Mafiosi e corrotti a chi? Punti di vista sulla giustizia di casa. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Intervengono: Vartan Giacomellli (magistrato) e Gigi Gui (direttore della scuola di formazione all’impegno politico della Diocesi di Padova). Modera Marco Lombardo, referente di Libera Padova. Ore 17.45 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
Corrado Poli: Il nome della città. L’autore propone un’analisi politica della città e alcune narrazioni su come la si percepisce. Presenta Giulio Muratori. Ore 18.00 presso Libreria La forma del libro – via XX settembre 63, Padova.
Presentazione di Siamo tutte ragazze madri di Saveria Chemotti. Lìbrati vi aspetta per la presentazione di “Siamo tutte ragazze madri“, il nuovo romanzo di Saveria Chemotti, pubblicato da L’Iguana editrice. Discute con l’autrice Giulia Belloni. Introduce Ilaria Durigon. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Aperitivo con Giuseppe Mendicino: Mario Rigoni Stern. L’autore ripercorre, grazie ai tanti amici che gli hanno aperto gli archivi, squadernato gli epistolari, raccontato episodi e incontri, la lunga vita del “sergente nella neve” Mario Rigoni Stern. Ore 18.30 presso Libreria di Cultura Conselve – p.zza XX settembre 62, Conselve.
Rispetto dell’ambiente: sfruttamento di suolo in Africa e Italia. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Intervengono Jean-Léonard Touadi (giornalista e scrittore) e Francesco Tosato (volontario Legambiente Padova). Ore 20.30 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
Orto Risorto! Cantiere collettivo per la rigenerazione del GasparOrto. Due weekend per un cantiere collettivo in pieno stile Piazza Gasparotto con un unico obiettivo: la completa ristrutturazione del mitico GasparOrto. Il cantiere aprirà alle ore 10 di sabato 17 marzo. In caso di pioggia potremmo comunque lavorare negli ampi spazi coperti della piazzetta.
Nutrizione e longevità: incontro con la nutrizionista. Per le persone attente a quello che mangiano, per quelli che pensano che cibarsi sia un atto con importanti conseguenze sociali e politiche, per chi vuole saperne di più… insieme alla dott.ssa Tiziana Toso. Prenotazione obbligatoria con posti limitati. Costo per il solo incontro: € 10; incontro + pranzo (antipasto, piatto centrale con contorno, acqua e caffè): € 16. Info e prenotazioni: 049 616899 o idodicimesi@gmail.com. Ore 10.00 presso Osteria di fuori porta – via Tiziano Aspetti 7/A, Padova.
Sei nazioni al Nadir. Proiezione dell’ultima partita di campionato di rugry: match Italia-Scozia. Ore 12.00 al Circolo Nadir – piazzetta Gasparotto 10, Padova.
Guardare la mafia negli occhi: inchieste sull’ndrangheta al nord. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Incontro con: Elia Minari, autrice del libro “Guardare la mafia negli occhi. Le inchieste di un ragazzo che svelano i segreti dell’ndrangheta al nord”. Modera e introduce Paolo Cagnan, co-direttore de il mattino di Padova. Ore 16.30 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
C comme Conte, Cuisine et Chat… entre autres! Piccoli giochi e una lettura in doppia lingua di una delle fiabe più belle di Perrault. Per bambini dai 5 anni in su. Prenotazione obbligatoria: 049 295 6066. Costo 3 €. Ore 17.00 presso Pel di Carota – Libreria per ragazzi – Via Boccalerie 29, Padova.
Depresse non si nasce si diventa. Presentazione di Depresse non si nasce si diventa. Dodici tappe per trasformare la depressione in risorsa e ritrovare l’autostima. Con Paola Leonardi. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Ovidio: questo libro è un mattone. Andrea Garreffa presenta “Ovidio – questo libro è un mattone“. Marzo 2015. Due giovani italiani affrontano un viaggio in bicicletta attraverso l’America Centrale, da Cancún a Panama. Giunti in Guatemala si spingono nelle sue regioni più povere e remote: Petén e Alta Verapaz. Durante il loro viaggio, incontrano Ovidio, un indigeno Quiché. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Le mafie di mezzo: la vicenda di mafia capitale. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Incontro con Vittorio Martone (sociologo e autore del libro “Le mafie di mezzo“). Modera e introduce Lorenzo Picarella (membro della segreteria di Libera Veneto). Ore 21.00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
Sulle vie della legalità – pedalata contro le mafie. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Percorsi di diversi livelli di difficoltà, diversi orari di ritrovo. L’evento potrebbe essere rimandato in caso di pioggia. Costo: 10 €. Info e iscrizioni: segreteria@usaclipadova.org
Pulisci Piovego. L’associazione Amissi del Piovego vi invita alla pulizia del Piovego. Ore 9.30 presso via S. Massimo 137, Padova.
