Giovani viaggiatori in direzioni insolite: c’è un bando per voi

fuori_rotta_bando2017Scade fra pochi giorni, il 18 aprile prossimo, il terzo bando per viaggi non convenzionali, nell’ambito del progetto FuoriRotta lanciato ai primi di marzo dopo il successo delle prime due edizioni.

FuoriRotta è nato per aprire una riflessione sul diritto di viaggio in quest’epoca di grande contraddizione tra comunicazione globale da una parte e aumento delle frontiere dall’altra.

Pensiamo sia fondamentale oggi più che mai sottolineare la centralità del viaggio come esperienza di conoscenza dell’altro, come contaminazione dei punti di vista e come apertura dei propri confini.

Lo abbiamo fatto e lo faremo raccontando i nostri viaggi e quelli di viaggiatori da noi incontrati, ma vogliamo farlo anche incentivando altri nuovi viaggiatori FuoriRotta, pronti ad intraprendere esperienze di viaggio in direzioni insolite, con mezzi non omologati e attraverso terre e storie non scontate.

Il bando per il sostegno alla realizzazione di viaggi non convenzionali nell’ambito del progetto FuoriRotta è volto all’individuazione di progetti di viaggio sviluppati su itinerari liberi (con qualsiasi punto di partenza e destinazione), preferibilmente inediti e accompagnati da una motivazione forte di ricerca, conoscenza e documentazione di luoghi, persone e punti di vista altri rispetto al contesto socio-culturale, economico e paesaggistico di appartenenza del proponente.

Anche quest’anno, possono partecipare al bando giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni compiuti, di qualsiasi cittadinanza. FuoriRotta rivolge particolare attenzione alle nuove generazioni e desidera indagare sulla percezione dell’altro che i più giovani hanno e possono costruire attraverso un’esperienza di viaggio non convenzionale. Per questo, il range anagrafico indicato è stato confermato anche per il 2017, continuando a rappresentare una sfida importante per il progetto.

La candidatura potrà essere presentata singolarmente o da parte di un gruppo composto da un massimo di 5 viaggiatori, tutti di età compresa fra i 18 e i 30 anni compiuti. In questo secondo caso, un membro del gruppo dovrà fungere da referente per la presentazione della candidatura e per la gestione del gruppo, in caso di selezione. In presenza di motivazioni particolari ed opportunamente documentate, la Commissione si riserva la possibilità di selezionare eventuali progetti presentati da un gruppo di viaggiatori superiore a 5.

FuoriRotta selezionerà, attraverso la Giuria del Premio, da un minimo di 5 a un massimo di 15 progetti vincitori e da un minimo di 5 a un massimo di 15 menzioni speciali. Alla prima categoria di progetti selezionati sarà attribuito un finanziamento in denaro, stabilito dalla Giuria in base ai fondi raccolti e alle specificità del progetto. Ai vincitori verrà, inoltre, garantita la partecipazione alla campagna di crowd-funding veicolata dal sito www.fuorirotta.org. Ai titolari di menzione speciale non verranno assegnati fondi da parte del progetto, ma sarà data l’opportunità di accedere alla campagna di crowd-funding (maggiori informazioni al punto “Campagna di crowd-funding”).

I progetti dovranno essere presentati on-line, al sito www.fuorirotta.org, compilando l’apposito form di candidatura, entro e non oltre le ore 12.00 (orario locale italiano) del giorno 18 aprile 2017.

I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito www.fuorirotta.org il giorno 18 maggio 2017.

Matteo Calore, Simone Falso e Andrea Segre