Vantaggi economici e occupazionali: il piano energetico di Legambiente

energia_rinnovabileCome tutti gli Stati membri, anche l’Italia entro il 2018 dovrà presentare un piano nazionale clima-energia che riporti obbiettivi per il 2030 coerenti con quelli sulla decarbonizzazione previsti dall’Unione Europea. Al momento, il programma del Governo è contenuto nella Strategia energetica nazionale (SEN 2017).

Tuttavia, secondo un recente studio presentato da Legambiente al X Forum Qualenergia lo scorso novembre, le soglie e le politiche proposte dalla SEN 2017 potrebbero non essere sufficienti a raggiungere questi obiettivi per il 2030.

Leggi di più

Perché votare Sì al Referendum del 17 aprile sulle trivellazioni

VotaSì_trivelle_referendum_ecopolisLa scelta del governo di far votare gli italiani il 17 aprile taglia i tempi necessari per informare i cittadini sul referendum riguardante le trivellazioni in mare. Lo dicono  Legambiente e centinaia di associazioni e comitati.

Col referendum si chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. Infatti, nonostante le società petrolifere non possano più richiedere per il futuro nuove concessioni, le ricerche e le estrazioni già in corso, se non vince il Sì, non avranno nessuna scadenza Leggi di più

Nuovo Piano Energetico: da rivedere

fotovoltaico-grid-connected-2Le osservazioni che Legambiente ha presentato alla Regione Veneto sono state poste nero su bianco: il nuovo Piano Energetico dev’essere riformulato. Siamo parte di una comunità di cinque milioni di abitanti, tra le più ricche d’Europa, esattamente come la Danimarca: è questo l’esempio che dovremmo seguire sul tema delle politiche energetiche, per favorire aziende e famiglie: zero emissioni e zero combustibili fossili al 2050. Leggi di più