>>> venerdì 14 aprile
– Quentin Blake’s Clown – Letture per piccoli e grandi, tratte dai tanti libri illustrati da Quentin Blake. Il ricavato sarà devoluto per il Quentin Blake’s Clown. Prenotazione obbligatoria al Tel. 049 295 6066. Costo 5€. Alle ore 17.00, presso la Libreria Pel Di carota, Libreria per Ragazzi – via Boccalerie, 29.
– Relativismo – con il saggio Arte come visualizzazione creativa di Gian Paolo Prandstraller. Dialogano con l’autore Alessandro Cabianca ed Andrea Colasio. Alle ore 17,30 in sala del Romanino, Musei Civici agli Eremitani. A cura del Gruppo90 – ArtePoesia
– Mondo Naif + Bologna Violenta. Ultimo concerto dei Mondo Naif, e con loro il potente duo formato da Nicola Manzan e Alessandro Vagnoni, i Bologna Violenta. Ingresso riservato ai soci ARCI, costo 4€. Alle ore 21.00, presso il Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
– Revel Night 6. Sesta edizione del festival dell’etichetta Jetglow Recordings. Tre band si alterneranno sul palco: Capobranco, Cornea e Little Boy Lost. Ingresso con tessera dell’associazione Khorakhanè (costo tessera 5€), costo serata 5€. Alle ore 21.00, presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon, 3.
>>> sabato 15 aprile
– Il sabato dei villaggi. Letteratura e poesia ogni sabato di Aprile: questo sabato Danilo Mandolini e Paolo Steffan. Ingresso gratuito. Alle ore 16.00, presso la Libreria Zabarella – via Zabarella, 80.
– Urali + Emperor X. Doppio concerto al Circolo Nadir. Ingresso riservato ai soci ARCI, ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso il Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
– Revo Fever / Krano. Due spettacoli live al Laboratorio Culturale I’M: Revo Fever e Krano. Ingresso riservato ai soci dell’associazione Khorakhanè, costo serata 4€. Alle ore 21.00 (apertura cancelli, inizio live ore 22.30), presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon, 3.
>>> domenica 16 aprile
>>> lunedì 17 aprile
– Pasquetta in Villa – La tradizionale scampagnata di Pasquetta a Villa dei Vescovi: una giornata per divertirsi nel parco della villa alla ricerca uova di cioccolato nascoste nel verde, gustandosi uno sfizioso pic nic in compagnia e giocando all’aria aperta. Programma: 11.00 – Caccia alle uova; A pranzo: prenota il cestino da pic nic o goditi un brunch campestre realizzato della caffetteria della villa! 15.00 – Caccia all’indizio: colleziona tutti gli indizi e riceverai il tuo bottino goloso! 16.30 – Giochi di una volta nel grande parco della villa. Per bimbi accompagnati dai 5 anni in su. 16.30- Laboratorio Manuale a tematica pasquale. Per bimbi dai 5 anni in su. Massimo 50 bambini. 16.30 – Laboratorio di dipintura di passeggini. Organizzato da FAI – Villa dei Vescovi e FAI – Fondo Ambiente Italiano Per info chiamateci allo 049/9930473 o scriveteci a faivescovi@fondoambiente.it
>>> martedì 18 aprile
– Parliamo di IDEE: aperitivo con Massimiano Bucchi. Un aperitivo accompagnati da quelle semplici innovazioni che hanno stravolto la nostra vita, con il libro “Per un pugno di idee” di Massimiano Bucchi. Ingresso riservato ai soci ARCI, ingresso gratuito. Alle ore 18.30, presso il Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
– Un Angolo di Felicità. Workshop per adulti, obiettivo: costruire un totem personale alla ricerca della felicità interiore. Prenotazione obbligatoria a info@limericklibri.com o al Tel. 049 2953994. Costo 15€. Alle ore 19.00, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]
>>> mercoledì 19 aprile
– Ciclabili, Suolo, Boschi verdi: 3 Progetti Innovativi – dalle ore 15.00 alle 18.00, presso la Sala Museo di Geografia, via del Santo, 26, inaugurazione di tre progetti selezionati dall’Università di Padova come “Progetti innovativi degli studenti” per l’anno 2017. Ogni progetto affronta temi legati alla sostenibilità ambientale, al riuso e rigenerazione degli spazi e alla mobilità sostenibile, coinvolgendo gli studenti attraverso workshop, rilievi sul campo e l’uso di nuove tecnologie (GIS, webGIS, …). Iniziativa aperta a tutti. In particolare quello sulla ciclabilità prevede il coinvolgimento dei padovani che usano la bicicletta per #mappare le criticità nella rete ciclabile. Saranno possibili segnalazioni tramite l’uso di una interfaccia via app in dispositivi mobili Android o via PC. I punti registrati saranno inclusi in una piattaforma webGIS. Per partecipare vedi qui. Per avere maggiori informazioni sui progetti è possibile consultare il link
– Perchè è così difficile parlare di genere? Incontro sull’educazione di genere dedicato a insegnanti, genitori e a tutte quelle persone interessate a comprendere la questione del genere nell’ambito dell’educazione, con Julia Di Campo. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso Librati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Parole mate: L’aperitivo delle lingue. Un modo diverso per passare una serata: bersi un bicchiere parlando lingue diverse ogni settimana. Ingresso riservato ai soci ARCI, ingresso gratuito. Alle ore 18.30, presso il Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
– The Stoned Rabbit Party – L’Eco Music and Arts. La mirabolante festa di primavera del collettivo L’Eco, in cui sarete immersi nell’arte a 360 gradi con le opere di nuovi talentuosi espositori e con tanta buona musica dal vivo. Costo 2€. Alle ore 21.30, presso HUB Culture, Food and Sports – via Diego Valeri, 9.
