L’impegno del sindaco per il Parco Agro-Paesaggistico Metropolitano

parco-agro-paesaggisticoL’amministrazione di Padova ha manifestato vivo interesse per il progetto del Parco Agro-paesaggistico Metropolitano, le cui finalità e linee guida attuative sono state illustrate alcuni giorni fa al vicesindaco Arturo Lorenzoni dall’Associazione costituitasi per rendere operativo il progetto.
Il vicesindaco si è dimostrato entusiasta del progetto ed ha espresso la volontà di assumersi, con il sindaco Giordani, la responsabilità di presentarlo al tavolo della Comunità Metropolitana e di curarne il successivo coordinamento intercomunale.

La proposta del Parco Leggi di più

Padova in una bolla di rumore e smog. Unica soluzione: limitare il traffico

inquinamento-acusticoNon ci sono solo Pm10, Pm2,5, Benzo (a) Pirene, Ozono e Biossido di azoto ad inquinare Padova oltre i limiti di legge. Anche l’inquinamento acustico supera in gran parte della città i limiti di legge stabiliti per proteggere la salute.

La causa principale è sempre la stessa: il traffico.

Recentemente il Comune di Padova, con la delibera del 30 gennaio 2018 ha approvato l’ultima relazione sullo stato acustico della città, realizzata insieme ad Arpav. Le conclusioni non lasciano margini a dubbi: Leggi di più

Portabici 2018: una storia di inclusione da ripercorrere su due ruote

locandinatagliataAnche quest’anno siamo rimasti in sella e abbiamo ricominciato a pedalare!

Sì, perché il progetto Portabici di Legambiente Padova riparte e, per il 2018, si rinnova grazie al contributo dell’Assessorato al Sociale del Comune di Padova e la partecipazione di numerose realtà e cooperative presenti sul territorio.

Una proposta che, tramite un mezzo semplice ed ecologico come la bicicletta, mira a costruire azioni e attività che favoriscano la socializzazione, l’inclusione e la condivisione di buone pratiche e stili di vita eco-sostenibili, permettendo di riceverne una a chi non se la può permettere. Leggi di più

Salvare il vincolo per salvare Due Carrare: la lettera delle Associazioni

catajo_cementoIl vincolo indiretto a tutela del Catajo è una misura quanto mai opportuna per impedire la costruzione del mega centro commerciale in un territorio di pregio. Auspichiamo che venga approvato quanto prima e senza modifiche stravolgenti.

Questo il messaggio delle Associazioni ambientaliste nell’osservazione presentata alla Soprintendenza (documento integrale qui) nell’ambito del procedimento che si concluderà entro il 18 aprile prossimo. Leggi di più

Porta Liviana : vicende di una porta senza mura nella cinta padovana

Porta Pontecorvo foto storicaForse sono solo erbacce, ma non per l’Associazione Anima Critica, che prontamente segnala alla stampa e al Comune lo stato di un’area attorno a una delle porte della cerchia muraria cittadina. 

La segnalazione, prontamente presa in carico dall’ufficio competente, è l’occasione per parlare di cittadini responsabili in azione, capaci di riappropriarsi della loro città e del relativo patrimonio storico-monumentale. Un’occasione, anche, per parlare delle mura cinquecentesche e di uno dei loro punti di accesso, alla fine di via San Francesco: è la Porta Liviana, che molti padovani, probabilmente, conosceranno come Porta Pontecorvo. Leggi di più

Pedalare per la legalità: da Villa Rodella a villa Molin, tappe del riscatto

Este_marzo_legalità_LiberaAi piedi dei Colli Euganei, a Fontanafredda, c’è una villa veneta risalente a metà del cinquecento. Siamo in comune di Cinto Euganeo, di fronte a Lozzo Atestino con il cono vulcanico e al canale Bisatto. Il paesaggio è quello tipico veneto: i colli a fare da sfondo, attorno fertile campagna bonificata, su tutto un sentore patrizio e veneziano.

Ebbene, domenica 18 marzo questa sarà una delle tappe principali del tour “pedalata della legalità” proposto dal coordinamento provinciale di Libera ed organizzato da US Acli e UISP di Padova.

Forse in molti avranno capito che si tratta di Villa Rodella, dal 2005 al 2014 proprietà di Giancarlo Galan Leggi di più

Fuori i diesel dalle città: è dura, ma si comincia con Italia e Germania

pexels-photo-248370Dal cosiddetto scandalo “Dieselgate sono passati quasi tre anni, ma le conseguenze nel dibattito pubblico sono ancora più sentite che mai.

Oltre alle ripercussioni strettamente legali, lo scandalo Volkswagen ha anche aperto una discussione sull’uso dei diesel nelle città, che è culminata lo scorso febbraio con la decisione della Corte Suprema tedesca di lasciare la libertà alle amministrazioni cittadine di poter bandire le auto a diesel dai centri urbani. Leggi di più

Succede in Città

20180314_163441>>> venerdì 16 marzo

Mafiosi e corrotti a chi? Punti di vista sulla giustizia di casa. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Intervengono: Vartan Giacomellli (magistrato) e Gigi Gui (direttore della scuola di formazione all’impegno politico della Diocesi di Padova). Modera Marco Lombardo, referente di Libera Padova. Ore 17.45 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.

Corrado Poli: Il nome della città. L’autore propone un’analisi politica della città e alcune narrazioni su come la si percepisce. Presenta Giulio Muratori. Ore 18.00 presso Libreria La forma del libro – via XX settembre 63, Padova.

Presentazione di Siamo tutte ragazze madri di Saveria Chemotti. Lìbrati vi aspetta per la presentazione di “Siamo tutte ragazze madri“, il nuovo romanzo di Saveria Chemotti, pubblicato da L’Iguana editrice. Discute con l’autrice Giulia Belloni. Introduce Ilaria Durigon. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Aperitivo con Giuseppe Mendicino: Mario Rigoni Stern. L’autore ripercorre, grazie ai tanti amici che gli hanno aperto gli archivi, squadernato gli epistolari, raccontato episodi e incontri, la lunga vita del “sergente nella neve” Mario Rigoni Stern. Ore 18.30 presso Libreria di Cultura Conselve – p.zza XX settembre 62, Conselve.

Rispetto dell’ambiente: sfruttamento di suolo in Africa e Italia. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Intervengono Jean-Léonard Touadi (giornalista e scrittore) e Francesco Tosato (volontario Legambiente Padova). Ore 20.30 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova. Leggi di più