Essere riconosciuti dall’Unesco come riserva della Biosfera significa per un territorio la promozione di un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente
Parco
Un anello da valorizzare
L’anello ciclabile dei Colli Euganei: un percorso di 64 chilometri che si snoda lungo i corsi d’acqua che circondano l’area collinare. Leggi di più
Battaglia: arenato il progetto per parco ex INPS e Villa Selvatico
Un territorio ricco di valori e di potenzialità, ma anche di problemi, quello a sud del comune di Battaglia Terme. Vi si trovano, tra le tante cose, la collina di Sant’Elena con villa Selvatico, le valli Selvatiche e il grande complesso termale ex INPS.
Tutta quest’area era stata fino ai primi del 900 di un’unica proprietà, e in questo luogo si erano svolte anche le vicende storiche legate alla tradizione termale di Battaglia Terme (la grotta naturale del colle della Stufa, il “Grand Hotel” vicino al canale, ecc.). Leggi di più
Riqualificare l’area esterna alla Copernico: mettici una firma
Rete Progetti è un’associazione di promozione sociale che opera a Padova, in particolare nel quartiere di Pontevigodarzere, ed è nata per valorizzare il concetto di comunità e creare una rete di persone, strumenti, comunicazione e partecipazione per conseguire obiettivi di utilità sociale.
Nel 2011 Rete Progetti ha lanciato “Vivere Pontevigodarzere”, programma per raccogliere le richieste dei cittadini residenti e trasformarle in progetti da realizzare: nel 2012 è stata installata la tanto richiesta fontanella nel Giardino Cortivo di Pontevigodarzere, mentre nel 2013 l’area del parco è stata oggetto di una completa riqualificazione, con l’installazione di nuove strutture e il miglioramento della manutenzione per aumentarne la vivibilità e renderla un punto di aggregazione per i residenti, soprattutto per i più giovani.
Nel 2014 Rete Progetti ha avviato il progetto di riqualificazione dell’area esterna della scuola media “Copernico” Leggi di più
Fabbriche ex Breda: un esempio di archeologia industriale da preservare
Le ex fabbriche Breda situate a Cadoneghe rappresentano un esempio di archeologia industriale di fondamentale interesse sia dal punto di vista ambientale e naturale che quello culturale, in quanto luogo legato alla memoria storica sia di lotte sindacali che riferimento per uno sviluppo dell’imprenditoria locale.
La Fabbrica Breda nacque a Padova come Oblach – Fusione e lavorazione metalli il 1° gennaio 1907, successivamente nel 1917 fu trasferita a Cadoneghe. Leggi di più