PFAS: nominato il commissario, inizia la ricerca di acqua non contaminata

basta-pfas_legambiente-300x243Sulla vicenda dei Pfas (ne abbiamo parlato qui), alla fine di maggio è stato finalmente nominato, grazie anche alla richiesta di Legambiente Veneto, il commissario per l’emergenza nella figura di Nicola Dell’Acqua, direttore generale dell’ARPAV, dopo che a marzo il Consiglio dei ministri aveva decretato lo stato d’emergenza.

A fare il punto è stato il convegno aperto alla cittadinanza che si è svolto venerdì scorso Leggi di più

Con zone 30 e moderazione del traffico Giarre rimane area agricolo-residenziale

palazen_moderazione_trafficoIl Comitato Giarre in più occasioni ha proposto all’Amministrazione comunale di Abano Terme tanti piccoli interventi per la sicurezza ciclopedonale nel rione (*), ritenendoli coerenti con un progetto complessivo e con una visione del quartiere.

Già nel 2010 scrivevamo che moderazione del traffico e zone 30 sono uno strumento fondamentale per la promozione di una convivenza pacifica tra traffico e vita locale nelle nostre strade di quartiere, uno spazio vitale per muoversi a piedi, andare a scuola, incontrarsi, fare la spesa.
Leggi di più

Cucina Brigante: azioni e riflessioni per un uso consapevole del cibo

cucina briganteRecupera, affetta, ricrea questo lo slogan di Cucina Brigante, un collettivo che s’impegna ormai da quasi due anni in zona Portello a sensibilizzare sulla tematica dello spreco alimentare nel quotidiano.

Se un dialogo capillare e una riflessione critica sono da sempre la sua ragion d’essere, diversi sono stati i modi, i luoghi e i tempi con cui questo collettivo ha cercato di renderli efficaci. Leggi di più

Drastico stop della Regione al consumo di suolo, è urgente per Padova adeguarsi

stop cemento padovaLa Giunta regionale ha definitivamente approvato, con DGR n. 668/18, la quantità massima di consumo di suolo ammessa nel territorio regionale, nonché la sua ripartizione per Ambiti Sovracomunali Omogenei (ASO) e per singolo Comune.

Il provvedimento è stato assunto al fine di ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato, in coerenza con l’obiettivo comunitario di azzerarlo entro il 2050. Leggi di più

Colli Euganei, un paesaggio ferito nella sua bellezza

Targa, panchina e recinzione CroppedOggi vogliamo soffermarci su un angolo dei Colli Euganei particolarmente suggestivo e fragile, situato sul monte Murale che sovrasta Este, nelle vicinanze del Palazzo del Principe.

Qui, versi di Shelley magnificano la vista del paesaggio Euganeo. Li possiamo leggere sulla targa posta sull’antica via del Palazzo del Principe.

Nello specifico un tratto del Sentiero del Principe, Leggi di più

A scuola a Limena per scoprire e migliorare la propria impronta ecologica

IMG_20180426_104338Scelte alimentari, superficie di suolo occupato, beni acquistati, energia consumata, quantità di rifiuti prodotti e anidride carbonica emessa in atmosfera.

Ogni giorno per vivere sfruttiamo risorse che la terra ci dona ed è sempre più urgente ridurre il nostro impatto ambientale e orientarsi verso abitudini più sostenibili e rispettose del pianeta. Ma quanti di noi conoscono concretamente l’impronta ecologica prodotta dal proprio stile di vita?

Leggi di più

La musica come riscatto di una comunità: Resina di Renzo Carbonera al cinema

Resina-378 CroppedImpianti di risalita desolati come pali della luce: dove prima c’era la neve, ora solo erba arida, stagione dopo stagione.

Cosa rimane di un paese di montagna, quando non si sa di che sopravvivere? Quando i giovani se ne vanno per studiare e cercare fortuna?

Renzo Carbonera fa sua la storia del Coro Polifonico di Ruda e la ambienta tra i cimbri: ecco Resina, un film che parla di montagna e di natura, di musica, di resistenza e comunità. Leggi di più