– Stand Up Comedy – Saverio Raimondo. Grande appuntamento di chiusura ciclo con un grande comico italiano: Saverio Raimondo. Per informazioni interno12portello@gmail.com. Ingresso riservato ai soci ARCI, costo 5€. Alle ore 21.30, presso Interno 12 – Vicolo Portello, 12. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE]
>>> giovedì 20 aprile
– Fare inclusione ci riguarda – L’Anffas Padova con il patrocincio di CSV, Università, Unicef, Regione Veneto, Comune e Ulss 6propone un momento di riflessione e confronto sui significati attribuiti al concetto di inclusione, e su come questo viene tradotto nelle pratiche quotidiane. L’evento prevede delle comunicazioni teoriche tenute da studiosi ed esperti del settore; un percorso pratico, attraverso la frequenza dei partecipanti ad alcuni laboratori condotti da persone con disabilità che frequentano gli atelier Anffas e dei momenti di elaborazione dell’esperienza vissuta. Iscrizione obbligatoria. Dalle 8,30 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano in via Altinate, 71 a Padova – contatti: sede@anffaspadova.it – www.anffaspadova.it tel. 0498901188;
– Breve corso sull’architettura contemporanea – Nuova edizione che inizia il 20 aprile suJames Stirling; a seguire a maggio Frei Otto, Toyo Ito e a giugno RCR Arquitectes (Rafael Aranda, Carme Pigem y Ramon Vilalta) vincitori del Premio Pritzker dell’architettura del 2017. Gli incontri si terranno nell’aula Magna dell’Istituto Calvi in via Santa Chiara a partire dalle ore 16,30. Il BREVE CORSO DI ARCHITETTURA DEL 2017 prenderà in considerazione la svolta che avvenne soprattutto a partire dagli anni 70 e che è ancora in atto con linguaggi e funzionalità architettoniche che non avevano precedenti nel primo novecento. Con Gabriele Righetto. Per riferimenti rivolgersi alla segreteria dell’associazione Albertino Mussato a Bruna Casol 347.4057988 oppure 049.661472 Info@albertinomussato.org Sito: albertinomussato.org
– Se il soggetto è donna. Le scrittrici italiane e le loro «personagge»: Dacia Maraini. Seminario a cura di Saveria Chemotti. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso Librati, La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
Presentazione del libro “La passione secondo Matteo”. Paolo Zardi presenta il suo nuovo romanzo. A seguire aperitivo e firma copie. Ingresso gratuito. Alle ore 18.30, presso la Libreria Zabarella – via Zabarella, 80.
– ILBookLab – Cantiere creativo che intreccia l’amore per le parole a quello per la condivisione di idee e stimoli. In questa giornata “Cuore di pietra”. Ingresso gratuito. Alle ore 19.00, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]
– Bar/Atto – Happy (theatre) Hour. Quattro appuntamenti a partire da aprile nei quali il teatro – considerato come un pubblico servizio, fruibile e alla portata di tutti – approda nel luogo che, per definizione, risulta essere spazio di incontro: il bistrot. L’intento è quello di dar vita ad un’area intermedia in cui l’attore può coesistere con il pubblico in una sorta di “baratto”, ovvero di dialettica di scambio comunicativo, incessante e necessario. In questo appuntamento gli spettacoli: “Per favore, abbiamo sete” (di Maria Celeste Carobene,con Marco Mattiazzo) e “Cernobyl Tour” (con Sara Allevi e Giulio Canestrelli regia di Anna De Franceschi). Ingresso gratuito. Alle ore 19.30, presso RetròGusto Art and Food – Via del Portello, 22.
– Canary Pipe in concerto. Irene Brigitte e Ilaria Fantin propongono un repertorio che tocca in gran parte il ‘600 ma che raggiunge i club dei giorni nostri. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, presso Ca’Sana Cibo, Arte e Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.
>>> fino a sabato 22 aprile
– RACCONTACI L’ARCELLA Mostra fotografica – presso la Bottega del Mondo di via Jacopo da Montagnana, 17 – Arcella è ancora visitabile (fino al 22 aprile), la mostra fotografica “Raccontaci l’Arcella”, a cura dell’ associazione Ridim – Rete italiana donne immigrate, per ContArcella.