in un angolo di Padova che ha il suo fulcro nella chiesa e convento di San Francesco, nella via omonima accanto al MUSME,  è in corso l’Ottobre Francescano.

Un periodo particolarmente adatto per esplorare o per riscoprire le ricchezze artistiche e spirituali custodite negli antichi e accoglienti edifici, dove si è svolta gran parte della storia di Padova, quella che ha segnato soprattutto la vita dei malati e dei poveri. Leggi di più

Ridurre, riciclare, vigilare: le proposte concrete dopo Puliamo il Mondo

A caccia di chewingum, escrementi e auto parcheggiate in modo errato, per poi segnalarli al Comune.

Per Puliamo il mondo  insieme all’usuale raccolta di rifiuti abbandonati, quest’anno i ragazzi, dotati di regolari kit, macchine fotografiche e smartphone, hanno anche rilevato ogni tipologia di “sporcizia” dal centro di Este fino all’Anello Ciclabile dei Colli Euganei. Leggi di più

Clima, abbiamo solo un decennio per invertire la rotta e rispettare gli Accordi di Parigi

20/10/2011 Roma, Violenti nubifragi sulla capitale. Nella foto allagamenti in Largo Preneste, dove numerosi passeggeri dei tram sono rimasti bloccati all'interno delle vetture prima dell'arrivo dei soccorsi - sca 20/10/2011 Roma, Violenti nubifragi sulla capitale. Nella foto allagamenti in Largo Preneste, dove numerosi passeggeri dei tram sono rimasti bloccati all'interno delle vetture prima dell'arrivo dei soccorsi - fotografo: pierpaolo scavuzzo“Una rapida e diffusa transizione nel settore energetico, nella gestione del suolo, dell’urbanistica, delle infrastrutture e nel sistema industriale senza precedenti”: ecco quello che serve per fermare la febbre del pianeta.

A scriverlo è l’ultimo rapporto dell’IPCC (che solo a luglio è stato tradotto in italiano: lo trovate qui), il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’ONU, uscito nei giorni scorsi. Per la prima volta forte l’accento sul tema della giustizia sociale connessa al tema ambientale. Leggi di più

Succede in città: 12-19 ottobre 2018

>>> venerdì 12 ottobre

Il filo che ci unisce: cartografie contemporanee, 1a giornata. Attraverso i linguaggi molteplici delle arti (fumetto-danza-musica-reading), contribuiamo a rendere più vivace il centro città partecipando, incontrando, rendendoci attivi promotori di convivialità. Tutti gli eventi, realizzati con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del progetto La città delle idee, sono gratuiti. Primo evento, ore 17.00, presso Associazione socio-culturale Catai – Ponte San Leonardo 1, Padova.

Società di pace. Lìbrati vi aspetta per la presentazione di Società di pace. Matriarcati del passato, presente e futuro, a cura di Heide Goettner-Abendroth. Questo libro raccoglie una selezione di saggi sulle società matriarcali tuttora esistenti nelle Americhe, in Africa e in Asia. Ore 18:00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].

Leggi di più