Padova ultima in Veneto sui rifiuti, va alla rincorsa dell’economia circolare

ForumRifiutiLa seconda edizione del Forum Rifiuti Veneto, svoltasi a Treviso il 20 e 21 novembre scorso, ha fotografato lo stato dell’economia circolare in Regione, premiando i “Comuni ricicloni” e le aziende che si sono contraddistinti nel minimizzare i rifiuti a smaltimento e nel recupero dei materiali della raccolta differenziata.

Il Veneto è leader in Italia per la raccolta differenziata, con percentuali che, pur al netto degli scarti, sfiorano, in Provincia di Treviso e Belluno, il 90%, ma soprattutto con quantitativi sempre più ridotti di rifiuto non riciclabile avviato a smaltimento, fino a meno di 20 kg/abitante all’anno. Leggi di più

Appello alla Giunta: convertite le aree edificabili. Una Variante al Piano degli Interventi per la Padova sostenibile

patÈ necessario un ridisegno complessivo dell’organismo urbano e dei meccanismi che ne regolano la vita e lo sviluppo, valutandone gli effetti sulla qualità dell’abitare e sulla salute degli abitanti e la “resilienza” cioè la capacità di far fronte agli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti climatici in atto.

Le Linee Strategiche votate dal Consiglio Comunale e i principi enunciati dalla recente Legge Regionale indirizzano chiaramente al contenimento del consumo di suolo. Ecco perché il punto di partenza per un progetto di città eco-sostenibile deve essere l’elaborazione di una Variante generale al Piano degli Interventi (il vecchio PRG). Leggi di più

Responsabili: verso l’ambiente, i lavoratori e la città. I nuovi mezzi di Città So.La.Re.

città SOLARE_Compattatori_dipendentiPochi giorni fa Città So.La.Re. ha presentato alla città la nuova flotta di veicoli dedicati alle attività di raccolta rifiuti che la Cooperativa realizza a Padova, come appaltatrice del servizio per AcegasApsAmga.

Si è trattato di un atto dovuto alla Città, ai cittadini ma soprattutto ai dipendenti della nostra Cooperativa. So.La.Re. significa SOlidarietà, LAvoro, REsponsabilità. Nel nostro nome è racchiusa la nostra storia: da 20 anni, infatti, creiamo opportunità di lavoro e reinserimento sociale per persone in stato di svantaggio, seguendo i principi di solidarietà e responsabilità verso il territorio nel quale operiamo. Leggi di più

Nuova Pediatria, una ferita al parco delle Mura

pediatria_nuova_confronto_comitato muraIl programmato edificio a torre della nuova clinica pediatrica dovrebbe sorgere nella zona delle cliniche universitarie, all’interno e a ridosso della cintura rinascimentale della città.

Il progetto, prevede una torre di 8 piani ospedalieri (equivalenti a più di 10 piani di edilizia residenziale!) disposta a soli 17 metri dal baluardo Cornaro del Sanmicheli e a 25 dalla cortina muraria cinquecentesca.

La nuova torre, disponendosi in posizione parallela alla cortina del fronte bastionato, determinerà una barriera con uno sviluppo di 72 metri, fortemente lesiva per questa parte del centro storico e per il recupero morfologico e paesaggistico del Parco delle Mura e delle Acque Leggi di più

La Padova sotterranea riaffiora. Annunciato il restauro del ponte San Lorenzo, i volontari Salvalarte aspettano

ponte_slorenzoLa Padova sotterranea sta riaffiorando: solo nell’ultimo periodo abbiamo avuto notizia della riscoperta del ponte Altinate, è in corso il recupero del teatro romano in Prato della Valle grazie al proscigamento della canaletta e, con agli interventi di restauro presso l’Arena, un nuovo settore, prima sepolto, è stato riportato alla luce: così si ha una percezione nuova del monumento antico.

