Ecobonus variabile, bonus verde, eco-prestito: le novità della legge di bilancio sugli incentivi energetici

ecobonus-2018-300x162La Legge di Bilancio 2018, entrata in vigore il 1° gennaio, presenta alcune novità riguardanti gli incentivi ai lavori di efficientamento energetico degli immobili, il cosiddetto ecobonus. La prima è che è stato confermato di un anno, ma ridefinito in molti aspetti.

Vediamo, in sintesi, quali sono.  Leggi di più

Risparmiare, riparare, riciclare: scoprite come (in casa, giardino, strada..). Gli appuntamenti a Limena

contromano_energia_compostInizia sabato una settimana intensa di appuntamenti formativi ed informativi a Limena che hanno l’obiettivo di affrontare in modo pratico e diretto la necessità di un cambiamento di stili di vita nella nostra quotidianità.

Mobilità, energia e rifiuti, i tre ambiti che verranno affrontati.

Se vogliamo ridurre la nostra impronta ecologica (consumare meno risorse ed emettere meno gas come la CO2 che causano i cambiamenti climatici) dobbiamo avere un rapporto più equilibrato con la Terra. Ognuno può fare molto: spesso c’è la possibilità dell’autoproduzione, si possono scegliere prodotti riciclati o efficienti dal punto di vista energetico, o imparare a riparare ciò che apparentemente non è più utilizzabile, riducendo gli sprechi.

Si inizia sabato 1 aprile [non è uno scherzo, n.d.r.] con “Contromano” Leggi di più

A Cadoneghe un nuovo Sportello Energia per i cittadini

gas_solari1Proseguono le iniziative del Comune di Cadoneghe per l’attivazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) che lo impegna, congiuntamente a molti altri Comuni europei, nella lotta ai cambiamenti climatici.

Dallo scorso 18 febbraio presso la sede municipale è in funzione uno Sportello Energia che fornisce a cittadini e imprese informazioni per contrastare “effetto serra” e riscaldamento globale, agendo in un’ottica di risparmio di costi e di risorse energetiche. Leggi di più

Risparmiare energia nella bassa: prosegue il gruppo d’acquisto solare

gas_2015_fotovoltaico_solare_este_pioveDopo i successi degli scorsi anni, con quasi 1,5 megawatt di potenza fotovoltaica installata – tutta fatta di impianti domestici di piccola taglia, quasi 400 in tutto – Legambiente rilancia il risparmio energetico nella bassa padovana. Lo fa grazie a Sportello Energia, un progetto che la Padova TRE (l’azienda di proprietà pubblica che gestisce la tariffa e la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti in quasi 50 comuni) da anni ha deciso di realizzare affidandolo agli esperti del Cigno Verde.

E’ una rete di punti informativi gratuiti (a Monselice, Piove di Sacco e Conselve) Leggi di più

Rinnovabili e Gruppo di Acquisto Solare: come fermare la febbre del pianeta

loc_serata_Vigodarzere16_04_15_ok (1)Giovedì 16 aprile alle 20.45 nella sala Consigliare “La Brenta” di Vigodarzere si terrà un incontro organizzato da Legambiente e dal Comune sulle azioni da intraprendere per  fermare la febbre del pianeta.

I cambiamenti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti: alluvioni, allagamenti, bombe d’acqua, migrazione a causa di desertificazione, diminuzione della biodiversità sono solo alcuni dei macrofenomeni che hanno fatto prendere coscienza anche a chi fino a pochi anni fa era scettico. La priorità dei prossimi anni deve essere quella di evitare che la situazione si aggravi innestando un circolo vizioso che porterebbe a scenari catastrofici.

In un contesto come questo è necessario che tutti agiscano per un futuro più sostenibile. I Comuni lo possono fare aderendo al programma dell’Unione Europea chiamato Patto dei Sindaci: Leggi di più

Spegni la luce, accendi il risparmio: M’illumino di meno

milluminoE’ arrivato anche quest’anno l’appuntamento con M’Illumino di meno, l’iniziativa promossa dal programma radiofonico di Radio2 Catterpillar. E’ la Festa del Risparmio Energetico, la data ufficiale è quella del compleanno del protocollo di Kyoto, uno dei maggiori passi di consapevolezza attuati dagli Stati del pianeta per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Lo slogan di quest’anno: “spegni la luce e accendi le fonti alternative”: semplice, si può aderire all’iniziativa cambiando una lampadina, informando i tuoi amici, andando al lavoro in bici… queste azioni simboliche vogliono significare che ognuno di noi può fare la sua parte Leggi di più

A Limena la “Nuova Energia”: risparmia con la riqualificazione energetica!

ambienteBuona notizia per tutti coloro che hanno in mente di ristrutturare casa: la Legge di Stabilità per il 2015, approvata alla Camera e ora in discussione al Senato, prevede la proroga a tutto il 2015 sia delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, sia delle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni, tra le quali sono compresi anche interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici.

E’ la Nuova Energia, quella risparmiata o da fonti rinnovabili. Per informare e fornire risposte concrete Legambiente è impegnata in un tour di conferenze serali e nella organizzazione di un gruppo di acquisto solare. Il 15 gennaio a Limena.

Leggi di più

A tutto G.A.S., a tutto sole

Vai all'articoloGli interventi domestici di risparmio energetico godono attualmente di due agevolazioni fiscali: le detrazioni al 65% per il risparmio energetico e il 50% per ristrutturazioni edilizie, distribuite in 10 anni, per spese sostenute fino al 31 dicembre 2014.
Detrazioni che, nella bozza “legge di stabilità”, vengono confermate anche per il prossimo anno (per il momento, dopo il 31.12.14, le detrazioni scendono rispettivamente al 50% e 40%).

Legambiente ha quindi dato il via a tre nuovi gruppi di acquisto solare, per sfruttare al meglio questi incentivi. Leggi di più

Alla tua bolletta ci pensiamo noi! Le iniziative del gruppo di acquisto solare

energia solareAl via il Gruppo di acquisto solare per la bassa padovana per il 2014: ecco le migliori offerte (per qualità/prezzo/servizio) che l’azienda partner del g.a.s. 2014 riserva agli aderenti, proposte selezionate in base al capitolato di gara e all’assemblea pubblica dei pre-aderenti. Leggi di più

Al via il Gruppo d’Acquisto Solare 2014: perché aderire?

gruppo acquisto solareRisparmio energetico, fonti rinnovabili, massimo comfort domestico: sono queste le caratteristiche del gruppo d’acquisto solare della bassa padovana, giunto alla 6° edizione (qui per ADERIRE).

Il g.a.s. 2014, oltre alle classiche tecnologie come solare fotovoltaico e termico, si allarga anche ai boiler e condizionatori a pompa di calore, nuovi dispositivi che consentono un altissimo risparmio energetico. Queste tecnologie godono, fino al 31.12.2014, delle detrazioni fiscali del 65% e del 50%. Perché rivolgersi ad un gruppo d’acquisto? Per ottenere tecnologie all’avanguardiaprezzi competitivi e un’offerta chiara per tutti, garanzie aggiuntive e costi “chiavi in mano”. I risultati ottenuti ci danno ragione: 1,3 MW/p installati, quasi 440 impianti domestici complessivi realizzati. Leggi di più