Iris, ricorso al TAR contro il nuovo cemento. Appello ai cittadini: sosteneteci

iris_assalto cuneo verde_Legambiente_controdeduzioni_maggio2016Il piano Forcellini-Canestrini per la costruzione di 25.000 metri cubi di nuova edilizia, nei terreni verdi ad est del parco Iris, approvato lo scorso 28 giugno dal Comune di Padova, favorisce i costruttori.

I danneggiati sono l’ambiente, l’interesse pubblico e i residenti.

Ecco perché abbiamo presentato un ricorso al T.A.R. del Veneto.

Il Piano è un primo stralcio di attuazione della cosiddetta perequazione che, in quest’area, consente cubatura fino a 33.000 mc Leggi di più

Bloccato il park nel parco dello IOV: lo stabilisce il TAR

parco IOV taglio alberiOggi è un giorno importante per chi crede nel rispetto delle regole, del buon senso e dell’importanza del verde pubblico.

Il Tribunale amministrativo Regionale del Veneto, accogliendo la domanda cautelare avanzata dai residenti di via Nazareth a ridosso del parco dello IOV, ha concesso il provvedimento di sospensiva ai lavori in atto nel parco, fissando al 27 Settembre 2017 la data per l’udienza di merito della causa.

La decisione ha quindi sospeso il cantiere Leggi di più

OGM: il TAR blocca la semina di mais geneticamente modificato

ogm_free“Sentenza storica. L’Italia è libera da OGM. Una grande vittoria per l’agricoltura italiana”. E’ il commento di Legambiente e Greenpeace alla notizia cheil TAR del Lazio ha respinto tutte le motivazioni dell’agricoltore friulano Fidenato, che insisteva nel voler seminare mais biotech.

La sentenza riafferma invece il noto principio di precauzione, richiamandosi al rischio di conseguenze potenzialmente negative derivanti dalla contaminazione del mais MON 810. Questa sentenza ripristina la legalità: nessuno può coltivare OGM in Italia. Leggi di più