Primarie e programmi: confronto sui temi ambientali

manifestoDomenica 2 febbraio dalle 8:00 alle 20:00 si svolgeranno le primarie per scegliere il candidato sindaco del centrosinistra. Si sfideranno Francesco Fiore (Padova2020), Ivo Rossi (Partito Democratico) e Alessandro Zan (Sinistra Ecologia e Libertà). Noi di Legambiente abbiamo provato a confrontare i programmi dei 3 candidati sulle tematiche ambientali, cercando di captare quali di queste si avvicinano più ad alcune delle principali richieste della campagna Via le mani della città, la cui cartolina è già stata sottoscritta da Alessandro Zan e Francesco Fiore. Leggi di più

Nuovo Piano Energetico: da rivedere

fotovoltaico-grid-connected-2Le osservazioni che Legambiente ha presentato alla Regione Veneto sono state poste nero su bianco: il nuovo Piano Energetico dev’essere riformulato. Siamo parte di una comunità di cinque milioni di abitanti, tra le più ricche d’Europa, esattamente come la Danimarca: è questo l’esempio che dovremmo seguire sul tema delle politiche energetiche, per favorire aziende e famiglie: zero emissioni e zero combustibili fossili al 2050. Leggi di più

Questionario al ciclista urbano: boom di risposte

quest_cicl_bannerLa bici è molto spesso oggetto di dibattito pubblico: il problema dei furti, della sicurezza stradale, del miglioramento della ciclabilità e delle possibilità di parcheggio sono temi spesso presenti nella cronaca locale. Per avere un termometro sui principali aspetti critici e individuare proposte per migliorare la ciclabilità cittadina,La Mente Comune, Legambiente Padova e l’Associazione Studenti Universitari hanno creato un questionario al ciclista urbano, che raccoglie informazioni e suggerimenti da chi usa la bicicletta a Padova. Leggi di più

Alluvione edilizia: il Comune ignora quanto si è costruito

PATQuali sono stati gli effetti, in termini di cubatura e di suolo consumato, derivanti dalla legge regionale sul piano casa dal 2009 a oggi? Legambiente ha interrogato gli uffici del Comune di Padova. Ma alla domanda di quanti metri cubi siano stati realizzati come ampliamenti rispetto all’esistente, il Comune è stato in grado di fornire solo il numero di richieste presentate che per l’edilizia residenziale, 1291, senza alcuna indicazione sugli interventi effettivamente realizzati e sul loro impatto in termini di nuova cubatura concessa. Leggi di più

Dove va il volontariato?

CSV_padova_logo-300x300In quale prospettiva si colloca oggi la specificità del volontariato ed il suo ruolo politico? Il primo passo può essere una rinnovata attenzione politica e sociale alla centralità dell’emarginazione: fisica, psichica, sociale e culturale. Ridefinire il bene comune intesto come bene di tutti e di ciascuno. Ma qual è la strada? Che ruoli devono rivestire gli attori della comunità? Ed il volontariato? Occorre determinare un nuovo ordine di priorità per la società contemporanea?
Leggi di più

Succede in città

>>> sabato 1 febbraio

Workshop di danceability, l‘associazione SI.STE.MA in collaborazione con l’Associazione Elmer ed Ottavo Giorno Onlus, organizzato nei giorni di sabato 1 (ore 15-18) e domenica 2 febbraio (ore 10-13). La Danceability è un metodo di lavoro sull’espressione del corpo, che permette a tutte le persone, con e senza disabilità, di mettersi in relazione attraverso il movimento, in un percorso di ricerca comune, nel pieno rispetto delle differenze. Danceability non ha nessun intento terapeutico; è tuttavia un progetto cui si afferma in modo concreto il valore dell’attività motoria e dell’espressione artistica al fine del miglioramento della qualità della vita di tutte le persone. I laboratori si rivolgono a persone di età superiore ai 14 anni (abili, disabili fisici e disabili intellettivi lievi). Non è richiesta alcuna preparazione particolare. Cell. 3486775727. Tetro Frida in viale Tullio Campagnolo, 15 a Sant’Angelo di Piove di Sacco (Pd) – contatti: info@asdsistema.itwww.facebook.com/asdSistema

