A dicembre di quest’anno, a partire dal 5, le polveri sottili hanno superato il limite di legge giornaliero consecutivamente fino al 10 (e poi il 16 e il 17): tanto che l’Arpav il 9 ha dichiarato l’allerta arancio (che scatta dopo quattro giorni consecutivi oltre il limite, con il conseguente blocco anche delle auto diesel euro 4. Provvedimento che il Comune ha da tempo programmato coerentemente con l’Accordo di Bacino Padano (vedi qui) per limitare lo smog. Leggi di più
provvedimenti antismog
A Padova Pm10 alle stelle, sabato tutti al Liston contro lo smog!
L’aria di Padova è irrespirabile: ieri il Pm10 ha toccato 147 microgrammi, quasi tre volte oltre il limite (50 µg/m3) e da martedì è scattato il semaforo arancione con il blocco dei mezzi Euro4.
Un semaforo che – non essendo previste precipitazioni – rischia di diventare rosso da lunedì, bloccando anche i mezzi commerciali dopo 10 giorni di sforamento consecutivi. Leggi di più
Ci siamo rotti i polmoni! Le proposte di Legambiente contro lo smog
La stagione fredda non dà tregua alla nostra regione, l’anno scorso in tutti i sette i capoluoghi di provincia le media dei valori delle centraline che monitorano il PM10 è stata superiore ai limiti di tutela della salute indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Ieri, durante l’incontro organizzato tra gli assessori all’ambiente dei capoluoghi di provincia veneti, Legambiente ha realizzato ecoblitz a Verona. Leggi di più
Una Legge di bilancio green, ecco le proposte di Legambiente
Legambiente, nell’ambito del convegno Green Mobility tenutosi a Roma, ha presentato una serie di proposte alla legge di bilancio 2019 “a gettito fiscale inalterato” per incentivare la buona mobilità e tassare inquinamento e spreco in maniera intelligente e sostenibile, fermo restando che la possibilità di muoversi è una libertà che va garantita a tutti a prezzi e rischi accettabili. Leggi di più
Gennaio soffocante. 1 giorno su 2 inquinato da PM10: è allerta rossa
Parte malissimo il primo mese del 2018, per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico a Padova. In gennaio sono stati totalizzati 21 giorni di superamento del limite di legge del Pm10 (50 microgrammi per metro cubo d’aria): abbiamo respirato aria avvelenata e fuorilegge più di un giorno su due.
Il numero di giorni di superamento del limite è stato identico a quello del gennaio 2017, l’anno più inquinato dell’ultimo decennio a Padova.
Con 102 giorni di sforamenti la nostra città ha raggiunto, lo scorso anno, il non ragguardevole primato di quarta città più inquinata d’Italia Leggi di più
Strano ma vero: lo smog nuoce più agli automobilisti che ai pedoni
Gli automobilisti sono i più esposti allo smog: sembra impossibile, ma sono questi i risultati che emergono da un articolo scientifico uscito un mese fa sulla rivista decennale di scienze ambientali, “Environment International”.
Confrontando i dati dei più recenti studi, i ricercatori hanno analizzato i diversi livelli di esposizione all’inquinamento da smog a seconda della modalità di spostamento in molti centri abitati europei. Leggi di più
Emergenza Pm10: sfondato il limite dei superamenti/anno
Siamo a metà marzo: e il limite di Legge dei 35 superamenti giornalieri della soglia per il Pm10 da non superare durante l’intero anno è stato oltrepassato due giorni fa, mercoledì 11 marzo. Nel 2013 il limite fu superato il 18 ottobre, nel 2014 il 21 dello stesso mese.
E’ bene sapere che per legge in un anno non sono ammessi più di 35 giorni di superamenti del limite stabilito in 50 microgrammi per metro cubo d’aria; dopo di che scatta per Regioni e Comuni l’obbligo di prendere provvedimenti.
Insomma in meno di tre mesi ci siamo giocati la deroga. Leggi di più