La chiesa di S. Caterina tra storia, arte e musica. Visita guidata alla chiesa di S. Caterina. Durante la visita conosceremo la storia di Santa Caterina d’Alessandria, della chiesa a lei dedicata e delle opere d’arte che vi sono conservate, tra cui alcuni brani di affreschi risalenti al XIII secolo. Al termine della visita seguirà concerto di flauti e clavicembalo eseguito dal gruppo baroque ensemble Seconda Prattica su musiche di Bach, Quantz e Telemann. Ingresso ad offerta libera. Contatti enetike@gmail.com, 366 81 99 916. Ore 10.30 all’interno della chiesa – via Cesare Battisti 245, Padova.
Brunch Biologico con NaturaSì: Workshop Autoproduzione. Pranzo-colazione con i prodotti biologici di NaturaSì Abano Terme. A seguire, nel pomeriggio, due laboratori dedicati all’autoproduzione del pane (con Bio Forno Colli Euganei)e dei cosmetici di base ecologici (con Carote Selvatiche). Ingresso gratuito con tessera Associazione Culturale Khorakhanè. Info e costi pranzo e laboratori: khorakhanet@gmail.com – 049 9815190 / 340 994 8215. Dalle ore 12.00 al Laboratorio culturale I’M – Via Brustolon 3, Abano Terme.
Nasce un bosco. Nei pomeriggi delle domeniche di marzo, invitiamo i bambini di Padova, accompagnati da genitori e amici, a “piantare un albero per far nascere un bosco” e contribuire così a rendere la città più verde. Evento rinviato a domenica 25 marzo!
Borsellino: spettacolo teatrale. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Spettacolo Teatrale di e con Giacomo Rossetto. Ingresso a offerta libera. Ore 18.00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
Viaggio tra suoni e vibrazioni. Una bellissima occasione per festeggiare e vibrare insieme alla nascita del nuovo bosco del Basso Isonzo. E’ gradita la conferma della presenza (349 54 43 986 o via mail piracate@hotmail.com). Portate un materassino e un cuscino per stare più comodi. Poi lasciatevi trasportare dal tappeto volante creato dai suoni e dalle vibrazioni delle ciotole armoniche e della voce. La partecipazione è a offerta libera e responsabile. Ore 18.30 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.
Selfie: Spettacolo teatrale. Guardarsi, mostrarsi, analizzarsi, vedersi, riflettersi, ascoltarsi, annusarsi, toccarsi. Fino a che punto le nostre azioni sono influenzate dallo sguardo altrui? Cosa determina l’identità, il genere, la personalità? Tramite un viaggio alla riscoperta di se stessa, la figura in scena, franta in due corpi, cerca di ritrovare la propria integrità. Ore 19.00 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 8 €, riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
Unità Cinefila – La quinta stagione. Terza e ultima proiezione del ciclo dedicato al rapporto tra uomo e ambiente a cura del GasparOrto. La quinta stagione tratta la progressiva decadenza degli abitanti di un piccolo villaggio belga in cui l’inverno sembra non voler finire. Contributo responsabile e tessera Arci obbligatoria. Ore 21.00 presso Circolo Nadir – piazzetta Gasparotto 10, Padova [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
Clownmorristi: spettacolo teatrale. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Spettacolo Teatrale ad opera de Il Tappeto di Iqbal. Ingresso a offerta libera. Ore 21.00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
Come pesci nell’acqua: presentazione del libro. All’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Relatori: Romolo Bugaro (scrittore) e Stefano Solari (economista). Saranno presenti i co-autori del libro Antonio Vesco e Gianni Belloni. Introduce Vittoria De Lutiis (Presidio) e Silvia Ruotolo (Libera Padova) Ore 17.30 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
Cinebarrito – Bande de filles (2014) di Céline Sciamma. La protagonista sedicenne entra in una banda di quartiere tutta al femminile; un’esperienza che le permetterà di vivere in libertà e di trovare un’identità al di fuori delle imposizioni sociali. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito. Ore 21.00 presso Bios Lab – Spazio autogestito – via brigata padovana 5, Padova.