>>> lunedì 3 febbraio

“Religioni senza clero” conferenza di Maria Bonafede, organizzata dalla Associazione Ex Alunni dell’Antonianum nell’ambito della serie di conferenze del 33° Corso di Cultura – Anno 2014 che ha per titolo “Un cristianesimo senza preti è concepibile?”

Maria Bonafede dal 2000 è vice moderatore della Tavola valdese. Nata a Milano nel 1954, ha due lauree: in Filosofia alla Statale di Milano e in Teologia presso la facoltà valdese di Roma. Sposata con un pastore, ha un figlio di 17 anni. Ha svolto il ministero pastorale a Milano, Novara, Brescia e Roma; recentemente ha pubblicato il volume “Una porta nel cielo” (edizioni CNT), che raccoglie sue predicazioni e riflessioni biblico-teologiche. Alle ore 21.00, aula Morgagni del policlinico universitario, via Giustiniani, 2 – Padova

>>> giovedì 6 febbraio

La figura dell’amministratore di sostegno, incontro promosso dall’Associazione Amici del Mondo in collaborazione con l’Associazione Amministratori di Sostegno il CSV ed il Comune di Ponte San Nicolò. Un momento di confronto e dibattito sulle misure di protezione giuridica di persone fragili. Durante la serata si cercherà di rispondere al quesito su quali siano le soluzioni per la tutela dei diritti e della dignit?à della persona priva in tutto o in parte dell’autonomia di agire. Intervengono: Francesca Succu- presidente Associazione Amministrazione di Sostegno; Renzo Zanon- referente Amministrazione di Sostegno Conferenza dei Sindaci ULSS 16; Lydia Schiavolin- Avvocato civilista . Alla sede di Amici del Mondo in via Sansovino, 7 ore 20.30,a Ponte San Nicolò (Pd) – contatti: carmen-mattea.tasca@comune.pontesannicolo.pd.it

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Percorsi fotografici sulla pace possibile contro le guerre

Venerdì 31 gennaio ultimo giorno di allestimento presso l’Agorà del Centro Altinate a Padova le due mostre fotografiche “Coltivare la pace” ed “Ero un bambino”. Percorsi che raccontano due storie di rinascite, una attraverso l’agricoltura equa e sostenibile (in Palestina), l’altra attraverso il teatro per gli ex bambini soldato (conflitti nell’est della Rep. D. del Congo). L’ingresso è gratuito ed è possibile prenotare visite guidate per ragazzi. Per info ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, via Cornaro 1/a, Padova, tel. e fax: +39.049.8648774; mail: uff.stampa@acs-italia.it; www.acs-italia.it

Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati da gennaio al 12 aprile 2014, orari diversi

Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica. Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica, tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail:fantalica@fantalica.com

Il nostro cosmetico quotidiano – corso alla scoperta delle sostanze usate per scelte consapevoli

Ultimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi! Ad aprile torna il corso di cosmesi naturale di Legambiente Limena con una formula ancora più accattivante, pensata per voi da Laura Gregnanin, e arricchito da una serata in più, a cura di Anna Tonello, dedicata alle erbe spontanee dei nostri prati. Qui il programma completo. Per le iscrizioni, rivolgersi al comune di Limena.

