Puliamo il mondo: tutte le attività di Legambiente in provincia di Padova

I circoli di Legambiente della provincia di Padova aderiscono anche quest’anno all’iniziativa Puliamo il mondo.

Denominatore comune è il mondo della scuola, perché proprio partendo dall’educazione dei ragazzi che si può sperare in una inversione di tendenza rispetto alla scarsa cultura di amore e rispetto per l’ambiente.

Il circolo “La Sarmazza” di Saonara prosegue, per l’undicesimo anno consecutivo, la pulizia degli argini dell’Idrovia Padova-Venezia nei tratti tra Villatora e Vigonovo. Fin dalla sua nascita del circolo, questa parte del territorio è stata assunta come il simbolo delle battaglie per un ambiente pulito, libero da fonti di inquinamento, fruibile dai cittadini e in sintonia con la natura. Vanno ricordate le tante iniziative per  il completamento dell’Idrovia, un lavoro che metterebbe in sicurezza il territorio dalle inondazioni causate dalle piene de Bacchiglione e della Brenta, così come la tenace lotta all’elettrodotto aereo Dolo-Camin per ottenerne l’interramento e l’idea di istituire un parco fluviale; senza dimenticare, infine, la visione di un vero e proprio corridoio ecologico fra Padova e Venezia, naturale prosecuzione del Parco Agro-paesaggistico metropolitano di Padova (ne parliamo qui), tema della Festa del Recupero organizzata da Legambiente Padova per Puliamo il mondo (ne parliamo qui).

L’appuntamento con il circolo di Saonara è domenica 30 settembre alle ore 9,30 ai due punti di partenza degli impianti sportivi di Villatora e della passerella sull’Idrovia a Vigonovo, luoghi in cui i volontari di Legambiente consegneranno ai partecipanti il kit completo di pettorina, guanti e sacchi per la raccolta dei rifiuti. E dopo una mattinata di lavoro l’immancabile grigliata per un momento di condivisione e festa.

Per gli istituti scolastici è invece prevista la consegna dei kit presso le scuole elementari di Villatora che hanno deciso di prendere in custodia un appezzamento di terreno vicino all’edificio scolastico. L’obiettivo: far fare agli alunni, insieme agli insegnanti, un’attività continuativa di pulizia nel corso dell’anno scolastico, con particolare riguardo alle nozioni per una corretta raccolta differenziata.

Il circolo di Limena, invece, coinvolgerà lunedì primo ottobre gli alunni delle scuole media sia attraverso un confronto con i volontari sui temi del riuso e dell’economia circolare sia con un’iniziativa pratica mirata ad imparare la corretta differenziazione dei rifiuti, limitando al minimo il loro conferimento nel “secco”.

Originale, infine, l’iniziativa del circolo di Este, che venerdì 28 settembre inviterà tutte le classi della scuola dell’obbligo alla raccolta dei classici rifiuti che rovinano la bellezza delle nostre strade e delle nostre piazze: un’iniziativa accompagnata, ed è questa la novità, da una vera e propria caccia ai segni di inciviltà, come scritte sui muri, escrementi di cani, mezzi di trasporto parcheggiati fuori dagli appositi spazi (soprattutto sui marciapiedi!).

Ritrovo alle ore 9,00 in Piazza Maggiore, da dove i ragazzi, equipaggiati con i kit forniti dal circolo, si impegneranno con macchine fotografiche e smartphone a censire lordure e segni di inciviltà del centro storicodi Este e di un tratto dell’anello ciclabile dei Colli Euganei.

Mauro Dal Santo – redazione ecopolis