PFAS: nominato il commissario, inizia la ricerca di acqua non contaminata

basta-pfas_legambiente-300x243Sulla vicenda dei Pfas (ne abbiamo parlato qui), alla fine di maggio è stato finalmente nominato, grazie anche alla richiesta di Legambiente Veneto, il commissario per l’emergenza nella figura di Nicola Dell’Acqua, direttore generale dell’ARPAV, dopo che a marzo il Consiglio dei ministri aveva decretato lo stato d’emergenza.

A fare il punto è stato il convegno aperto alla cittadinanza che si è svolto venerdì scorso Leggi di più

Il Governo dichiara lo stato di emergenza per i PFAS: cosa succede ora

Mercoledì 21 marzoPfasmappa, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per i PFAS in Veneto, che vedrà la conseguente nomina di un Commissario.

La decisione del Consiglio comporterà il commissariamento della gestione dell’emergenza PFAS, che coinvolge l’area compresa tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Il Commissario si troverà a seguire, tra le altre cose, il progetto di messa in sicurezza degli acquedotti, finanziato Leggi di più

Inquinamento da Pfas: a cinque anni dalla denuncia quasi nulla è stato fatto per risolverlo

pfas_veneto_legambienteLegambiente Veneto torna sulla vicenda Pfas, uno dei più grandi disastri ambientali che questa regione ricordi, con un nuovo dossier (lo potete leggere qui) inviato alla commissione d’inchiesta parlamentare.

Uno studio che pone l’accento su alcune questioni già segnalate in passato, ma che necessitano di essere riprese alla luce di novità recentemente emerse e della sostanziale assenza di interventi significativi da parte della Regione Veneto nella gestione dell’emergenza. Leggi di più

In migliaia alla Marcia dei pfiori e a Lonigo per dire #BastaPfas

basta pfas_marcia trissino_legambienteNuovi aggiornamenti sulla vicenda Pfas (ne abbiamo parlato qui).

In occasione del #BastaPfas Day in provincia di Vicenza si è svolta la seconda marcia dei Pfiori: domenica scorsa circa 2000 persone hanno manifestato in difesa dell’acqua e dei beni comuni

Non solo associazioni, comitati e movimenti, ma anche cittadini attivi, padri, madri e bambini Leggi di più

PFAS: presenze elevatissime nel sangue dei giovani e degli operai. Chi pagherà?

basta pfas_legambienteUltimi aggiornamenti sulla vicenda PFAS (ne abbiamo parlato qui). L’area interessata dall’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche è di circa 180 km2 dell’ampio territorio che si estende tra le province di Vicenza, Verona e Padova, con una popolazione esposta stimata di 300 mila abitanti; trenta i comuni del territorio interessati alla contaminazione dell’acqua potabile.

La contaminazione di PFAS di oltre 2000ng/l è stata scoperta nel bacino dell’Agno-Fratta Gorzone, Leggi di più