Una Padova Originale da esplorare, meglio se in barca

Intervista Padova OriginaleCome è possibile valorizzare oggi, dal punto di vista turistico, il patrimonio culturale, paesaggistico e naturalistico di Padova? Di questo abbiamo parlato con Piero Casetta, guida esperta, nonché fondatore di Padova Originale, un’iniziativa per scoprire, attraverso insolite escursioni, una Padova inaspettata.   

Nell’epoca del digitale, proposte turistiche basate sulle emozioni contribuiscono a valorizzare un territorio nelle sue peculiarità culturali e ambientali? Leggi di più

I portici di Padova: una realtà misconosciuta. Memorie di pietre, effegie e affreschi votivi

portici_padova_BonomoNon si sa quanti siano, ci sono solo ipotesi sulle loro origini, a volte fantasiose; non risultano norme sulla loro costruzione, almeno nei primi 200 anni dal primo riscontro. Eppure, ad alcune di queste incognite è oggi possibile dare una risposta.

Conoscere la lunghezza dei portici di Padova è un modo per avere un’idea del patrimonio esistente. Qualcosa di non molto diffuso: si può dire che solo Bologna è paragonabile a Padova, che non a caso ha chiesto di inserire la propria rete di portici fra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Leggi di più

La chiesa di Santa Caterina: una presenza discreta da riscoprire

S_Cateina internoLa chiesa di Santa Caterina sorge nella controansa dell’antico alveo del Brenta [via Cesare Battisti 245] dove sono stati identificati i tracciati di quattro strade di età romana, gravitanti attorno al porto fluviale e in accordo con le grandi vie di collegamento del territorio veneto.

I reperti archeologici rinvenuti in quest’area sono riferibili ad insediamenti urbani pluristratificati dall’età del Ferro ai giorni nostri (…): testimonianze dell’importanza dell’area che (…) nel basso Medioevo vedrà la nascita di un nuovo nucleo urbano, la “cittadella antoniana”, dove sorgerà la basilica di S. Antonio Leggi di più

La Padova sotterranea riaffiora. Annunciato il restauro del ponte San Lorenzo, i volontari Salvalarte aspettano

ponte_slorenzoLa Padova sotterranea sta riaffiorando: solo nell’ultimo periodo abbiamo avuto notizia della riscoperta del ponte Altinate, è in corso il recupero del teatro romano in Prato della Valle grazie al proscigamento della canaletta e, con agli interventi di restauro presso l’Arena, un nuovo settore, prima sepolto, è stato riportato alla luce: così si ha una percezione nuova del monumento antico.

In questo grande progetto di recupero della Padova sotterranea, nel 2018, sarà inserito anche il ponte romano di San Lorenzo, un progetto confermato proprio dal nuovo assessore alla cultura Andrea Colasio. Leggi di più

Le origini dell’Istituto Selvatico: una mostra celebra i suoi 150 anni

istituto selvatico_japelli_padovaUna mostra per celebrare i 150 anni del Liceo Selvatico è stata inaugurata lo scorso 13 ottobre, a Padova. La mostra coinvolge tre sedi padovane illustri: i musei Civici Eremitani, Palazzo Zuckerman e il Caffè Pedrocchi.

In questi tre Luoghi è possibile ammirare opere d’arte realizzate dal 1867 ad oggi da artisti che sono stati allievi o docenti del famoso Liceo: creazioni di architettura, scultura, oreficeria, pittura, tessitura, design e scenografia che in più occasioni hanno reso la scuola famosa nel mondo. Leggi di più

Porte aperte all’Oratorio di S. Maria delle Grazie: il restauro come memoria storica

oratorio SantaMaria Grazie_laboratorio_restauroL’Istituto Veneto per i Beni Culturali, grazie al supporto dei volontari di Salvalarte, apre le porte dell’oratorio di Santa Maria delle Grazie, oggi laboratorio di restauro, un tempo chiesa del complesso domenicano.

E’ uno degli eventi collaterali, di grandissimo interesse, alla Festa del Riuso e dell’energia pulita, XV edizione, che quest’anno si svolge in Prato della Valle domenica 1 ottobre (presentazione e programma della festa li trovate qui).

Un modo per prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo è scoprire e mantenere vivo il passato Leggi di più

Cultura in vetrina. Ecco la città delle associazioni

faitango_padovaATTENZIONE: per leggere l’articolo di questa settimana “Porte aperte all’Oratorio di S. Maria delle Grazie” CLICCA QUI

*******

Domenica 24 settembre, in città, a Palazzo Moroni e dintorni, entrano in scena le associazioni culturali della città, con un ricco e vario programma di eventi e iniziative, tra percorsi guidati, esposizione artistiche, readings letterari, convegni, danze, canti e concerti musicali (qui il depliant da scaricare); sono numerose e affascinanti le proposte che si susseguiranno nell’arco della giornata, dalle 10.30 alle 22.

Ideate per tutti gusti e per tutte le età, hanno come destinatari i cittadini di Padova, curiosi o appassionati di arte e cultura. Leggi di più

Ritorna il Museo multimediale delle mura: installazioni a Porta Savonarola e Castelnuovo

Volantino Museo delle MuraTorna a Padova il Museo Multimediale delle Mura, progetto che valorizza e fa rivivere il più esteso e simbolico monumento storico della città (11 chilometri).

Protagoniste di suggestivi e innovativi percorsi “autoguidati” e multimediali e di emozionanti racconti visuali, dal 17 giugno al 1° ottobre le mura di Padova diventeranno di nuovo spazi vivi, grazie a proiezioni, app tecnologiche, installazioni audio e video.

Cresciuto anche grazie al successo dello scorso anno, Leggi di più

Abbattuti e capitozzati molti alberi di villa Gradenigo: indagini aperte

villa gradenigo_piove sacco_legambienteA Piove di Sacco la monumentale Villa Gradenigo, già abbandonata a se stessa, ha subito l’ultima deturpazione: il  taglio di una trentina di alberi ad alto fusto e diverse capitozzature selvagge nel giardino e nel brolo.

Il tutto in un’area con vincolo paesaggistico e per di più a spese dei cittadini.

Abbiamo chiesto maggiori dettagli a Stefano Tuzzato, attivista del circolo Arca di Noè di Piove di Sacco. Legambiente e Amici del Gradenigo hanno su questo presentato un esposto ai Carabinieri e alla  Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. Leggi di più

Una città in comune: per una valorizzazione del patrimonio storico-culturale padovano

Vizi e virtù_GiottoUno dei diritti fondamentali dei cittadini è avere la possibilità di godere degli spazi e dei monumenti che appartengono alla comunità diversificata e composita. Siamo quindi tutti chiamati a prendercene cura, perché il valore che attribuiamo ad un monumento ne determina la sua tutela.

L’attenzione verso i nostri monumenti, quindi, non deve più essere solo di competenza del pubblico specializzato, ma deve essere praticata da tutti i cittadini. Leggi di più