Palestro 30 e lode: “Bene la zona 30, servono però interventi sulle strade”

La decisione della Giunta di realizzare una zona 30 (ne abbiamo parlato qui) nel rione Palestro suscita tra noi residenti interesse e aspettative e nel quartiere se ne discute animatamente.

Lo scorso marzo abbiamo anche organizzato una serata molto partecipata, invitando esperti che ci illustrassero soluzioni già attuate in altre città: è cruciale infatti comunicare alle persone come una zona a velocità limitata migliorerebbe la loro quotidianità. Leggi di più

Mimmo Lucano cittadino onorario di Padova, parte la raccolta firme

Domenico “Mimmo” Lucano è il Sindaco di Riace, città che, assieme a lui, aveva dato vita fin dal ’98 ad un modello di accoglienza inclusiva, basato sul mutuo aiuto e sull’inserimento progressivo delle persone migranti nella società: “C’erano persone senza una casa qui e c’erano case senza persone. È semplice“.

Riace alla fine degli anni Novanta è vuota, il paese si sta pian piano spopolando… quindi cosa fa Mimmo? Leggi di più

BiciPolitana e zone 30: ecco la vera rivoluzione per le bici. La chiediamo alla nuova amministrazione

bici_Padova_ciclabili_invaseAuto parcheggiate sulle ciclabili; rotatorie insicure per bici e pedoni; mancato rispetto dei limiti di velocità; svolte a destra senza guardare; ciclabili che finisce all’improvviso … il repertorio sarebbe ancora più lungo. Sono alcune delle cose che accadono quotidianamente in città dove chi guida l’auto ritiene di essere il padrone della strada.

Per migliorare la ciclabilità Legambiente ha una visione strategica, innovativa, che si articola in due idee forti ed una serie di interventi, necessari, urgenti e propedeutici per trasformare Padova in città amica della bici. Leggi di più

Pericolose per le bici: sono le rotatorie volute da Bitonci. A Lorenzoni chiediamo di intervenire

stanga_pedonePadova vanta una tradizione decennale di rotatorie, realizzate in tutti gli incroci lungo la circonvallazione e in molte altre strade. Sono state realizzate utilizzando, quasi sempre, i principi della moderazione del traffico.

Cioè, oltre a verificare dimensioni e raggio di curvatura per garantire la fluidità del traffico veicolare, contemporaneamente è stata posta attenzione alla sicurezza delle categorie deboli della strada: i pedoni e i ciclisti.

Purtroppo questa tradizione con l’arrivo di Bitonci si è interrotta Leggi di più

Zone 30, per una città a misura di bambino. Lanciata la petizione

Zone 30Muoviamoci – A ruota libera, la rete civica per la mobilità sostenibile si attiva per le “zone 30” e lancia una petizione.

L’obiettivo è la loro diffusione nelle zone residenziali di Padova, «al fine – recita il testo della petizione – di consentire a tutti (piccoli e grandi, pedoni, ciclisti ed automobilisti) di convivere in sicurezza e salute nelle strade e piazze dei nostri rioni e in definitiva per una migliore qualità della vita».

Abbiamo chiesto a Eugenio Varotto, portavoce di Salvaciclisti Padova, di parlarci della loro utilità Leggi di più

Percorsi casa-lavoro in bici. Ora sono assicurati

bici_casa_lavoroFinalmente anche coloro che si muovono in bici nel tragitto casa-lavoro sono tutelati dall’INAIL.

Infatti il 2 febbraio scorso è entrata in vigore la legge n. 221/2015: “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, secondo cui “L’uso del velocipede, come definito ai sensi dell’art. 50 del decreto legislativo 30.04.1992, n. 285, deve, per i positivi riflessi ambientali, intendersi sempre necessitato.” Leggi di più

Riqualificare l’area esterna alla Copernico: mettici una firma

giardinocortivo_copernicoRete Progetti è un’associazione di promozione sociale che opera a Padova, in particolare nel quartiere di Pontevigodarzere, ed è nata per valorizzare il concetto di comunità e creare una rete di persone, strumenti, comunicazione e partecipazione per conseguire obiettivi di utilità sociale.

Nel 2011 Rete Progetti ha lanciato “Vivere Pontevigodarzere”,  programma per raccogliere le richieste dei cittadini residenti e trasformarle in progetti da realizzare: nel 2012 è stata installata la tanto richiesta fontanella nel Giardino Cortivo di Pontevigodarzere, mentre nel 2013 l’area del parco è stata oggetto di una completa riqualificazione, con l’installazione di nuove strutture e il miglioramento della manutenzione per aumentarne la vivibilità e renderla un punto di aggregazione per i residenti, soprattutto per i più giovani.

Nel 2014 Rete Progetti ha avviato il progetto di riqualificazione dell’area esterna della scuola media “Copernico” Leggi di più