Riqualificare il patrimonio edilizio. Un’altra sfida per il nuovo Sindaco

Via_le_mani_energiaUn impegno fondamentale per la prossima amministrazione? favorire il rilancio del settore edilizio in modo ambientalmente sostenibile.

Un obiettivo che si centra attraverso un piano di riqualificazione edilizia che favorisca l’attività delle ESCO (società che investono in riqualificazione energetica a fronte di risparmi sulle bollette) e con l’accesso agevolato a fondi di rotazione in grado di garantire la riqualificazione di edifici soprattutto per chi non può accedere al credito.

E’ una delle richieste rivolte ai candidati Sindaci tramite la cartolina “Via le mani dalla città”. Il 16 maggio il confronto pubblico. Leggi di più

OGM: il TAR blocca la semina di mais geneticamente modificato

ogm_free“Sentenza storica. L’Italia è libera da OGM. Una grande vittoria per l’agricoltura italiana”. E’ il commento di Legambiente e Greenpeace alla notizia cheil TAR del Lazio ha respinto tutte le motivazioni dell’agricoltore friulano Fidenato, che insisteva nel voler seminare mais biotech.

La sentenza riafferma invece il noto principio di precauzione, richiamandosi al rischio di conseguenze potenzialmente negative derivanti dalla contaminazione del mais MON 810. Questa sentenza ripristina la legalità: nessuno può coltivare OGM in Italia. Leggi di più

11 maggio: basta spese militari! Camminiamo per le vie della città

marcia paceDomenica 11 maggio a Padova si marcia per la pace, contro le spese militari, per la riconversione sociale di spazi militari abbandonati.

Il primo obiettivo: lo stop all’acquisto degli F35. Dal report della campagna “Taglia le armi” sappiamo che il programma per la costruzione degli F35 continua a costare troppo. L’Italia ha già speso 720 milioni di euro per i primi veicoli che, a detta degli stessi tecnici del Pentagono, non sono assolutamente affidabili. Leggi di più

Le Mura Patrimonio dell’Unesco? Gli Amissi del Piovego dicono sì

foto muraSono gli Amissi del Piovego a proporre la candidatura delle Mura cinquecentesche della nostra città a Patrimonio dell’Unesco.

Quest’anno infatti avrà luogo la quinta edizione del Salone Mondiale del Turismo nei Siti Unesco (WTE), con una grande novità rispetto al passato: se i quattro appuntamenti precedenti avevano avuto luogo sempre e solo ad Assisi, per il 2014 verranno organizzate parallelamente iniziative nella cittadina umbra e in altre città italiane. E così Padova ospiterà, dal 19 al 21 settembre, presso il Palazzo della Ragione questo importante evento. Leggi di più

Da Padova lettera al Ministro Franceschini

pd_giardini_trevesServe più attenzione ai giardini storici, di Padova ma non solo: è la conclusione tratta dai partecipanti al convegno “Dopo il restauro. Conservazione, cura e valorizzazione dei giardini storici”, promosso dal Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova e tenutosi nella sala dell’Archivio Antico a Palazzo del Bo lo scorso 3 e 4 aprile.

Perché i giardini possano essere “protagonisti di nuove scelte, capaci di favorire un nuovo modello in grado di coniugare la tutela con lo sviluppo economico e occupazionale” i partecipanti hanno deciso di scrivere al ministro Franceschini, reclamando quell’attenzione e i fondi Leggi di più

Succede in città

>>> domenica 4 maggio

Visita guidata gratuita alla Certosa di Vigodarzere (che normalmente non è aperta al pubblico) – promossa dall’associazione Uniti per l’ambiente, pro loco Vigodarzere, protezione civile Vigodarzere e Legambiente Limena con il patrocinio del comune di Vigodarzere. Inizio visite guidate alle ore 10.00 – 11.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Si consiglia di raggiungere la certosa a piedi o in bicicletta, diversamente sono a disposizione due parcheggi auto: 1) nei pressi della chiesa parrocchiale di Vigodarzere 2) piazza palazzetto sportivo in via Certosa.

>>> lunedì 5 maggio

IL MONDO SECONDO MONSANTO – storia di una multinazionale che vi vuole molto bene ore 20.45 – sala Barchessina c/o comune di Limena – organizzato da Legambiente Limena, ultimo appuntamento della rassegna cineciclo Uomo AmbienteSocietà 2014. E’ l’eccezionale documentario inchiesta della coraggiosa giornalista francesce Marie-Monique Robin che fa piena luce sugli OGM e svela il ruolo spregiudicato della multinazionale americana, ricostruendone l’evoluzione da industria chimica a industria sementiera. DopoFilm: Gianni Tamino, biologo Università di Padova, per approfondire e attualizzare i temi trattati nel film anche in relazione al quadro normativo italiano.