Le auto stanno distruggendo le nostre città: è il carmageddon!

Pubblichiamo la nostra traduzione di ampi stralci di un editoriale uscito recentemente sul quotidiano britannico The Guardian.

L’intervento è prezioso, perché ci fa riflettere sui costi sociali ed ambientali di una mobilità privata di massa, a partire dall’occupazione di uno spazio comune di cui non ci rendiamo più conto. Leggi di più

Clima, abbiamo solo un decennio per invertire la rotta e rispettare gli Accordi di Parigi

20/10/2011 Roma, Violenti nubifragi sulla capitale. Nella foto allagamenti in Largo Preneste, dove numerosi passeggeri dei tram sono rimasti bloccati all'interno delle vetture prima dell'arrivo dei soccorsi - sca 20/10/2011 Roma, Violenti nubifragi sulla capitale. Nella foto allagamenti in Largo Preneste, dove numerosi passeggeri dei tram sono rimasti bloccati all'interno delle vetture prima dell'arrivo dei soccorsi - fotografo: pierpaolo scavuzzo“Una rapida e diffusa transizione nel settore energetico, nella gestione del suolo, dell’urbanistica, delle infrastrutture e nel sistema industriale senza precedenti”: ecco quello che serve per fermare la febbre del pianeta.

A scriverlo è l’ultimo rapporto dell’IPCC (che solo a luglio è stato tradotto in italiano: lo trovate qui), il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’ONU, uscito nei giorni scorsi. Per la prima volta forte l’accento sul tema della giustizia sociale connessa al tema ambientale. Leggi di più

Clima: la Camera ratifica l’accordo di Parigi, entrato in vigore grazie all’Unione Europea

European_Parliament_Strasbourg_HemicycleA neanche un anno dalla firma di 195 paesi di tutto il mondo entra in vigore l’accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Erano infatti necessarie le approvazioni di almeno cinquantacinque paesi produttori di almeno il 55% delle emissioni globali di CO2. L’ultimo trattato climatico significativo, il famoso “protocollo di Kyoto”, a cui peraltro non aderivano i paesi “in via di sviluppo”, richiese per la ratifica più di sette anni.

L’accelerazione è avvenuta negli ultimi cinquanta giorni Leggi di più