Corso teorico pratico di Orticoltura biologica e biodinamica 

In linea con i principi del vivere sano e biologico, Legambiente Selvazzano organizza un corso rivolto a chi vuole imparare a produrre da sè un cibo naturale e senza prodotti chimici dannosi alla salute. Il corso, della durata di 4 mesi, inizierà il 16 febbraio e terminerà l’8 giugno. Prevede 8 lezioni di due ore due volte al mese, la domenica mattina, in parte in aula e in parte nel nostro orto, dove potrete mettere in pratica quanto appreso, con l’aiuto dei nostri docenti – agricoltori professionisti. Per motivi logistici e di gestione del gruppo, i posti sono limitati ad un massimo di 15 persone, quindi chi desidera iscriversi si affretti! Il termine per le preiscrizioni scadrà il 7 febbraio. Per informazioni ed iscrizioni contattateci al numero 328 8226529 o inviate una e-mail legambienteselvazzano@gmail.com. Costo, modalità di adesione e programma dettagliato del corso, sono indicati nel volantino qui.

Diritti al cinema, ciclo di film

Mercoledì sera, ciclo di film e riflessioni organizzato da Giuristi democratici Padova, associazione Giorgio Ambrosoli, presso Centro culturale Altinate / San Gaetano via Altinate 71 – Auditorium PADOVA (nel periodo da gennaio a marzo 2014).

– mercoledì 12 Febbraio ore 20.45 – ALLE MIGLIORI CONDIZIONI – Interviene Manuela Fasolato, magistrato. Film “Il caso mattei” di Francesco Rosi (ITA, 1972) con Gian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Edda Ferronao.

– mercoledì 26 febbraio ore 20.45 – MISSIONE IMPOSSIBILE – Interviene Giampaolo Schiesaro, avvocato dello stato. Film “No impact man” di Laura Gabbart, Justin schein (USA, 2009) con Michele Collin, Collin Beavan.

– mercoledì 12 Marzo ore 20.45 – TRIONFI (PROGRAMMATI) DELLA MORTE – Interviene Alessandro Pascolini, associato di Fisica Teorica, docente del corso “Arms and Disarmament” alla Scuola di Economia e Scienze Politiche Università degli studi di Padova. Film “Virus letale” di Wolfgang Petersen(USA, 1995) con Dustin hoffman, Rene Russo, Morgan Freeman, Donald Sutherland.

– mercoledì 26 Marzo ore 20.45 – AMBIENTE E’/E VITA – Interviene Luigi D’Alpaos, ordinario di Idrodinamica presso il dipartimento ICEA, Università degli studi di Padova. Film “Il pianeta verde” di Coline Serreau (FRA, 1995) con Coline Serreau, Vincent Lindon, James Thierrée, Samuel Tasinaje.

La prenotazione, obbligatoria per gli avvocati, va effettuata nei 15 giorni precedenti a ciascuna serata. Info e prenotazioni: dirittialcinema@gmail.com

Unione Europea: possibilità di tirocinio presso la Commissione europea

La Commissione europea offre la possibilità a giovani laureati di svolgere un tirocinio retribuito di 5 mesi presso la propria sede (o presso alcuni organi esecutivi o istituzioni europee come, ad esempio, il Servizio europeo per l’azione esterna o l’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione), a partire dal 1 ottobre 2014.Le attività previste per i tirocinanti riguardano principalmente: – partecipazione e organizzazione di incontri, gruppi di lavoro, forum e audizioni pubbliche; – ricerca e compilazione di documenti, rapporti e consultazioni; – gestione di progetti.
I requisiti necessari per inviare la candidatura sono: aver conseguito almeno una laurea triennale, possedere una buona conoscenza di almeno due lingue dell’UE, di cui una deve essere una delle lingue di lavoro della Commissione europea (inglese e francese). Non sono ammessi coloro che abbiano già usufruito o usufruiscano di tirocini (formali o informali, retribuiti o meno) presso un’altra istituzione od organismo europeo per un periodo superiore alle 6 settimane.
Sarà possibile presentare le domande per la selezione a partire dal 6 gennaio 2014 fino al 3 febbraio 2014. Informazioni più approfondite riguardo le possibilità di tirocinio e per la presentazione della candidatura sono disponibili QUI