L’auditorium ha una casa: sarà il primo elemento del Liston della cultura?

Palazzofoscarini-300x211 CroppedIl sindaco Sergio Giordani ha annunciato, alcuni giorni fa, che finalmente ci sono le condizioni per realizzare il nuovo Auditorium di Padova all’interno del Palazzo Foscarini, già esattoria della Cassa di Risparmio, in piazza Eremitani.

L’accordo è frutto di un incontro che il sindaco ha avuto con diversi interlocutori, tra cui l’amministratore delegato del Gruppo Intesa Sanpaolo, che detiene la proprietà dell’immobile, e il presidente della Fondazione Cariparo, probabile finanziatrice dell’intervento. Leggi di più

Riaprono i giardini nascosti di Padova: un’occasione per mettersi in gioco

anime-verdi-volontari Cropped

Padova è tra le città italiane più ricche in termini di storia e monumenti, ma è forse meno considerata rispetto al verde urbano. Questo perché molte delle sue “zone verdi” comprendono soprattutto giardini interni, spesso chiusi al pubblico.

Per valorizzare questi luoghi, poco noti agli stessi residenti, l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova ha organizzato per quest’anno il Festival Anime Verdi, Leggi di più

Al via il Moffe: cinema e ambientalismo al Monnezza Film Festival

cinema all'aperto moffeEconomico da produrre e con una forte componente divulgativa e informativa: nonostante queste prerogative, il documentario made in Italy è ancora una risorsa poco compresa da distributori e produttori, che spesso non sanno come proporli nelle sale.

Tuttavia, oggi sono sempre più diffusi i festival locali che promuovono documentari indipendenti, alcuni dei quali legati a tematiche sociali specifiche come l’ecolologia e la protezione dell’ambiente. È il caso, ad esempio, del Moffe – Monnezza Film Festival, Leggi di più

Quasi cinquant’anni dal primo Earth Day: cosa manca oggi al movimento ambientalista?

pexels-photo-886521 CroppedIl 22 aprile 1970 negli Stati Uniti aveva luogo il primo Earth Day della storia, la giornata dedicata alla protezione ambientale.

Oggi lo conosciamo come un evento annuale celebrato in tutto il mondo, ma già allora, pur essendo un’iniziativa americana, si trattò della più grande mobilitazione sociale nella storia degli Stati Uniti – e non fu certo un caso. Leggi di più

Il social housing contro le diseguaglianze abitative: al via il progetto Qui Padova

QUIPADOVA_render2

Dopo cinque anni di preparativi, il progetto Qui Padova entra finalmente nel vivo.

Ecopolis aveva già parlato a marzo dell’anno scorso di quest’iniziativa, per via del suo interessante approccio nel combattere la diseguaglianza abitativa.

Ieri, giovedì 10 maggio, è stata finalmente annunciata in una conferenza stampa presso la Ex Fornace Carotta l’apertura delle candidature per la richiesta di alloggio, che avrà termine il 9 giugno.

Il progetto di social housing diventerà quindi pienamente operativo nei prossimi giorni e vedrà l’ingresso dei suoi primi occupanti già dall’ottobre di quest’anno. Leggi di più

FuoriRotta, il bando che realizza il sogno di un viaggio non convenzionale

pexels-photo-297755Anche quest’anno torna FuoriRotta, il concorso nato nel 2015 da un’idea del regista Andrea Segre, del fotografo Simone Falso e del cineoperatore Matteo Calore, in collaborazione con ZaLab, Montura e Internazionale.

L’idea del bando è appunto quella di veicolare un’idea nuova di questo tema, libera dalle convenzioni del turismo di massa e dalla necessità di fuga dalla quotidianità senza interesse per il luogo, per poter riscoprire così il suo senso di veicolo di conoscenza, comprensione e racconto di sé e dell’altro.

Leggi di più

Corti a Ponte compie dieci anni: l’importanza del cinema fatto dai piccoli

Corti_PonteLa provincia di Padova può vantare diversi festival del cinema e del cortometraggio, alcuni dei quali si sono fatti un nome a livello nazionale e internazionale grazie alla loro offerta di qualità: si va dal Detour Film Festival, dedicato al viaggio, all’Euganea Film Festival, kermesse itinerante che si muove all’interno della provincia dal 2002.

Ma tra questi eventi, quello che forse presenta l’offerta più interessante e originale, è Corti a Ponte. Leggi di più

Nuove tecnologie per nuove generazioni: al Punto Giovani la creatività è 3.0

puntogiovaniCon l’inizio del nuovo anno il Punto Giovani Toselli di piazza Caduti della Resistenza ha deciso di rinnovarsi, con un’offerta che promette attività e mezzi stimolanti sia per le nuove generazioni di aspiranti creativi che per i semplici neofiti curiosi.

L’inaugurazione del Punto Giovani Toselli 3.0 è avvenuta il primo febbraio attraverso il “Fémo”, un festival dedicato all’espressività multimediale a cui hanno partecipato varie categorie di digital makers padovani: dai filmmakers, ai fotografi, ai grafici, ai musicisti elettronici, fino agli innovatori digitali tout court (leggi anche “smanettoni”). Leggi di più

Fuori i diesel dalle città: è dura, ma si comincia con Italia e Germania

pexels-photo-248370Dal cosiddetto scandalo “Dieselgate sono passati quasi tre anni, ma le conseguenze nel dibattito pubblico sono ancora più sentite che mai.

Oltre alle ripercussioni strettamente legali, lo scandalo Volkswagen ha anche aperto una discussione sull’uso dei diesel nelle città, che è culminata lo scorso febbraio con la decisione della Corte Suprema tedesca di lasciare la libertà alle amministrazioni cittadine di poter bandire le auto a diesel dai centri urbani. Leggi di più

La città verde progettata da un italiano, nel cuore della Cina inquinata

city_forestÈ possibile pensare città moderne capaci di accogliere le necessità energetiche e di spazio della popolazione pur rimanendo in un contesto di risparmio energetico ed emissioni limitate?

Secondo un progetto italiano, guidato dall’architetto Stefano Boeri, è possibile.

Si tratta della creazione di un nuovo quartiere nell’insediamento urbano di Liuzhou, nella provincia di Guangxi Zhuang, in Cina. Leggi di più