Sulle piste ciclabili corrono… i progettisti

Annuncio di questi giorni della Provincia: impegnati 700.000€ per realizzare il tratto Este-Montagnana dell’anello ciclabile delle città murate. Ma come, vien da chiedersi, su questo tratto non c’è già da più di 3 anni tutta la segnaletica (costata 50.000€)? Una segnaletica dunque sfacciatamente ingannevole!

E infatti chi l’ha presa per buona si è trovato finora su un tracciato assolutamente impercorribile. Ma questa non è l’unica contraddizione che caratterizza il percorso. Leggi di più

Confermato vincolo per il Catajo, storico provvedimento a tutela del territorio

19_aprileLa Soprintendenza regionale ha approvato in via definitiva il vincolo sull’area del Catajo.

Un provvedimento coraggioso e opportuno che mette in salvo un lembo di territorio delicatissimo dal punto di vista ambientale e paesaggistico dalla cementificazione, cui degli speculatori e la stessa Amministrazione di Due Carrare sembravano averlo condannato.

Leggi di più

Iper Due Carrare. Regione, Provincia e Ministero avevano già detto no

Nuovo centro no grazieLo scorso 20 dicembre, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio ha notificato ai comuni di Battaglia Terme, Montegrotto Terme e Due Carrare il procedimento per l’imposizione di misure prescrittive di tutela indiretta del Castello del Catajo, per un raggio di circa un chilometro dall’antico maniero (ne abbiamo parlato anche qui).

L’effetto più eclatante è lo stop all’edificazione del più grande centro commerciale della Provincia che era previsto a Due Carrare in prossimità del casello autostradale “Terme Euganee”. Il vincolo, una volta concluso l’iter, diventerà definitivo e dovrà essere recepito dagli strumenti di attuazione urbanistico-edilizi dei Comuni interessati. Leggi di più

Il paesaggio dei Colli Euganei: bene comune o bene della Giunta Regionale?

Colli  EuganeiÈ mai possibile che ad un Parco venga tolta ogni competenza in materia di paesaggio?

Sì, è proprio possibile! Lo prevede la Giunta regionale col suo disegno di legge 143 del 6 maggio 2016 (Disciplina e valorizzazione della rete ecologica regionale). Ddl che toglie ogni competenza anche su “territorio” e  “ambiente”, lasciando al Parco solo la competenza sulla “natura”.

Ambigua e artificiosa l’impostazione, fonte sicuramente di contenziosi e arbitrarie interpretazioni. Ma, soprattutto un micidiale salto culturale indietro Leggi di più

Il perimetro del Parco Colli viene mantenuto, nonostante i continui attacchi e i pretesti

0_Colli-euganeiNon si può obiettivamente parlare di un vero “stravolgimento” del perimetro del Parco dei Colli, per fortuna, anche se il merito di ciò va certamente attribuito alla responsabile posizione assunta dalla maggior parte dei sindaci, che hanno presumibilmente tenuto conto delle sentite manifestazioni sorte e organizzate sul territorio.

Ad ogni modo è da evidenziare il livello sconcertante di un tale risultato, sotto vari aspetti, giunto dopo una dispendiosa, fuorviante, fase di “trattative” imposta dalla Regione. Un risultato che rivela la mancanza assoluta di credibili motivazioni alla base dell’operazione. Qui non c’entrano certo i cinghiali e nemmeno situazioni di criticità tali che giustifichino tanta precipitosa urgenza. Leggi di più

Uniti per rilanciare i “Parchi, Tesoro del Veneto”; mobilitati per salvare il Parco Colli

parchi_veneto[ATTENZIONE, importante nota di Legambiente Padova nei commenti sulla notizia di oggi “Colli salvi”].

Ci siamo ritorvati in tanti mercoledì 8 marzo insieme a Rossella Muroni, Presidente Nazionale di Legambiente al caffè Pedrocchi: le sezioni locali di Italia nostra, FAI, CAI e LIPU, ed i comitati ambientalisti locali dei Colli.

Presenti tutti media locali oltre a Report, la trasmissione di RAI3. Prova del fatto che la mobilitazione per la difesa delle aree protette in Veneto e la tutela del patrimonio del Parco Colli Euganei sta travalicando i confini locali.

Infatti le poche aree protette istituite negli anni dalla Regione Veneto (sono solo 5, rispetto alle 21 del Piemonte e alle 24 della Lombardia) sono sotto un duro attacco Leggi di più

Allarme Legge regionale sui parchi

colli euganei_appello_natura_cultura_lavoroLa proposta di legge regionale n. 143 (DGR 2/DDL del 24 marzo 2016) in materia di “Disciplina e valorizzazione della rete ecologica regionale e delle aree naturali protette” è imperniata sul concetto che “natura-ambiente-paesaggio-territorio” debbano (e dunque possano!) restare distinti tra loro nella gestione, e che i Parchi debbano occuparsi solo di “natura”.

Un’impostazione artificiosa e perniciosa per tutte le aree protette del Veneto, in modo particolare per un territorio come quello dei Colli Euganei il cui punto di forza è proprio l’intreccio tra singolarità geologico-naturalistiche e le diffuse testimonianze di vita e di cultura. Leggi di più

Battaglia: arenato il progetto per parco ex INPS e Villa Selvatico

Villa-Selvatico_BattagliaUn territorio ricco di valori e di potenzialità, ma anche di problemi, quello a sud del comune di Battaglia Terme. Vi si trovano, tra le tante cose, la collina di Sant’Elena con villa Selvatico, le valli Selvatiche e il grande complesso termale  ex INPS.

Tutta quest’area era stata fino ai primi del 900 di un’unica proprietà, e in questo luogo si erano svolte anche le vicende storiche legate alla tradizione termale di Battaglia Terme (la grotta naturale del colle della Stufa, il “Grand Hotel” vicino al canale, ecc.). Leggi di più

Sgaravatti e Boschetti: due sfide per migliorare Padova

arte_prospettiva_sgaravatti_boschettiPubblicate online le proposte dei giovani creativi che hanno partecipato ad “Arte in Prospettiva”, il concorso d’idee lanciato dal gruppo Scout Neruda in cui si chiedeva di ridisegnare luoghi abbandonati per valorizzarli in chiave ambientale e come spazi a misura di bambino, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014), in collaborazione con comitati, imprese, media e associazioni tra cui Legambiente.

Prima classificata è Denise Peron studentessa Iuav di 22 anni, che ha immaginato una nuova vita per Villa Sgaravatti Leggi di più