Vandana Shiva a Padova? Un’opportunità non colta da tutti

Vandana Shiva at the Save The World Awards show 2009C’è quella vecchia storiella, quella della donna che racconta al medico, titubante, di essere un po’ incinta. La storiella strappa un sorriso perché è noto che non si può essere solo un po’ incinta, ma che si tratta di una condizione che si ha o non si ha.

La recente decisione dell’Università di Padova di rifiutare la sala del nuovo complesso dell’orto Botanico per un incontro-conferenza con Vandana Shiva, la nota scienziata indiana leader del movimento anti ogm, “perché ha posizioni troppo radicali” (** leggi al fondo la precisazione) strappa un uguale sorriso, ma più amaro. Leggi di più

OGM: il TAR blocca la semina di mais geneticamente modificato

ogm_free“Sentenza storica. L’Italia è libera da OGM. Una grande vittoria per l’agricoltura italiana”. E’ il commento di Legambiente e Greenpeace alla notizia cheil TAR del Lazio ha respinto tutte le motivazioni dell’agricoltore friulano Fidenato, che insisteva nel voler seminare mais biotech.

La sentenza riafferma invece il noto principio di precauzione, richiamandosi al rischio di conseguenze potenzialmente negative derivanti dalla contaminazione del mais MON 810. Questa sentenza ripristina la legalità: nessuno può coltivare OGM in Italia. Leggi di più

Auguri ai candidati legambientini

scheda-elettorale-padovaTre responsabili di Legambiente Padova, attivi con noi da molti anni, esponenti del volontariato padovano, si candidano alle elezioni del 25 maggio. Devis Casetta e Tiziana Mazzucato alle amministrative, Davide Sabbadin alle Europee.

A loro va l’augurio del Direttivo: infatti è sempre buona cosa quando le ragioni dell’ambientalismo vengono fatte proprie dalla politica; in questo caso meglio, perché stiamo parlando di persone che da anni hanno fatto con noi pubbliche battaglie o avanzato proposte innovative. Leggi di più

Allarme OGM: serve una revisione normativa

mais ogmDa almeno un decennio i giornali italiani parlano di OGM, riportando sempre le stesse notizie: da un lato tutti i sondaggi indicano che gli italiani sono massicciamente contrari agli OGM e dall’altro dicendo che chi vi si oppone è un oscurantista, un luddista, un antiscientista a priori. A partire dagli ambientalisti.

Ma ne parlano, talvolta, anche le Istituzioni e le Associazioni ambientaliste e dei produttori: le prime di solito per lanciare roboanti proclami, le seconde per confermare che il modello non è utile per l’Italia, le terze per ribadire quello che, fin’ora, ha tenuto lontane le coltivazioni dai campi del Veneto e dell’Italia: il principio di precauzione. Leggi di più

Nuovo Piano Energetico: da rivedere

fotovoltaico-grid-connected-2Le osservazioni che Legambiente ha presentato alla Regione Veneto sono state poste nero su bianco: il nuovo Piano Energetico dev’essere riformulato. Siamo parte di una comunità di cinque milioni di abitanti, tra le più ricche d’Europa, esattamente come la Danimarca: è questo l’esempio che dovremmo seguire sul tema delle politiche energetiche, per favorire aziende e famiglie: zero emissioni e zero combustibili fossili al 2050. Leggi di più

Mais OGM: nel 2014 pericolo semine e contaminazioni

ogm_free_2-500x299Il nostro Paese è una vetrina da sempre molto allettante per le multinazionali del transgenico, per la quali sfondare in Italia significherebbe, in qualche modo, sdoganare l’ OGM nell’olimpo del cibo dei gourmet. Sul perché è necessario rifiutare il cibo e le coltivazioni transgeniche sia sul piano ambientale che economico, un buon sunto si trova qui.

Leggi di più