Un’estate da navigare, al Museo dei Barcari

esterno MUBA CroppedA sud di Padova, a meno di 15 km, un rettilineo d’acqua o di terra giunge a Battaglia Terme, dove ha sede il Museo Civico della Navigazione Fluviale (MuBa, Museo dei Barcari), fedele custode della memoria di un mondo magico in perenne rinnovamento.

La navigazione fluviale è un’arte che si tramanda da secoli da queste parti, da quando furono portati a termine i lavori dell’omonimo canale (1189-1201). Leggi di più

Una Padova Originale da esplorare, meglio se in barca

Intervista Padova OriginaleCome è possibile valorizzare oggi, dal punto di vista turistico, il patrimonio culturale, paesaggistico e naturalistico di Padova? Di questo abbiamo parlato con Piero Casetta, guida esperta, nonché fondatore di Padova Originale, un’iniziativa per scoprire, attraverso insolite escursioni, una Padova inaspettata.   

Nell’epoca del digitale, proposte turistiche basate sulle emozioni contribuiscono a valorizzare un territorio nelle sue peculiarità culturali e ambientali? Leggi di più

Tutti barcari al Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme

Visita museo barcariUna preziosa riserva culturale, nonché un catalizzatore di iniziative legate a un turismo “lento” e sostenibile e alla valorizzazione di un intero territorio

È il Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, dedicato al mestiere degli antichi barcari. Un gioiello per i suoi contenuti di respiro europeo, che si prepara a festeggiare il proprio ventennale, previsto per l’anno prossimo. Leggi di più

Il nuovo ospedale può diventare un’occasione anche per il turismo fluviale

AmissiLa decisione di riorganizzare lo spazio ospedaliero della città di Padova è il più importante progetto di riorganizzazione urbanistica della città degli ultimi 70 anni. Un momento fondamentale che durerà molto tempo (speriamo il meno possibile).

Padova, che ci piaccia o meno, non sarà più quella di prima. Per l’Associazione culturale ed ambientalista Amissi del Piovego è la più importante occasione per ridiscutere della gestione e valorizzazione delle acque interne, probabilmente l’unica occasione.  Leggi di più

Parco delle mura. Associazioni e comuni insieme al lavoro per la sua realizzazione

Dopo un anportello_parco murano di lavoro intenso da parte di associazioni e Comuni, con proposte inedite e nuovi Comuni aderenti, è stata organizzata la giornata di studioIl Parco delle Mura e delle Acque – Nuova Urbanistica e turismo sostenibili per Padova e il suo territorio“, venerdì 10 novembre a Palzzo Santo Stefano, piazza Antenore.

E’ promossa dal Comitato Mura, dagli Amissi del Piovego, dall’INU-Veneto, da APPE di Padova e dal Master IUAV “BEAM – Processi costruttivi sostenibili”, con il patrocinio della Nuova Provincia di Padova.

Il convegno del 10 novembre, ricco di interventi, sarà un approfondimento Leggi di più

Nuova vita al fiume Brenta

fiume_Brenta_curtaroloIn un mese, quasi 9.000 € di crowdfunding da sostenitori privati e ulteriori 30.000 € da aziende private e Comuni: il progetto “Un Parco per il fiume Brenta” diventerà realtà.

L’obiettivo: migliorare la gestione del fiume Brenta e promuovere un’economia fatta da una rete di imprese, associazioni ed enti che si impegnino a gestire responsabilmente le sinergie tra territorio e fiume.

Il progetto è stato promosso da ETIFOR Srl (spin-off dell’Università di Padova) Leggi di più

Completare l’anello fluviale di Padova: si apre il dibattito

Padova_briglia_sant'agostino_tronco maestroIl Comitato per la navigazione dell’anello fluviale di Padova organizza per sabato 21 maggio 2016 un convegno dedicato ai progetti per rendere navigabile l’intero anello fluviale – costituito da Piovego, canale Scaricatore e canale San Gregorio – che cinge la città.

Il convegno si svolgerà dalle ore 9,00 a bordo della Padovanella, attraccata a monte della briglia di Sant’Agostino argine sinistro del Tronco Maestro (Piovego), e prevede le relazioni introduttive di Elio Franzin e Riccardo Spoladore. Leggi di più

Rivitalizziamo la civiltà dell’acqua: recuperiamo la “Comacina”

comacina_acqua_recupero_piovegoNei mesi scorsi la stampa cittadina ha enfatizzato la notizia del recupero nel canale Piovego di una vecchia imbarcazione da lavoro, in legno, modello “comacina”, affondata all’altezza del Ponte Ariosto (zona Stanga-Palazzi ex Alleanza), a valle in sinistra idraulica.

La Comacina era stata portata a Padova dal sottoscritto nel 2012, e inserita nella Associazione TVB – Traditional Venetian Boats, barche della tradizione veneta, costituita proprio per recuperare il patrimonio delle barche della tradizione veneta. Leggi di più