Ci siamo rotti i polmoni! Le proposte di Legambiente contro lo smog

La stagione fredda non dà tregua alla nostra regione, l’anno scorso in tutti i sette i capoluoghi di provincia le media dei valori delle centraline che monitorano il PM10 è stata superiore ai limiti di tutela della salute indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Ieri, durante l’incontro organizzato tra gli assessori all’ambiente dei capoluoghi di provincia veneti, Legambiente ha realizzato ecoblitz a Verona. Leggi di più

“Diamo ossigeno ai quartieri” per una vera rigenerazione urbana di Padova

Secondo l’ultimo rapporto Oxfam la distanza tra ricchi e poveri del mondo è sempre più grande; in Italia il 20% della popolazione possiede il 72% della ricchezza nazionale, mentre il 60% più povero deve fare i conti con il 12,4% della ricchezza.

Eppure l’aumento delle disuguaglianze non è l’effetto inevitabile di cambiamenti fuori del nostro controllo e il futuro è in grandissima parte nelle nostre mani: è su questo presupposto che si basa il Forum Disuguaglianze e Diversità. Leggi di più

VGATE: un porto offshore a Chioggia porterà l’inquinamento in mare aperto

Uno scalo off-shore tra le foci del Brenta e Isola Verde. È il progetto che, il 27 novembre dello scorso anno, la Federagenti marittimi veneziani ha depositato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’avvio dello studio di impatto ambientale.

Un porto previsto in mezzo al mare, a 2,5 km dalla costa, per permettere l’attracco delle grandi portacontainers che non saranno in grado di superare la soglia di 11,50 mt di profondità del Mose e arrivare a Marghera. Leggi di più

Al cinema con FilmiAmo per parlare di ambiente, salute, sostenibilità

Perché non usare il cinema per ragionare insieme sulle conseguenze che l’attuale modello di sviluppo produce sul clima, sull’aria, su ciò che mangiamo, sulla nostra qualità di vita?

Dopo la lunga esperienza di CineCiclo parte FilmiAmo – Ambiente Clima Salute Alimentazione, la rassegna promossa dai circoli Legambiente di Limena, Saonara-Vigonovo, Selvazzano e in collaborazione con il Clorofilla film festival. Leggi di più

Succede in città: 25-31 gennaio 2019

>>> venerdì 25 gennaio

Silvia Gorgi presenta I luoghi e i racconti più strani di Padova. Le curiosità, i luoghi nascosti, i segreti di certe strade, i caffè e i ristoranti, i palazzi, i fantasmi e le chiese: questi e tanti altri piccoli elementi compongono il complesso quadro che è Padova, città che si è rivelata un crocevia fondamentale di cultura e storia e ha affascinato celebri visitatori di tutte le epoche. Tutto vi verrà rivelato in questa presentazione con l’autrice. Ore 17.30 presso Ibs+LIbraccio – via Altinate 63, Padova.

L’origine degli altri di Toni Morrison. Che cosa è la razza, e perché le diamo tanta importanza? Che cosa spinge gli esseri umani a costruire “un altro” da cui differenziarsi? Perché il colore della pelle ha avuto nella storia un peso così negativo? A Librati vi aspetta la presentazione di: L’origine degli altri. Prefazione di Ta-Nehisi Coates. Ingresso libero. Ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

Le mafie in Veneto nel tessuto economico e imprenditoriale. Leggi di più