Bus elettrici: Bitonci smentisce se stesso

autobus_APS_Padova“Questo bus sarà elettrico” così recita da qualche giorno la pubblicità elettorale pagata da Massimo Bitonci sui mezzi di Busitalia. La cosa ha fatto trasalire molti, visto cosa ha fatto Bitonci durante il periodo in cui è stato sindaco.

Facciamo prima un passo indietro. Da molti anni APS Holding aveva iniziato a sostituire i mezzi a gasolio con quelli a metano, arrivando a una consistente metanizzazione della propria flotta, con vantaggi per l’ambiente ed economici.

E’ stato fatto anche un importante investimento costruendo un distributore a metano nell’area di via Rismondo Leggi di più

Candidatevi per il Servizio Civile in Legambiente: progetti a Padova e in Veneto

servizio civile_legambiente padovaAnche quest’anno Legambiente aderisce al bando del Servizio Civile Nazionale.

Nella nostra regione più di una possibilità per un’esperienza di volontariato tra il locale e il globale: due i progetti a tema sostenibilità ambientale a cui fare domanda per prendere servizio nelle città di Padova, Rovigo e Vicenza.

C’è tempo fino al 26 giugno per presentare la propria candidatura.

Come ha origine questa forma istituzionale di cittadinanza attiva? Leggi di più

Padova, una città in equilibrio (demografico) sempre più precario

Badante e anzianoRiprendiamo, arricchendolo con riflessioni sul consumo di suolo, l’interessante articolo sul calo demografico che Donatella Gasperi ha scritto per La difesa del popoloQui potete leggere la versione originale.

È una città invecchiata Padova, dove si contano 210 anziani ogni 100 bambini: il nostro futuro ridotto del 50 per cento. Nel 2016 all’anagrafe sono stati registrati 1.547 nati e 2.591 decessi, con un saldo naturale negativo di 1.044 unità, mentre il saldo migratorio – vale a dire la differenza tra chi se ne è andato e chi è venuto a vivere qui – è stato di 472 unità in più

Comunque la si racconti, ci sono 532 padovani in meno e un trend negativo che si mantiene da almeno una decina d’anni.

Leggi di più

Stop cemento in zona Iris. Gli impegni di Borile, Lorenzoni e Giordani in un video

Iris_parco_padova_suolo.jpgSolo tre dei candidati alle prossime elezioni amministrative della città di Padova hanno raccolto l’appello dei comitati contro la cementificazione che minaccia i terreni verdi attorno al parco Iris e a favore di una nuova pianificazione urbanistica in grado di fermare le nuove costruzioni.

In un VIDEO pubblicato online  la sintesi degli impegni assunti negli incontri di approfondimento avuti in questi giorni. Leggi di più

Ospedale nuovo: cosa dicono i candidati Sindaco

Ospedale PadovaLo scorso 1 giugno, in un incontro pubblico a Forcellini, l’onorevole Alessandro Naccarato, il consigliere regionale Claudio Sinigaglia e il segretario regionale dell’Associazione Medici Ospedalieri Adriano Benazzato hanno discusso del futuro Ospedale di Padova.

I due primi relatori hanno presentato la nuova posizione che ha assunto sull’argomento il Partito Democratico: pur non rinnegando l’iniziale scelta di Padova Ovest, il PD è ora orientato verso la rigenerazione dell’ospedale esistente estendendo l’intervento anche alle aree del Portello e della Fiera. Leggi di più

Abbattuti e capitozzati molti alberi di villa Gradenigo: indagini aperte

villa gradenigo_piove sacco_legambienteA Piove di Sacco la monumentale Villa Gradenigo, già abbandonata a se stessa, ha subito l’ultima deturpazione: il  taglio di una trentina di alberi ad alto fusto e diverse capitozzature selvagge nel giardino e nel brolo.

Il tutto in un’area con vincolo paesaggistico e per di più a spese dei cittadini.

Abbiamo chiesto maggiori dettagli a Stefano Tuzzato, attivista del circolo Arca di Noè di Piove di Sacco. Legambiente e Amici del Gradenigo hanno su questo presentato un esposto ai Carabinieri e alla  Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. Leggi di più

Milioni di bici variopinte in comune: successo e contraddizioni del bike-sharing in Cina

Bike-sharing in CinaIl 2016 ha testimoniato, anche in Cina, il successo inaspettato del bike-sharing, che sta attraendo centinaia di investitori della finanza internazionale e creando milioni di posti di lavoro.

È un cambiamento davvero profondo per un paese che con la sua recente crescita economica ha prodotto un’enorme inquinamento ambientale e ora sente la necessità di un’inversione di rotta verso un modello di sviluppo eco-sostenibile: tra gli mezzi utilizzati c’è anche la sharing economy che nel paese sta permeando diversi settori economici e sociali. Leggi di più

Succede in città

8venerdì_giugno>>> venerdì 9 giugno

– Inaugurazione SOBON Forno Bio – inaugurazione ufficiale del PRIMO FORNO BIOLOGICO in città a Padova! Il programma: ore 17.00 La storia del progetto; 18.00 I laboratori della biologa: “Il lievito madre” e “Il pane che fa bene”; 19.00 Modalità di acquisto: eshop, punti di ritiro, negozio mobile. Durante tutta la durata dell’evento sarà offerto un gustoso buffet a base di pane bio: cicchetti dolci e salati, pizza, panini della salute! Padova, via Prima strada 11

– Presentazione del libro “Beviamoci”. Andrea Quadrani presenta il suo nuovo libro. Dialoga con l’autore Luisa Fantinel. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]

– Il devastante albericidio di Padova. Terzo incontro aperto alla cittadinanza organizzato dal Comitato Difesa Alberi e Territorio. Alessandro Angrilli, Patrizio Giulini e Elena Macellari, discuteranno di varie tematiche sul tema, come ad esempio il vademecum delle azioni utili per aiutare a partecipare alla difesa del verde, perizie finte e perizie accurate, contro valutazione degli esperti dei comitati sui 97 abbattimenti di Giugno, lo stato del verde a Padova e molto altro. Per informazioni: salvalalbero@gmail.com. Alle ore 18.00, presso Sala Beati Costruttori di Pace – via A. da Tempo, 2, stanga.

– L’osmosi è un processo fisico spontaneo. Per il progetto PIAZZA+,gli artisti Daniele Costa, Francesca Federico, Marco Furlanetto, Valentina Furian e Camilla Crosta, Olga Trevisan, presentano una mostra di opere site-specific e context-specific, pensate espressamente per Piazza Gasparotto e l’area circostante. Con l’occasione, verranno inoltre presentati due progetti collaterali: Vero-simile, Presenze urbane, progetto fotografico di Moreno Rocco Segafredo e un’installazione realizzata da una classe di studenti del liceo artistico P. Selvatico di Padova. Alle ore 18.30, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10. Leggi di più