Idrovia Padova-Venezia, grande incompiuta vittima dell’indecisione politica

Ancora uno stimolo da un ente locale, questa volta dal consiglio comunale di Padova che in questi giorni ha votato all’unanimità una mozione affinché si completi l’idrovia Padova mare.

Si tratta di un’opera progettata come via trasportistica, alternativa alla gomma negli anni 60, iniziata negli anni 70 e costruita nel tratto iniziale da Saonara a Vigonovo ed in quello finale e poi abbandonata alla fine degli anni 80 per mancanza di fondi e di idee. Leggi di più

Comitati e Comuni uniti chiedono alla Regione il completamento dell’idrovia e la cura degli argini

OLYMPUS DIGITAL CAMERAI Comitati Uniti Per La Sicurezza Idrogeologica e l’Idrovia Padova mare nei giorni scorsi hanno presentato al sindaco di Strà, attuale Presidente della Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta, il testo di una mozione per il completamento dell’idrovia da inviare all’Assessore regionale all’Ambiente Bottacin ed all’Ufficio Difesa del Suolo della Regione Veneto.

L’invito contenuto è quello di iniziare quanto prima l’iter del Progetto Definitivo ricercando i finanziamenti sia a livello nazionale che europeo, di ribadire la multifunzione di canale scolmatore, via di trasporto e corridoio ecologico, di inserire l’opera nel Documento di Programmazione delle opere nazionali straordinarie e strategiche Leggi di più

Alluvione del ’66: ricordiamola con una mostra itinerante

Alluvione_PolesineVeneto_anni50-60Il 10 settembre scorso, grazie al Consorzio di Bonifica Bacchiglione, è stata inaugurata una mostra fotografica itinerante, dal significativo titolo “La lezione del ’66”.

Si sposterà tra ventidue comuni di Padova e Venezia, per ricordare il cinquantesimo anniversario della grande alluvione del novembre 1966: l’inondazione, oggi celebre per gli “Angeli del fango”, giovani ragazzi che da tutta Italia partirono alla volta di Firenze per salvare il suo patrimonio artistico, colpì molte altre zone d’Italia, come il nostro Veneto.

Nel suo primo mese la mostra è già stata allestita a Vigonovo, Sant’Angelo, Correzzola, Fossò, Bovolenta e Strà. Da giovedì 13 ottobre è arrivata a Vigonza, mentre, oggi, venerdì, inizierà l’esposizione a Saonara, Leggi di più

Sicurezza prima di tutto: cosa fare per il Brenta-Cunetta?

brenta sicura_argini_pioveSabato 5 marzo a Corte di Piove di Sacco si è tenuto un sit-in di sensibilizzazione per la cura e la sicurezza dei territori attraversati dal fiume Brenta-Cunetta (il tratto della Brenta che scorre da Strà a Brondolo, in provincia di Venezia).

Un’efficiente difesa dalle alluvioni deve comprendere sia interventi strutturali quali per esempio la manutenzione degli argini, lo scavo di invasi di ritenuta e di canali scolmatori, sia interventi relativi alla gestione del territorio come i provvedimenti di limitazione della edificabilità, sia interventi relativi alla gestione delle emergenze, che utilizzando modelli di previsione e reti di monitoraggio, preveda la stesura dei piani di emergenza. Leggi di più