Ancora in allerta arancio per lo smog a Padova, serve invertire la rotta

A dicembre di quest’anno, a partire dal 5, le polveri sottili hanno superato il limite di legge giornaliero consecutivamente fino al 10 (e poi il 16 e il 17): tanto che l’Arpav il 9 ha dichiarato l’allerta arancio (che scatta dopo quattro giorni consecutivi oltre il limite, con il conseguente blocco anche delle auto diesel euro 4. Provvedimento che il Comune ha da tempo programmato coerentemente con l’Accordo di Bacino Padano (vedi qui) per limitare lo smog. Leggi di più

Parcheggio alla Prandina? Vogliamo subito misure strutturali contro lo smog!

Sabato scorso, mobilitandoci contro lo smog per la prima volta dopo molti anni, eravamo sotto il Comune con centinaia di persone in rappresentanza di oltre trenta sigle per chiedere investimenti e politiche strutturali per ridurre l’inquinamento atmosferico.

Siamo scesi in piazza nelle giornate più inquinate degli ultimi anni, nel diciannovesimo anno consecutivo in cui Padova risulta fuorilegge per l’aria che respiriamo: già oggi abbiamo superato il limite dei 35 giorni. Leggi di più

Lotta allo smog: servono controlli e investimenti sulla mobilità sostenibile

È notizia di qualche giorno fa: la Regione, tramite l’Assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, ha comunicato che stanzierà una quantità di fondi destinati alla rottamazione e sostituzione delle auto più inquinanti.

Si tratta senza dubbio di una buona notizia, anche se Leggi di più

Via Dante: la tangenziale in centro città deve essere pedonalizzata

via Dante_traffico attraversamentoVent’anni a mostrare le stesse evidenze, a ribadire gli stessi argomenti: la pedonalizzazione di via Dante è urgente e possibile.

Non sono solo i residenti a invocarla a gran voce, anche le analisi dell’Arpav e del Comune stesso da tempo delineano una situazione preoccupante: migliaia di auto in transito ogni giorno senza alcuna limitazione; un limite di velocità di 30 km/h che non viene fatto rispettare in alcun modo; un conseguente inquinamento acustico e atmosferico irrisolvibile, vista la conformazione della via, se non escludendo totalmente il traffico veicolare. Leggi di più

PM10 già superati gli sforamenti del 2016. Servono interventi strutturali

smog_padova_traffico_legambienteA fine ottobre i giorni di sforamento del limite di legge del Pm10 (50 microgrammi per metro cubo d’aria) hanno raggiunto il numero complessivo registrato in tutto il 2016: 66. E con il 2 novembre, siamo a 67.

E’ assolutamente preoccupante che con due mesi di anticipo il 2017 abbia già registrato a Padova più  sforamenti del limite di legge giornaliero di quelli complessivamente totalizzati in tutto il 2016. Va ricordato che sempre per legge i giorni di superamento del limite giornaliero non posso essere più di 35. Leggi di più

Diamo aria a questa città contro l’inquinamento fuorilegge

smog-padova-mobilitàEcopolis torna a parlare dell’aria inquinata a Padova, perché i dati definitivi del 2016 sono pessimi: la qualità dell’aria risulta infatti fuorilegge sia per l’Ozono sia per le polveri sottili, cioè le particelle dovute alla combustione e distinte per dimensione in PM10 e PM2,5 e prodotte nei centri urbani soprattutto dal traffico.

Attingiamo dal dossier Consuntivo inquinamento 2016 curato da Lucio Passi (scaricalo qui) per riassumere brevemente in che modo l’aria di Padova non rispetti la legge.

L’anno passato gli sforamenti della quantità di PM10 nell’aria, sebbene inferiori al 2015, sono stati quasi il doppio di quelli consentiti dalla legge Leggi di più

PM10, consuntivo 2015: media annuale mai così alta da 9 anni

padova_pm10_arpav_novembre1) POLVERI SOTTILI

Partiamo dal dato più significativo, quella relativo alla media annuale dell’inquinante più pericoloso: il PM10, le polveri sottili, per il quale l’agenzia europea per l’ambiente stima in Italia 59mila morti premature. Le polveri sottili sono costituite da una miscela di sostanze che includono elementi quali carbonio, piombo, nichel, cadmio, arsenico, nitrati, solfati e miscele complesse come particelle di suolo o gli scarichi dei veicoli diesel.

La centralina che registra il Pm10 di fondo, ovvero quella che sostanzialmente regista il dato più omogeneo per tutta la città è sita alla Mandria. Ebbene nel 2015 ha registrato una media annuale di oltre 46,2 microgrammi per metro cubo d’aria, quando il limite di legge è di 40 microgrammi. Leggi di più

Emergenza PM10: peggiora il 2015, 72 sforamenti a Padova

144287_71788_resize_597_334Le poveri sottili l’8 dicembre scorso sono arrivate a totalizzare 72 superamenti del limite giornaliero (50 μg/m3), da non superarsi per legge più di 35 giorni in un anno. Nel 2015, quando mancano ancora tre settimane al termine dell’anno, hanno già superato il numero totale degli sforamenti riscontrati nell’intero 2014, che furono 58, e quelli del 2013, che furono 69.

Dati che smentiscono chi voleva farci credere che il problema delle polveri sottili fosse ormai risolto. Leggi di più

PM10: 55 superamenti, 2015 anno peggiore

padova_pm10_arpav_novembreLe poveri sottili (PM10) l’11novembre sono arrivate a totalizzare 55 superamenti del limite giornaliero (50 μg/m3): per legge da non superarsi più di 35 giorni in un anno.

Questo 2015 risulta peggiore degli ultimi due anni. Infatti alla stessa data, nel 2014 i giorni di superamento risultavano 42 e 46 nel 2013.

Vanno poi sommati ai giorni di superamento delle polveri sottili, quelli dell’ozono: 53 superamenti del limite per la protezione della salute umana (120μg/m3) da non superarsi più di 25 giorni all’anno. Leggi di più