Aspide: spettacolo teatrale. Spettacolo organizzato da Libera all’interno del percorso di avvicinamento alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Uno spettacolo di Archipelagos Teatro in collaborazione con La Petite Mort Teatro e Circuito PalcofONico. Ingresso a offerta libera. Ore 21.00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.
Presentazione del libro “L’Anonimo del novecento“. Incontro con l’autore Nicola Gasparetto. Il suo testo ripercorre le tappe cruciali dell’impegno di uno tra i più acuti e sottili interpreti dell’arte italiana ed europea del secolo scorso: Giuseppe Marchiori, famoso per analizzare le opere d’arte non tanto per le tecniche adottare quanto per quello che gli artisti volevano significare. Introduce Giuliana Tomasella (Università di Padova). Ore 18.15 presso Libreria La forma del libro – via XX settembre 63, Padova.
The Police – Walking in their footsteps. Gold Soundz ripercorre la carriera dei The Policecon uno speciale audioforum con canzoni, video e registrazioni live d’epoca, aneddoti biografici e testi commentati.Condurrà la serata Alessandro Liccardo, collaboratore di Gold Soundz. Media partner dell’evento è Radio Bellla & Monella. Ingresso € 3 con mini-aperitivo. Ore 19.30 presso Libreria Limerick – via Tiziano Aspetti 13,Padova.
Corso di Yin Yoga. Tutti i martedì ai Carichi Sospesi si terranno corsi di Yin Yoga. E’ consigliato portare un tappetino e una coperta. Per info e iscrizioni contattare 3408969709 o scrivere a brunaccisara@gmail.com. Ore 21.15 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno. Padova diventa la “piazza” principale del Veneto, per la XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle oltre 900 vittime innocenti delle mafie e per farsi portavoce di una richiesta di verità e giustizia. Il corteo cittadino partirà da Prato della Valle alle ore 9.00. Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 l’azione si sposterà in Piazza Eremitani.
L’aurora delle trans cattive. Ospite a Lìbrati Porpora Marcasciano che ci parlerà del suo ultimo libro “L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender” (Alegre edizioni). Introduce Laura Capuzzo. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Fuori la mafia da Venezia. Di ritorno dalla XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno del Veneto, Libera invita la cittadinanza a partecipare al Consiglio della Municipalità di Venezia, Murano e Burano convocato su un ordine del giorno quasi integralmente imperniato sulla gestione malavitosa del turismo da parte delle organizzazioni criminali operanti nell’Isola Nuova del Tronchetto. Ore 18.00 presso la Sala Polivalente del centro logistico Isola Nova del Tronchetto 10, Venezia.
Con gli Occhi della Natura: Il Mondo delle Api. Ciclo di incontri e proiezioni dedicati alla Natura con degustazione a tema. Questa settimana, Silvia Ferrante presenta Il mondo delle Api. Con degustazione di Cheesekake salata con miele e pecorino. Tutti gli incontri e le degustazioni sono gratuiti sino ad esaurimento dei posti disponibili (solo per le degustazioni si consiglia la prenotazione al tel. 329 4597607 o alla mail giada@euganeamente.it). Ore 20.30 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
Colette, gruppo di lettura. Lìbrati vi aspetta per il nuovo incontro del gruppo di lettura, Colette. Durante questo incontro discuteremo del libro scelto nello scorso incontro, “Hotel Silence” (Einaudi) di Auður Ava Ólafsdóttir e sceglieremo un nuovo libro da leggere. Vi ricordiamo che Colette è un gruppo aperto e libero e tutte e tutti sono invitati a partecipare. Ore 20.30 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].