Caro Sindaco: cosa ti chiediamo sul verde

Via le maniUn Parco Agro-paesaggistico esteso a tutta l’area metropolitana di Padova: questa è la proposta/richiesta avanzata da una trentina di associazioni culturali ed ambientaliste e da tutte le organizzazioni degli agricoltori, con la finalità di promuovere in positivo la valorizzazione di nuove forme di agricoltura multifunzionale sia in ambito urbano che periurbano, sostenute da una certificazione di qualità e da una immagine più positiva ed attrattiva del nostro territorio.

Nasce, questa proposta, dalla grande potenzialità del nostro territorio rurale,

Leggi di più

Auguri ai candidati legambientini

scheda-elettorale-padovaTre responsabili di Legambiente Padova, attivi con noi da molti anni, esponenti del volontariato padovano, si candidano alle elezioni del 25 maggio. Devis Casetta e Tiziana Mazzucato alle amministrative, Davide Sabbadin alle Europee.

A loro va l’augurio del Direttivo: infatti è sempre buona cosa quando le ragioni dell’ambientalismo vengono fatte proprie dalla politica; in questo caso meglio, perché stiamo parlando di persone che da anni hanno fatto con noi pubbliche battaglie o avanzato proposte innovative. Leggi di più

Ex Caserme: da vuoti urbani a centri della socialità

PrandinaSpesso, camminando per il nostro Paese, siamo attratti dai cosiddetti “vuoti urbani”: spazi inutilizzati, sottoutilizzati o abbandonati al degrado, attualmente privi di identità e relazioni, frutto di insediamenti come capannoni, industrie, magazzini, vecchie officine, laboratori o caserme.

Molte di queste zone fantasma sono beni appartenenti al Demanio Militare per i quali il Ministero della Difesa ha recentemente ordinato un’accelerazione alla loro dismissione, seguendo quando stabilito dal federalismo fiscale. Leggi di più

Nuovo Ospedale? Un danno per la salute pubblica

PSpadovaIn Consiglio Regionale Veneto, a Venezia, solo il consigliere Pettenò ha votato contro l’allocazione di 150 milioni per tre anni per il nuovo Ospedale a Padova. Qui a Padova tutto tace, quasi rassegnati all’inevitabile, tutto deciso e tutti contenti, sembra.

La popolazione invecchia, per fortuna. Gli acciacchi e le patologie cronico-degenerative (diabete, ipertensione, artrosi, insonnia, ipoacusia, cataratta, ecc.) permettono di solito una vita dignitosa, rimanendo a casa propria fino quasi alla fine, a condizione che vi sia una rete sociale e sanitaria vicina, accessibile e gratuita. Leggi di più

In marcia per il Diritto umano alla pace

peaceSono già più di 70 i Consigli comunali che a partire dall’inizio di quest’anno hanno adottato l’ordine del giorno per il riconoscimento internazionale del diritto alla pace come diritto fondamentale della persona e dei popoli.

L’iniziativa è stata lanciata dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani che ha fatto propria la proposta del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova e della collegata Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace. Leggi di più

Succede in città

>>> giovedì 24 aprile

“Se non la pianti… finisce!” – Quelle pratiche virtuose che salvano le foreste – Cospe, Forest in the world – mostra multimediale, 24-29 Aprile 2014 con orario 10-13 e 15-19  – Inaugurazione giovedì 24 Aprile ore 10:00 – Gestione sostenibile delle foreste e ‘buone pratiche’ per l’utilizzo di queste risorse saranno le protagoniste della mostra multimediale “Se non la pianti finisce!”. Documentari, pannelli e attività didattiche per scoprire come trasformare i boschi in una risorsa per le comunità locali e per le future generazioni realizzati nell’ambito del progetto europeo “Educating to sustainable and responsible management of the forests in the world” promosso in Italia dalle ong COSPE, CISV e GVC insieme a PEFC e ad associazioni ambientaliste di Spagna, Polonia, Romania, Malta. Su prenotazione si organizzano visite guidate per scuole e gruppi (335/7490329, veneto@cospe.org  o 342/7579614 marirosa.cospe@gmail.com) luogo: Este, Museo Nazionale Atestino, Sala delle Colonne, via Guido Negri 9/C. Info:  COSPE Veneto   335/7490329, veneto@cospe.org Leggi di più