In questo grande progetto di recupero della Padova sotterranea, nel 2018, sarà inserito anche il ponte romano di San Lorenzo, un progetto confermato proprio dal nuovo assessore alla cultura Andrea Colasio. Leggi di più

Angoli ciechi e terre di nessuno: uscire da Limena in bici è un’avventura pericolosa

Limena-Argini-Fiume-Brenta-Foto-116Conosciamo tutti cosa s’intenda per angolo cieco quando ci troviamo impegnati alla guida delle nostre auto. È quella particolare condizione di mancata visibilità di un autoveicolo nel mentre si è impegnati a scrutare, alternativamente, lo specchietto retrovisore e quello laterale lato guida.

C’è un particolare istante per cui il campo visivo complessivo non permette, per qualche frazione di secondo, la visuale del mezzo che si appresta a sorpassarci. Spesso ciò, lo sappiamo dalle cronache stradali, è causa di incidenti anche piuttosto gravi.

Analogamente, per le nostre amate piste ciclabili si potrebbe affermare che esistono degli angoli ciechi  Leggi di più

Melina alla conferenza ONU sul clima. Podio vacante nella classifica mondiale delle riduzioni emissioni

effetti cambio climaLa Conferenza Onu sul clima di Bonn (Cop23) si è conclusa il 18 novembre scorso dopo una maratona di negoziati su dettagli tecnici per l’applicazione dell’Accordo di Parigi del 2015. Nessun risultato eclatante, solo la definizione delle procedure per arrivare alla revisione degli impegni degli stati per il taglio delle emissioni di gas serra. 

Infatti gli impegni, presi a Parigi due anni fa, si sono rivelati insufficienti per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo stesso (mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi, possibilmente entro 1,5 gradi) e devono essere aggiornati. Questa revisione sarà l’obiettivo della prossima Conferenza Onu, la Cop24 in Polonia, a novembre 2018. 

Siamo in un surplace, ma alcuni fatti non negativi ci sono. Leggi di più

Succede in città

24venerdì_novembre>>> venerdì 24 novembre

– Riflessioni sul sistema di accoglienza alla luce del decreto Minniti. Gli sportelli di Avvocato di Strada di Padova, Rovigo, Verona e Venezia promuovono un convegno che si terrà il 24 e 25 novembre. Il convegno è organizzato nell’ambito del progetto A.P.P.R.O.D.I. – Aiuto Psicologico Per Richiedenti asilo e Orientamento nel DIritto, cofinanziato dai fondi 8×1000 della Chiesa Evangelica Valdese. Qui per l’iscrizione. Ore 9.00 al Centro Antonianum – via Prato della Valle, 56.

Così lontane, così vicine: modelli femminili in epoca tardoantica e bizantina. La discussione muoverà dal libro “Cinque sante bizantine. Storie di cortigiane, travestite, eremite, imperatrici”. Sarà presente Laura Franco, curatrice del volume. Interviene Maria Grazia Crepaldi. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017legambiente logo_fb].

Spazio Pop Corn. Ogni ultimo venerdì del mese potete lasciare i vostri pargoli alla libreria Limerick per andare al cinema Multisala Astra. Il servizio viene offerto in corrispondenza degli spettacoli delle ore 18.00 – 18.30 promossi dal Multisala. Il servizio ha un costo di 15€ a bambino e ogni genitore avrà diritto ad un biglietto del cinema a prezzo ridotto (5.5 €). È obbligatorio iscriversi a qui. Ore 18.00 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti, 13 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017legambiente logo_fb].

Islanda segreta. Kailas presenta il libro “Islanda segreta – tutta un’altra guida“, con Marco Montecroci (geologo e guida Kailas). Islanda Segreta non è un’altra guida turistica. Si tratta di una raccolta di 15 aree speciali selezionate grazie all’esperienza di chi, da 20 anni, esplora questa terra con l’occhio attento alla natura e alla geologia di ambienti ancora oggi integri e poco frequentati. Ore 18.30 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017legambiente logo_fb]. Leggi di più