La nuova direttiva UE sull’efficientamento energetico degli edifici è diventata terreno di scontro anche nel nostro Paese.
Unione europea
È il momento di applicare le leggi UE sul clima
Con la nuova presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, sono tante le questioni aperte in un momento di estrema difficoltà. Leggi di più
I pesticidi minacciano la salute dei nostri fiumi
L’uso intensivo dei pesticidi nelle attività agricole mette a rischio la salute, ma i regolamenti UE a riguardo sono insufficienti.
Leggi di più
La guerra ci ricorda l’urgenza delle rinnovabili
META su COP26
Questo mese non può mancar l’appuntamento con l’Europa su COP26. Ecco la riflessione di META.
Contrasto al cambiamento climatico, l’Italia arretra
Secondo il rapporto Climate Change Performance Index 2020, presentato a Madrid in occasione della recente Conferenza sul clima (COP25), l’Italia perde posizioni e scende al 26° posto nella classifica sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta.Per Legambiente il nostro paese ha metto in atto misure e strategie insufficienti contro la crisi climatica e ben al di sotto delle sue potenzialità. Leggi di più
“Chi semina umanità, raccoglie umanità”: no alla chiusura dei porti!
Siamo volontari che sentono l’urgenza di rendere la nostra società più accogliente verso di chi arriva in Italia, spinto da qualsiasi motivo abbia ritenuto sufficiente – che sia la guerra, i disastri ambientali o la fuga dalla povertà – e senta la necessità di avere gli strumenti per riuscire a decodificare la nostra realtà.
Ci appare con sufficiente chiarezza che ciò che il Ministero degli Interni ha fatto nei confronti dell’Aquarius sia un atto mirato Leggi di più
Fuori i diesel dalle città: è dura, ma si comincia con Italia e Germania
Dal cosiddetto scandalo “Dieselgate” sono passati quasi tre anni, ma le conseguenze nel dibattito pubblico sono ancora più sentite che mai.
Oltre alle ripercussioni strettamente legali, lo scandalo Volkswagen ha anche aperto una discussione sull’uso dei diesel nelle città, che è culminata lo scorso febbraio con la decisione della Corte Suprema tedesca di lasciare la libertà alle amministrazioni cittadine di poter bandire le auto a diesel dai centri urbani. Leggi di più
Clima: la Camera ratifica l’accordo di Parigi, entrato in vigore grazie all’Unione Europea
A neanche un anno dalla firma di 195 paesi di tutto il mondo entra in vigore l’accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Erano infatti necessarie le approvazioni di almeno cinquantacinque paesi produttori di almeno il 55% delle emissioni globali di CO2. L’ultimo trattato climatico significativo, il famoso “protocollo di Kyoto”, a cui peraltro non aderivano i paesi “in via di sviluppo”, richiese per la ratifica più di sette anni.
L’accelerazione è avvenuta negli ultimi cinquanta giorni Leggi di più
The European Challenge: back to the future
La collaborazione di PES (Parlamento Europeo degli Studenti), Centro di Ateneo per i Diritti Umani e ADEC (Associazione Docenti Europeisti per la Cittadinanza) ha portato all’organizzazione di un’interessante iniziativa volta al risveglio dell’opinione pubblica e alla conoscenza del pensiero di Altiero Spinelli. Leggi di più